Soldi dati al figlio dal genitore per l’assistenza: gli altri eredi possono chiederli?

La somma erogata a titolo di assistenza può essere considerata una donazione? Può scattare l’azione di petizione dell’eredità o l’azione di riduzione? No se c’è prova accordo per il sostegno fisico ed economico (Cass. 7577/25).    Le dinamiche familiari, specialmente quando coinvolgono gli aspetti economici dell’assistenza a un genitore anziano, possono creare contrasti e liti […] Continua A Leggere Soldi dati al figlio dal genitore per l’assistenza: gli altri eredi possono chiederli?

Contratto di assistenza: cos’è e come funziona

Guida completa al contratto di assistenza: tipi, funzionamento, obblighi delle parti e risoluzione per inadempimento dell’assistenza dovuta. Nella vita, può capitare di aver bisogno di supporto, sia esso materiale, morale o sanitario. Per formalizzare questo tipo di aiuto, si ricorre spesso al contratto di assistenza. Ma cos’è il contratto di assistenza e quando si risolve? […] Continua A Leggere Contratto di assistenza: cos’è e come funziona

Permessi L. 104/92: l’assistenza deve essere continuativa?

Il tempo dedicato all’assistenza deve essere rapportato all’orario lavorativo, essendo irrilevanti le ore serali e notturne Sei titolare di permessi ai sensi della L. 104/1992 per assistere un familiare gravemente disabile e ti chiedi se, durante le giornate nella quale fruisci di detti permessi, l’assistenza deve essere continuativa, oppure se tu possa, ad esempio, uscire […] Continua A Leggere Permessi L. 104/92: l’assistenza deve essere continuativa?

Congedo biennale per assistere familiare con disabilità

Stipendio, scatti di anzianità e contributi pensione per il dipendente che fruisce del congedo straordinario retribuito per aiutare il familiare con handicap. Se hai un familiare con una grave disabilità accertata e certificata, puoi usufruire di un congedo biennale retribuito per assistere il tuo caro. Si tratta di un diritto riconosciuto ai lavoratori dipendenti, sia […] Continua A Leggere Congedo biennale per assistere familiare con disabilità

Caf: cos’è, quali servizi offre e quanto costa?

Come funziona i centri di assistenza fiscale? Quali prestazioni sono a pagamento e quali gratuite? Qual è la differenza con il patronato? Quando si conferisce incarico a un professionista occorre pagare la sua parcella; si pensi ad esempio all’onorario dell’avvocato, del commercialista o dell’architetto. Non è però sempre detto che a ogni prestazione debba corrispondere […] Continua A Leggere Caf: cos’è, quali servizi offre e quanto costa?

Quando il padre abbandona la famiglia e scappa all’estero

È reato abbandonare la famiglia e scappare all’estero: il padre/marito ha l’obbligo giuridico di assistenza familiare nei confronti di moglie e figli. Abbandonare il tetto coniugale e scappare potrebbe costituire un reato non solo per le coppie sposate ma anche per i conviventi. Esiste una norma, l’articolo 570 del codice penale, che sanziona il comportamento […] Continua A Leggere Quando il padre abbandona la famiglia e scappa all’estero

Si può intestare la casa in cambio di assistenza?

Cos’è un contratto di assistenza e quando si può contestare. I trasferimenti immobiliari più ricorrenti sono la vendita e la donazione. La prima è una cessione “a titolo oneroso”, la seconda invece “a titolo gratuito”. A metà strada tra le due c’è il «contratto di assistenza» dove l’intestazione dell’immobile viene sì subordinata a una prestazione, […] Continua A Leggere Si può intestare la casa in cambio di assistenza?

Donazione con obbligo di assistenza

Come funziona il contratto di vitalizio: la cessione della proprietà di un immobile in cambio di assistenza morale e materiale. Non è raro che, nell’atto di donazione, il notaio inserisca la formula con cui il donatario si impegna a prestare assistenza al donante finché questi resta in vita. Si tratta di una prestazione che non […] Continua A Leggere Donazione con obbligo di assistenza

Come e quando intervengono i servizi sociali?

Cosa sono e cosa fanno gli operatori dei servizi sociali? Chi può contattarli? In quali casi scatta la segnalazione alla Procura della Repubblica? Lo Stato italiano interviene ogni volta che ci sono persone in difficoltà che, a causa di condizioni fisiche (malattie, ecc.), economiche, sociali o lavorative, vivono in una condizione di degrado. È il […] Continua A Leggere Come e quando intervengono i servizi sociali?

Cosa spetta a chi assiste un disabile?

Agevolazioni sul lavoro e benefici fiscali: la mappa dei diritti dei caregiver che si prendono cura di una persona con handicap grave, riconosciuto ai sensi della legge 104. Avere in casa una persona portatrice di handicap comporta un grave sacrificio, personale ed economico: la libertà di movimento è limitata, e ci sono notevoli spese da […] Continua A Leggere Cosa spetta a chi assiste un disabile?

Chiama