Debiti con lo Stato: posso prelevare tutta la pensione dal conto?

Le pensioni basse (fino a mille euro e più) sono protette dal pignoramento per debiti, anche con il Fisco, grazie ai limiti del “minimo vitale”. Vivere con la pensione, specialmente se di importo contenuto, richiede molta attenzione alle spese. La preoccupazione aumenta se, oltre alle uscite quotidiane, si hanno debiti pregressi, magari con lo Stato […] Continua A Leggere Debiti con lo Stato: posso prelevare tutta la pensione dal conto?

Cosa fare se l’INPS blocca la pensione per errore?

Pensione INPS bloccata ingiustamente? Verifica comunicazioni, fai ricorso amministrativo (poi giudiziale); non devi restituire somme se l’errore è dell’INPS e tu sei in buona fede. Per molti pensionati, l’accredito mensile della pensione INPS è l’appuntamento economico più importante, la base su cui si regge la quotidianità. Scoprire che la pensione è stata bloccata, sospesa o […] Continua A Leggere Cosa fare se l’INPS blocca la pensione per errore?

Si possono usare premi produzione per coprire buchi contributivi INPS?

I premi produzione possono essere impiegati per riscattare fino a 5 anni di buchi contributivi (pace Contributiva 24-25), con vantaggi fiscali per te e l’azienda. Costruire una solida base per la propria pensione futura richiede un percorso lavorativo e contributivo il più possibile lineare e completo. Eventuali periodi di interruzione, i cosiddetti “buchi contributivi”, possono […] Continua A Leggere Si possono usare premi produzione per coprire buchi contributivi INPS?

Reversibilità ex coniuge: spetta dopo liquidazione una tantum?

Spetta all’ex moglie divorziata con separazione consensuale in cui ha accettato ed è stata liquidata in unica soluzione senza rate di mantenimento la pensione di reversibilità dell’ex marito? Il divorzio pone fine al vincolo matrimoniale, ma non cancella ogni legame economico o di solidarietà tra gli ex coniugi. Una delle tutele più importanti che possono […] Continua A Leggere Reversibilità ex coniuge: spetta dopo liquidazione una tantum?

Incassare pensione defunto: è reato?

La Cassazione cambia idea rispetto al 2021: ora incassare la pensione di un familiare morto è appropriazione indebita (art 646 cp). Obbligo di notifica del decesso al Comune. Con la morte di un familiare, le incombenze da svolgere sono così numerose che è facile, talvolta, dimenticarne qualcuna. Potrebbe succedere, ad esempio, che i parenti omettano […] Continua A Leggere Incassare pensione defunto: è reato?

Quanto deve essere la pensione per non essere pignorata?

Quando si rischia il pignoramento della pensione. Per quale somma scatta il pignoramento? Il pensionato gode di una tutela ulteriore rispetto a qualsiasi altro debitore nel caso in cui si proceda, nei suoi confronti, al pignoramento. Difatti, le mensilità che gli vengono erogate dall’INPS, o da qualsiasi altra Cassa o Ente di previdenza, possono essere […] Continua A Leggere Quanto deve essere la pensione per non essere pignorata?

Assegno sociale 2025

Assegno sociale 2025: requisiti, importo e limiti al pignoramento della pensione e del conto corrente. Il calcolo del minimo vitale.   L’assegno sociale è un sostegno economico fornito dall’INPS in favore delle persone anziane in condizioni di difficoltà economica. In questo articolo, faremo chiarezza su requisiti, importo e modalità di erogazione dell’assegno sociale nel 2025. […] Continua A Leggere Assegno sociale 2025

Pensione per lavori usuranti: la guida

Come accedere alla pensione anticipata per addetti a lavori gravosi, quali sono le mansioni e quanti gli anni minimi da possedere? In cosa consiste l’anticipo pensionistico? A coloro che, nell’arco della propria vita lavorativa, hanno svolto mansioni gravose (i cosiddetti “lavori usuranti”) è data la possibilità di uscire prima dal lavoro, ottenendo la pensione in […] Continua A Leggere Pensione per lavori usuranti: la guida

Pensione di reversibilità: si può ereditare?

Chi può avere la pensione del familiare deceduto? Gli eredi del percettore della reversibilità hanno diritto a una quota del trattamento pensionistico? La pensione di reversibilità è la provvidenza economica che la legge riconosce ai familiari del pensionato deceduto. In buona sostanza, l’ordinamento “trasferisce” una quota del trattamento pensionistico della persona defunta ai congiunti che […] Continua A Leggere Pensione di reversibilità: si può ereditare?

Pensione ai superstiti: cos’è e a chi spetta

La guida sulla pensione di reversibilità e sulla pensione indiretta: requisiti, soggetti beneficiari e condizioni. La pensione ai superstiti è una prestazione economica erogata dall’INPS ai familiari di un lavoratore o pensionato deceduto. Si tratta di un importante sostegno per le famiglie che perdono improvvisamente una fonte di reddito. Ma chi sono i beneficiari di […] Continua A Leggere Pensione ai superstiti: cos’è e a chi spetta