Nipote fissa la residenza dallo zio: influisce sul suo reddito?

Cosa comporta avere la residenza con un’altra persona e quanto vale ai fini ISEE? Un nostro lettore ci chiede: se mio figlio fissa la residenza da suo zio in un’altra abitazione, tale situazione influisce sul reddito dello zio stesso? Il problema si pone perché quest’ultimo percepisce delle sovvenzioni da parte dell’Inps, in quanto disabile e […]

Pensione: quando si perde la Naspi?

La disoccupazione decade dalla data di maturazione dei requisiti del pensionamento di anzianità oppure dalla concreta percezione del trattamento pensionistico? I dipendenti che perdono il posto di lavoro hanno diritto a un’indennità mensile erogata – su domanda – direttamente dall’Inps. Si tratta di un ammortizzatore sociale che consente a chi non ha più un impiego […]

Si può riscattare la laurea presa all’estero?

Riscatto della laurea conseguita fuori dall’Italia e del lavoro in Paesi fuori dall’UE non convenzionati. Un nostro lettore ci chiede se si possono riscattare gli anni di una laurea presa all’estero. In Italia, è possibile riconoscere ai fini pensionistici gli anni di studio dedicati al conseguimento di una laurea ottenuta all’estero, sempreché il periodo non […]

Invalidità, inabilità, accompagnamento e lavoro

Invalidità civile, assegno ordinario d’invalidità, pensione d’inabilità, accompagnamento: le indennità sono compatibili con l’attività lavorativa? Le persone con invalidità riconosciuta, cioè a cui è stata riscontrata una riduzione della capacità lavorativa, da parte di un’apposita commissione medica, in presenza di determinati requisiti (sanitari, contributivi o di reddito) possono aver diritto a diversi tipi di prestazioni. […]

Chi percepisce l’invalidità civile può lavorare?

Gli inabili totali e parziali con diritto alla pensione d’invalidità civile possono svolgere un’attività lavorativa senza perdere il sussidio? Ti è stata riconosciuta un’invalidità dal 74% in su, con diritto alla pensione d’invalidità civile, ma non vuoi lavorare perché hai paura di perdere il sussidio? Devi sapere che, nella generalità dei casi, chi percepisce la […]

Pensione: quando si può avere in contanti?

Come posso riscuotere la pensione senza conto corrente in contanti allo sportello delle poste? Nel 2015, la legge ha imposto all’Inps di versare tutte le pensioni sul conto corrente degli aventi diritto. Ma ci sono delle eccezioni. A spiegare quando si può avere la pensione in contanti è stato il messaggio dell’Inps n. 2672/2024 del […]

Quali pensioni non sono pignorabili?

Pensioni impignorabili e minimo vitale: la guida per il pensionato con debiti. Il pignoramento della pensione segue regole speciali, diverse anche da quelle applicabili al pignoramento dello stipendio (con cui ha in comune il fatto di derivare da un rapporto di lavoro). Esistono poi alcune pensioni che non possono essere aggredite dai creditori in quanto […]

Pensione di reversibilità: quando spetta anche ai nipoti

Dal 2024 l’Inps riconosce il diritto a percepire l’emolumento: così il beneficio si estende oltre al coniuge e ai figli del defunto. I requisiti per ottenere la pensione di reversibilità sono stringenti: in linea generale l’emolumento spetta soltanto al coniuge e ai figli del defunto, e non ad altri familiari, salvi casi particolari. Una sentenza […]

Chi è in Naspi può prendere l’indennità di maternità?

Come prendere la maternità mentre si sta percependo la disoccupazione dall’Inps anche quando la gravidanza è iniziata dopo la perdita del lavoro. Le lavoratrici che affrontano la maternità hanno un sostegno economico garantito per legge attraverso l’apposita indennità sostitutiva della retribuzione; ma cosa spetta a chi per vari motivi ha perso il posto, non lavora […]

image_pdfimage_print