Cosa fare se l’INPS blocca la pensione per errore?

Pensione INPS bloccata ingiustamente? Verifica comunicazioni, fai ricorso amministrativo (poi giudiziale); non devi restituire somme se l’errore è dell’INPS e tu sei in buona fede. Per molti pensionati, l’accredito mensile della pensione INPS è l’appuntamento economico più importante, la base su cui si regge la quotidianità. Scoprire che la pensione è stata bloccata, sospesa o […] Continua A Leggere Cosa fare se l’INPS blocca la pensione per errore?

Indennizzo INAIL e risarcimento del danno ulteriore

Le condizioni per ottenere un ulteriore risarcimento, per danno differenziale, dopo aver ottenuto la liquidazione INAIL per infortunio o malattia professionale. Molti lavoratori, dopo aver ricevuto l’indennizzo INAIL per un infortunio sul lavoro o per una malattia professionale, si chiedono se abbiano diritto a un ulteriore risarcimento. La risposta è: sì: l’indennizzo INAIL non preclude la […] Continua A Leggere Indennizzo INAIL e risarcimento del danno ulteriore

Assegno di Inclusione: cosa si può comprare con la Carta ADI

riaccredito su cartaGuida pratica all’utilizzo dell’Assegno di Inclusione: quali sono le operazioni e le spese consentite, i limiti di prelievo in contanti e gli acquisti non ammessi. L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura di sostegno economico e di inclusione sociale, erogata attraverso una carta elettronica prepagata, la cosiddetta Carta ADI. Parecchi lettori dispongono di questo strumento […] Continua A Leggere Assegno di Inclusione: cosa si può comprare con la Carta ADI

Servizi sociali: cosa fanno e quali poteri hanno

Come si svolge l’aiuto alle persone in difficoltà, quali tipi di sostegno offrono e come si esercitano i poteri pubblici nei confronti dei cittadini. Ci sono momenti in cui la vita mette alla prova: una separazione difficile, un problema economico improvviso, la perdita dell’occupazione, una grave malattia che rende inabili al lavoro e costringe ad […] Continua A Leggere Servizi sociali: cosa fanno e quali poteri hanno

Retta RSA: chi paga se la degenza è alternata a periodi in casa propria

Stop ai tagli automatici sulle rette RSA per assenze se fanno parte della cura. Il Consiglio di Stato (sent. 3074/2025) stabilisce che le regole di spesa devono essere flessibili di fronte a percorsi terapeutici personalizzati e validi. La salute del paziente viene prima della contabilità. Quando la cura di una persona fragile richiede percorsi personalizzati, […] Continua A Leggere Retta RSA: chi paga se la degenza è alternata a periodi in casa propria

Chi può chiedere lo sconto del 50% sui contributi INPS artigiani e commercianti?

Scopri chi può ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per artigiani e commercianti: requisiti, durata, regole INPS 2025 e novità su cumulo, regimi forfettari e continuità d’iscrizione. Hai appena aperto la partita IVA o pensi di metterti in proprio nel 2025? Oppure stai già programmando di entrare in una società come artigiano o […] Continua A Leggere Chi può chiedere lo sconto del 50% sui contributi INPS artigiani e commercianti?

Permessi 104: tre giorni totali o per ciascuno mensilmente?

Legge 104: i tre giorni di permesso retribuito possono essere cumulati dal disabile e dal suo caregiver? Una lettrice ha posto il seguente quesito: «Sono lavoratrice disabile, titolare di 104. Mio marito è beneficiario dei permessi ma li utilizzo anch’io per me stessa. I permessi prevedono tre giorni in totale o tre giorni per me […] Continua A Leggere Permessi 104: tre giorni totali o per ciascuno mensilmente?

Legge 104: quando c’è diritto alle agevolazioni auto?

La commissione ha riconosciuto l’interessato “portatore di handicap in situazione di gravità”  (art. 3, comma 3, legge 104), con sussistenza delle previsioni di cui all’art. 381 del d.P.R. n. 495/1992. C’è diritto alle agevolazioni per il settore auto? Le agevolazioni fiscali riservate alle persone riconosciute disabili ai sensi dell’art. 3, comma terzo, della legge n. […] Continua A Leggere Legge 104: quando c’è diritto alle agevolazioni auto?

Assegno di vedovanza: a chi spetta e come richiederlo

Requisiti e condizioni per percepire l’emolumento; la domanda all’INPS; gli arretrati; i diritti dei familiari superstiti e degli eredi. Alcuni lettori ci chiedono di parlare dell’assegno di vedovanza: è un beneficio economico poco conosciuto, ma importante per il sostegno dei coniugi superstiti, che – se invalidi ai sensi della legge 104 – possono ricevere un […] Continua A Leggere Assegno di vedovanza: a chi spetta e come richiederlo

Permessi 104: si possono prendere senza preavviso?

La legge 104 prevede un obbligo di preavviso a carico del dipendente – pubblico o privato – che intende assentarsi dal lavoro per assistere il familiare disabile? I permessi 104 consentono ai disabili in condizione di gravità e ai familiari che si prendono cura di loro di assentarsi dal lavoro – pubblico o privato che […] Continua A Leggere Permessi 104: si possono prendere senza preavviso?