La moglie che rifiuta le faccende domestiche perde il mantenimento

Cassazione: la donna che non vuole cucinare, stirare, badare alla casa è responsabile per violazione dei doveri del matrimonio. La Corte di Cassazione ha appena emesso una sentenza che, a prima vista, sembra riportare indietro di cinquant’anni (e forse più) il diritto di famiglia. Secondo l’ordinanza n. 19502, una moglie che rifiuta di occuparsi delle […]

Assegno di mantenimento: perché non contano gli aiuti dei familiari?

L’assegno di mantenimento: solo obblighi dei coniugi, non dei genitori del soggetto obbligato. Gli aiuti familiari non costituiscono reddito per legge. Nel momento in cui è chiamato a calcolare l’ammontare dell’assegno di mantenimento, il giudice deve tenere conto dei redditi degli ex coniugi, quelli conseguiti per attività svolte durante il matrimonio. Sono esclusi i guadagni […]

Maltrattamenti e violenze sporadiche del marito: c’è reato?

Percosse e minacce contro la moglie: i maltrattamenti in famiglia presuppongono condotte abituali e non saltuarie. La violenza domestica è un problema serio e diffuso che colpisce numerose donne. Tuttavia, quando si tratta di maltrattamenti e violenze sporadiche del marito, la questione della configurabilità di un reato diventa più complessa. Una recente sentenza della Cassazione […]

Prestito per l’auto all’ex moglie: è dovuto il rimborso?

Quando l’ex coniuge è tenuto a rimborsare i soldi ricevuti nel corso del matrimonio: come fare a capire se si tratta di una donazione o di un prestito. Ipotizziamo il caso di un uomo che presti alla moglie una sostanziosa somma per consentirle di acquistare un’auto. I due, dopo poco, si separano. Lui pretende la […]

Ex marito invalido: quale diritto al mantenimento dopo il divorzio?

Se sopraggiunge un infortunio o una malattia invalidante con handicap che comporta una diminuzione della capacità lavorativa o un aumento delle spese mediche è possibile cambiare le condizioni del divorzio. La decisione che il giudice prende in tema di assegno di mantenimento all’atto della separazione o del divorzio si basa sulle condizioni economiche degli ex […]

Separazione e divorzio: guida ai diritti di famiglia

La sentenza di separazione e quella di divorzio producono determinati effetti sui diritti e doveri nascenti dal matrimonio. Separazione e divorzio sono due istituti giuridici che divergono per finalità e per effetti. Con la separazione infatti il rapporto matrimoniale rimane sospeso in attesa della pronuncia del provvedimento definitivo di divorzio o di un’eventuale riconciliazione. La […]

Donazione al coniuge: si può revocare?

Quando si può sciogliere una donazione fatta al marito e alla moglie: la separazione e il divorzio, il tradimento, la sopravvenienza di figli, la simulazione.  Stai per donare una casa a tua moglie. Prima di compiere questo passo, vuoi sapere cosa potrebbe succedere se, un giorno, in odor di separazione, volessi riprenderti il bene o […]

Cosa rischia il marito che tradisce?

Le conseguenze dell’infedeltà coniugale: l’addebito e il risarcimento dei danni.  L’infedeltà coniugale è una questione delicata che, se non perdonata, conduce inevitabilmente alla separazione e al successivo divorzio: una crisi coniugale determinata proprio dalla condotta colpevole del coniuge infedele per aver violato i doveri del matrimonio. Ma, concretamente, cosa rischia il marito che tradisce? La […]

The post Cosa rischia il marito che tradisce? first appeared on La Legge per tutti.

Quando il coniuge non eredita?

Come e quando diseredare il marito o la moglie: tecniche per non lasciare alcun bene al coniuge.  Non si può diseredare la moglie o il marito. Non almeno in condizioni di una normale vita di coppia, seppur caratterizzata da contrasti e litigi. Bisognerebbe divorziare per fare in modo che il coniuge non erediti nulla. La […]

The post Quando il coniuge non eredita? first appeared on La Legge per tutti.

Società tra marito e moglie: è possibile?

Impresa familiare e società tra coniugi in comunione dei beni: cosa prevede la legge?  È possibile costruire una società tra marito e moglie anche se sono in regime di comunione dei beni? Ed in tal caso, che fine fanno i beni della società nel caso in cui i coniugi dovessero separarsi e poi divorziare? La società […]

The post Società tra marito e moglie: è possibile? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: