Il nuovo Isee 2025 esclude i BTP: quali cambiamenti?

Come l’esclusione di BTP e libretti dal calcolo Isee dal 2025 influenzerà le famiglie, A partire dal 2025, il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (Isee) subirà significative modifiche, grazie a un recente schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm). Queste novità, introdotte dalla legge di Bilancio per il 2024 e attuate […] Continua A Leggere Il nuovo Isee 2025 esclude i BTP: quali cambiamenti?

Conto gioco: entra nell’Isee?

Come funziona la tassazione delle vincite e quando occorre dichiarare nella DSU il saldo e la giacenza media del deposito per giocare online. Una lettrice ci chiede se il conto gioco, come quello dei casino on line, entra nell’Isee: vuole sapere il suo ammontare se va dichiarato e, in caso affermativo, come, dato che il […] Continua A Leggere Conto gioco: entra nell’Isee?

Isee per università: quando lo studente diventa autonomo?

Cosa comprende e come si calcola l’indicatore Isee per gli studenti universitari; cosa cambia quando vivono fuori sede e hanno un reddito personale. Alcuni giovani lettori ci pongono domande relative all’Isee per l’università e ci chiedono, in particolare, quando lo studente diventa autonomo, cioè può considerarsi staccato, per residenza e redditi, dalla famiglia di origine. […] Continua A Leggere Isee per università: quando lo studente diventa autonomo?

Cosa fare se un familiare rifiuta di fornire i dati Isee?

Rimedi legali e pratici per sopperire al diniego del parente che non collabora: come ottenere in tempi rapidi un Isee completo e valido. Un nostro lettore ci sottopone un quesito particolare, ma che temiamo sia abbastanza diffuso: un suo familiare si rifiuta di fornire i dati necessari per la compilazione dell’Isee, e questo lo pregiudica […] Continua A Leggere Cosa fare se un familiare rifiuta di fornire i dati Isee?

Nipote fissa la residenza dallo zio: influisce sul suo reddito?

Cosa comporta avere la residenza con un’altra persona e quanto vale ai fini ISEE? Un nostro lettore ci chiede: se mio figlio fissa la residenza da suo zio in un’altra abitazione, tale situazione influisce sul reddito dello zio stesso? Il problema si pone perché quest’ultimo percepisce delle sovvenzioni da parte dell’Inps, in quanto disabile e […] Continua A Leggere Nipote fissa la residenza dallo zio: influisce sul suo reddito?

Residenza a casa di un conoscente: l’Isee si cumula?

Chi fa parte del nucleo familiare Isee? Quale residenza vale ai fini Isee e come deve fare chi non ha fissa dimora? Ipotizziamo il caso di una persona che, non avendo dove fissare la propria residenza, chieda a un amico di stabilirla nella sua dimora. Quest’ultimo però ha delle remore: teme infatti di subirne un […] Continua A Leggere Residenza a casa di un conoscente: l’Isee si cumula?

Isee: da chi è composto il nucleo familiare?

Cos’è la Dichiarazione sostitutiva unica? I conviventi non sposati vanno inseriti nell’Isee? Cosa si intende per famiglia anagrafica? L’Isee è l’attestato che consente di accedere ai benefici e ai sussidi previsti dallo Stato per le persone non abbienti. Si tratta infatti di un documento che riproduce la situazione patrimoniale complessiva del cittadino e che tiene […] Continua A Leggere Isee: da chi è composto il nucleo familiare?

Quando va aggiornato l’Isee?

Termini di presentazione della DSU, scadenza e modalità di rinnovo dell’Isee ordinario; quando e perché si può presentare, in sostituzione, l’Isee corrente. Molti lettori ci chiedono quando si aggiorna l’Isee, e ci rappresentano vari problemi causati proprio dal mancato, o dal tardivo, aggiornamento dell’indicatore della situazione economica equivalente: un documento che sta diventando sempre più […] Continua A Leggere Quando va aggiornato l’Isee?

Carta prepagata: va inserita nel modello Isee?

Cos’è la Dichiarazione sostitutiva unica? Cosa c’è scritto nell’Isee? Le carte prepagate senza coordinate Iban vanno dichiarate? Lo Stato riserva benefici e agevolazioni alle persone che si trovano in una situazione di difficoltà economica. Per certificare tale condizione occorre presentare un documento che prende il nome di Indicatore della situazione economica equivalente, meglio conosciuto come […] Continua A Leggere Carta prepagata: va inserita nel modello Isee?

Assoluta indigenza: cosa significa?

Come uscire dagli arresti domiciliari per andare a lavorare se non si hanno fonti di sostentamento: quali sono i criteri di valutazione della povertà e del bisogno economico. Un termine oggi diventato piuttosto desueto è quello di assoluta indigenza: cosa significa? A livello comune, potremmo definire l’indigenza assoluta come una situazione di estrema povertà. Ma […] Continua A Leggere Assoluta indigenza: cosa significa?

image_pdfimage_print