Quali sono gli obblighi del vitalizio alimentare?

Qual è la differenza tra rendita, vitalizio alimentare e vitalizio assistenziale? Cosa significa che il contratto è di tipo aleatorio? Ci sono contratti i cui effetti si protraggono nel tempo, a volte anche per molti anni. Si pensi ad esempio alla locazione che, di quadriennio in quadriennio, si rinnovi per decenni senza che né l’inquilino […]

The post Quali sono gli obblighi del vitalizio alimentare? first appeared on La Legge per tutti.

Il vitalizio è una donazione?

Rendita vitalizia: cos’è e come funziona? come si può costituire un vitalizio? Quali sono le differenze con la donazione? La donazione è quel contratto con cui si fa un regalo a un’altra persona. Perché sia valida ed efficace, occorre che sia stipulata davanti a un notaio, in presenza di due testimoni. Ciò non significa che […]

The post Il vitalizio è una donazione? first appeared on La Legge per tutti.

È meglio la donazione o il vitalizio?

Contratto di donazione: cos’è e come funziona? in cosa consiste la rendita vitalizia? Conviene di più la donazione o il vitalizio? Può sembrare strano, ma la legge prevede una specifica disciplina anche per i regali. Ovviamente, non si tratta dei doni che ci si scambia a Natale o in altre particolari ricorrenze (anniversari, compleanni, ecc.), […]

The post È meglio la donazione o il vitalizio? first appeared on La Legge per tutti.

Malattia professionale e rendita Inail: ultime sentenze

Malattia professionale, infortunio sul lavoro e diritto alla rendita Inail; perdita della capacità lavorativa; menomazione preesistente; termine triennale di prescrizione. In quali casi la malattia professionale non è indennizzabile? Qual è la soglia minima di inabilità permanente? Che succede se la malattia professionale aggrava una menomazione preesistente? Per maggiori informazioni, leggi le ultime sentenze sulla […]

The post Malattia professionale e rendita Inail: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Risarcimento del danno: quando spetta la rendita vitalizia?

La Cassazione cambia interpretazione in merito al risarcimento del danno: da preferire la rendita all’una tantum soprattutto per il danno patrimoniale.  Dinanzi ad un danno conseguente a un atto illecito, il giudice valuta le conseguenze patite dalla vittima e, sulla scorta di queste, determina l’ammontare del risarcimento. Il risarcimento, di solito, è costituito da una […]

The post Risarcimento del danno: quando spetta la rendita vitalizia? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: