Pace contributiva: come riscattare i periodi senza contributi?

La domanda per coprire gli anni privi di contribuzione potrà essere effettuata, in via sperimentale, nel biennio 2024-2025. Come funziona e chi può presentarla? Secondo la legge italiana, è possibile andare in pensione al raggiungimento del 67° anno d’età, purché si abbiano almeno 20 anni di contributi versati. È ammessa l’uscita anticipata dal mondo del […]

Pensione 2024 quota 103: come funziona?

Quali sono le caratteristiche di “quota 103” per chi intende andare in pensione nel 2024 prima del raggiungimento del 67° anno d’età? In Italia è possibile andare in pensione a 67 anni con almeno 20 anni di contributi. In assenza del requisito contributivo, è possibile chiedere l’assegno sociale, ma solo se si versa in condizioni […]

Chi può andare in pensione senza 20 anni di contributi?

Pensione di vecchiaia a 71 anni, legge Amato, riscatto e pensione per invalidi civili: come uscire dal mondo del lavoro senza i normali requisiti contributivi? La pensione è una rendita erogata dagli enti previdenziali a favore di soggetti che, nell’arco della loro vita, hanno effettuato una prestazione lavorativa e pagato i contributi. In Italia, il […]

Si può usufruire dei permessi 104 se l’assistito è ricoverato?

Legge 104: i permessi spettano anche se il familiare è ricoverato in una rsa. Il dipendente può essere licenziato per non aver comunicato il ricovero del familiare assistito. La legge 104 del 1992, che riconosce tre giorni di permesso retribuito ogni mese a chi assiste un familiare con grave handicap (certificato dalla commissione medica dell’Asl), […]

Rivoluzione nella Legge 104: novità in arrivo per caregiver

In arrivo nuove norme per consentire a chi assiste un familiare disabile l’indipendenza economica dal coniuge e maggiore autonomia. In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, emergono importanti novità per il sostegno e la tutela dei diritti delle persone con disabilità e dei caregiver in Italia. Dopo oltre trent’anni, si prevede una significativa […]

Chi è separato o divorziato ha diritto all’assegno sociale?

Chi rinuncia al mantenimento in sede di separazione o divorzio ha comunque diritto all’assegno sociale? L’assegno sociale rappresenta una forma di sostegno per i cittadini in stato di bisogno. Secondo la legge italiana, in particolare l’articolo 3, comma 6, della legge n. 335 del 1995, per accedere a tale beneficio è necessario dimostrare un effettivo […]

Diritto alla pensione per gli insegnanti precari stabilizzati

La Corte di giustizia dell’UE tutela l’anzianità degli insegnanti precari stabilizzati nelle pensioni. La questione del diritto alla pensione per gli insegnanti precari stabilizzati è stata recentemente al centro di una sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea. Quest’ultima ha stabilito criteri importanti relativi alla ricostruzione dell’anzianità contributiva a fini pensionistici per questa categoria di […]

Disabili: nasce il nuovo portale dell’Inps per controllare le domande  

Il cittadino potrà monitorare tutto l’iter per il riconoscimento dell’invalidità. L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (Inps) ha annunciato il lancio della prima versione del suo nuovo “Portale della Disabilità“, un progetto innovativo finanziato con le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Questo portale è stato progettato per migliorare la trasparenza e semplificare […]

Con la 104 si può usufruire dei due anni di congedo?

Il congedo straordinario e i tre giorni di permesso retribuito previsti dalla legge 104 per l’assistenza ai disabili sono tra loro compatibili? L’assistenza a persone con disabilità grave comporta spesso la necessità di congedi e permessi lavorativi. Recentemente, l’INPS ha fornito chiarimenti importanti sulla compatibilità tra congedo straordinario e i permessi previsti dalla legge 104/1992. […]

A cosa si ha diritto con l’Isee basso?

Scopri quali sono i benefici e le agevolazioni accessibili alle persone con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) basso. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è uno strumento utilizzato in Italia per valutare la condizione economica delle famiglie e individuare, in base ad essa, chi ha diritto a ricevere supporto sotto forma di benefici […]

image_pdfimage_print
%d