Il convivente ha diritto alla reversibilità?

Che cos’è la pensione ai superstiti? Quali sono i diritti del convivente che non ha registrato l’unione in Comune? La reversibilità è la prestazione economica che spetta ai familiari del pensionato oramai deceduto, purché però sussistano determinai requisiti. Con il presente articolo risponderemo a questa precisa domanda: il convivente ha diritto alla reversibilità? Vediamo cosa […]

La pensione di invalidità fa reddito?

Qual è la differenza tra pensione e assegno mensile d’invalidità? I trattamenti erogati in ragione della disabilità vanno dichiarati? La legge offre assistenza a quanti si trovano in gravi difficoltà a causa delle proprie condizioni di salute. Ad esempio, è noto che la legge 104 garantisce una serie di agevolazioni non solo ai portatori di […]

Pensione: come funziona l’adeguamento alla speranza di vita

Chi stabilisce quando deve slittare in avanti l’età minima per dire addio al lavoro? Quali solo le categorie esentate da questa logica e a quali condizioni? Più si vive, più si lavora. Chi pensa che se aumenta l’aspettativa di vita ha la possibilità di godersi più a lungo la pensione, dovrà, almeno in parte, ricredersi. […]

Eredità: il figlio convivente deve restituire la parte di pensione che ha ricevuto?

Le somme ricevute da un genitore convivente non costituiscono donazioni ma aiuti economici: non sono quindi anticipazione della quota legittima. Quando una persona riceve somme di denaro da un genitore con cui vive, in che modo queste somme influenzano la divisione dell’eredità? Vanno considerate “anticipazioni” della quota di legittima o no? L’ordinanza 18814 del 4 […]

Una nuova pensione per i giovani

Arriva una proposta per una nuova pensione destinata ai giovani lavoratori, inclusa l’introduzione di Quota 41 e la pensione di garanzia per prevenire assegni pensionistici insufficienti. In questi giorni il Governo sta discutendo sulla riforma delle pensioni che entrerà nella prossima legge di Bilancio 2024. Molte le novità, come l’introduzione di Quota 41: una pensione […]

Pensione con solo 41 anni di contributi senza età

La riforma delle pensioni è al centro del dibattito sindacale. Arriva la proposta per l’opzione di pensione con 41 anni di contributi senza età. Il tema delle pensioni è oggetto di dibattito tra il governo e i sindacati. Le posizioni dei rappresentanti dei lavoratori sono divise, ma la riforma del sistema pensionistico rimane una priorità […]

Arriva la pensione semplificata (coi fondi del Pnrr)

L’Inps ha deciso di semplificare l’accesso alla pensione contattando direttamente i cittadini, invitandoli a presentare la domanda già compilata con i dati in possesso dell’Istituto. L’Inps ha adottato un’innovativa iniziativa per semplificare l’accesso alla pensione, contattando direttamente i cittadini che si avvicinano all’età pensionabile. Questo nuovo approccio mira a facilitare il percorso verso la futura […]

I soldi della pensione dati al figlio convivente si considerano eredità?

Le donazioni al figlio convivente sono soggette a collazione se esiste uno spirito di liberalità, non solo sulla base della differenza tra reddito e spese. Quando i soldi della pensione dati al figlio convivente si considerano eredità? L’ordinanza n. n. 18814/2023 della Cassazione fornisce un importante chiarimento su questo argomento. La Corte risponde alle seguenti […]

Spese per la figlia convivente: vanno detratte dall’eredità?

Figlia convivente con la madre: deve restituire parte della pensione? Le donazioni fatte dal genitore al figlio: sono soggette a collazioni solo le somme che non rientrano nei doveri di convivenza. Succede spesso che un figlio conviva con il genitore e che la pensione di questi venga utilizzata in buona parte per le spese comuni. […]

Come costruirsi una pensione integrativa

Quali sono le forme di previdenza integrativa e perché conviene aderirci. I vantaggi fiscali. Con un mercato del lavoro a dir poco incerto e una pensione che, a riuscire a prenderla, non sempre garantisce di arrivare dignitosamente alla fine del mese, diventa opportuno pensare ad una forma di previdenza complementare da affiancare all’assegno erogato dall’Inps. […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: