Violenza domestica senza lividi: come provarla?

Provare la violenza domestica per l’addebito della separazione è possibile anche senza ferite e referti medici, tramite indizi gravi, precisi, concordanti (Cass. 10021/25). La violenza domestica non lascia sempre segni visibili sul corpo. Spesso si manifesta in forme subdole ma altrettanto devastanti: umiliazioni costanti, controllo ossessivo, isolamento sociale, minacce verbali, violenza economica. Quando una relazione […] Continua A Leggere Violenza domestica senza lividi: come provarla?

Donazioni indirette: quando e come si tassano

Aiuti economici in famiglia (es. casa ai figli): la Circolare n. 3/E/2025 dell’Agenzia Entrate chiarisce i casi in cui l’operazione è tassabile. È una pratica comune e lodevole all’interno delle famiglie italiane: i genitori aiutano economicamente i figli, magari contribuendo all’acquisto della prima casa, pagando le rate di un mutuo o estinguendo un debito. Questi […] Continua A Leggere Donazioni indirette: quando e come si tassano

Gestire conto del genitore senza riferire ai fratelli: cosa rischio

Può un fratello o una sorella trasferire da un conto a un altro i risparmi in banca del genitore senza dire nulla agli altri? Come spesso succede in molte famiglie, nel momento in cui diventano anziani, i genitori sono soliti conferire la delega sul proprio conto corrente a uno dei figli (di norma quello più […] Continua A Leggere Gestire conto del genitore senza riferire ai fratelli: cosa rischio

Se mio marito muore i figli del precedente matrimonio ereditano?

I cosiddetti “figliastri” vantano diritti ereditari nei confronti del coniuge del proprio genitore? Quali sono i rapporti tra i “fratellastri”? Una lettrice ha posto il seguente quesito: «Mio marito ha due figli avuti dal precedente matrimonio. In caso di suo decesso rientrano come eredi anche per quanto riguarda il mio conto corrente più alcuni fondi […] Continua A Leggere Se mio marito muore i figli del precedente matrimonio ereditano?

Gli eredi devono pagare le bollette del defunto?

Quando e come i fornitori possono richiedere agli eredi il pagamento di fatture intestate a una persona deceduta e non saldate prima del decesso. Quando una persona muore non lascia solo ricordi e affetti, ma anche contratti in essere, come quelli delle utenze idriche, di energia elettrica e di gas per uso domestico. E talvolta […] Continua A Leggere Gli eredi devono pagare le bollette del defunto?

Servizi sociali: cosa fanno e quali poteri hanno

Come si svolge l’aiuto alle persone in difficoltà, quali tipi di sostegno offrono e come si esercitano i poteri pubblici nei confronti dei cittadini. Ci sono momenti in cui la vita mette alla prova: una separazione difficile, un problema economico improvviso, la perdita dell’occupazione, una grave malattia che rende inabili al lavoro e costringe ad […] Continua A Leggere Servizi sociali: cosa fanno e quali poteri hanno

Come si calcola la quota legittima spettante ad un figlio?

Una persona, che non ha fatto testamento, ha lasciato tre figli ed un patrimonio il cui valore ammonta ad euro 135.000. Uno dei tre chiamati all’eredità ha rinunciato. Uno dei figli ha ricevuto in vita donazioni. Quale è la quota spettante ai due figli che hanno accettato l’eredità? Per rispondere compiutamente al suo quesito occorrono […] Continua A Leggere Come si calcola la quota legittima spettante ad un figlio?

Come funziona un fondo fiduciario per l’eredità?

Caratteristiche  del living trust come strumento di pianificazione successoria e di gestione del patrimonio: a chi è adatto, come si costituisce, chi lo gestisce.  Diversi lettori ci chiedono come funziona un fondo fiduciario per l’eredità. Sono, in massima parte, figli di genitori già anziani e che vorrebbero mettere al sicuro il loro patrimonio, mobiliare e […] Continua A Leggere Come funziona un fondo fiduciario per l’eredità?

Separazione coniugale: effetto patrimoniale su giudizi contro terzi

Mi sono separato ufficialmente consensualmente in questi giorni ed ora attendo i sei mesi per poter procedere con il divorzio. Nel frattempo mia moglie sta concludendo una causa civile ed una penale contro un soggetto che l’ha derubata, convincendola a prelevare anche dal mio conto e dalla mia carta di credito. Dato che erano anche […] Continua A Leggere Separazione coniugale: effetto patrimoniale su giudizi contro terzi

Maltrattamenti in famiglia: la prova della presenza del minore

Nei processi per maltrattamenti in famiglia, se la vittima è ritenuta credibile, le sue dichiarazioni sulla presenza del figlio minore durante le violenze bastano a provare l’aggravante. Lo conferma la Cassazione. Il reato di maltrattamenti in famiglia è rappresentato da condotte abituali di violenza fisica o psicologica che minano l’integrità della vittima all’interno delle mura […] Continua A Leggere Maltrattamenti in famiglia: la prova della presenza del minore