Conto gioco: entra nell’Isee?

Come funziona la tassazione delle vincite e quando occorre dichiarare nella DSU il saldo e la giacenza media del deposito per giocare online. Una lettrice ci chiede se il conto gioco, come quello dei casino on line, entra nell’Isee: vuole sapere il suo ammontare se va dichiarato e, in caso affermativo, come, dato che il […] Continua A Leggere Conto gioco: entra nell’Isee?

Cosa fare se un familiare rifiuta di fornire i dati Isee?

Rimedi legali e pratici per sopperire al diniego del parente che non collabora: come ottenere in tempi rapidi un Isee completo e valido. Un nostro lettore ci sottopone un quesito particolare, ma che temiamo sia abbastanza diffuso: un suo familiare si rifiuta di fornire i dati necessari per la compilazione dell’Isee, e questo lo pregiudica […] Continua A Leggere Cosa fare se un familiare rifiuta di fornire i dati Isee?

Isee: da chi è composto il nucleo familiare?

Cos’è la Dichiarazione sostitutiva unica? I conviventi non sposati vanno inseriti nell’Isee? Cosa si intende per famiglia anagrafica? L’Isee è l’attestato che consente di accedere ai benefici e ai sussidi previsti dallo Stato per le persone non abbienti. Si tratta infatti di un documento che riproduce la situazione patrimoniale complessiva del cittadino e che tiene […] Continua A Leggere Isee: da chi è composto il nucleo familiare?

Quando va aggiornato l’Isee?

Termini di presentazione della DSU, scadenza e modalità di rinnovo dell’Isee ordinario; quando e perché si può presentare, in sostituzione, l’Isee corrente. Molti lettori ci chiedono quando si aggiorna l’Isee, e ci rappresentano vari problemi causati proprio dal mancato, o dal tardivo, aggiornamento dell’indicatore della situazione economica equivalente: un documento che sta diventando sempre più […] Continua A Leggere Quando va aggiornato l’Isee?

Se compro casa devo rifare Isee?

L’acquisto di un immobile influisce sull’Isee? Come cambia l’Indicatore della situazione economica equivalente con una casa di proprietà? L’Isee – acronimo che sta per Indicatore della situazione economica equivalente – è lo strumento di valutazione della situazione economica dei soggetti che intendono richiedere prestazioni sociali agevolate. In pratica, l’Isee serve per ottenere i benefici – […] Continua A Leggere Se compro casa devo rifare Isee?

Abbassare l’Isee tenendo i contanti in casa: è legale?

Tra i metodi più utilizzati dagli italiani per diminuire la giacenza media c’è anche quello di prelevare i soldi dal conto corrente: quali rischi si corrono? Tra i numerosi fattori che incidono sul calcolo dell’Isee c’è l’entità dei depositi bancari e postali: il saldo annuale e la giacenza media vengono considerati per quantificare la “ricchezza” […] Continua A Leggere Abbassare l’Isee tenendo i contanti in casa: è legale?

Chi controlla e cosa si rischia se l’Isee è troppo basso

Dsu incompleta o falsa: le sanzioni per chi non indica correttamente redditi e patrimonio; come Inps, Agenzia Entrate e Guardia di Finanza scoprono le incongruenze. Molte persone, attirate dalla facile possibilità di ottenere agevolazioni grazie all’Isee basso, compilano la Dsu (Dichiarazione sostitutiva unica) omettendo di indicare redditi e patrimoni rilevanti per il calcolo dell’indicatore. Questa […] Continua A Leggere Chi controlla e cosa si rischia se l’Isee è troppo basso

Come abbassare la giacenza media sul conto

I metodi legali per abbattere il valore dei depositi bancari o postali e ottenere un Isee più basso. Ebbene sì: l’Isee comprende anche i soldi depositati in banca o alla Posta, e, dopo alcuni anni di pratica, questa verità è entrata nella testa (ma non nel cuore) degli italiani, che giocoforza sono costretti a indicare […] Continua A Leggere Come abbassare la giacenza media sul conto

ISEE: cos’è, a cosa serve e come richiederlo?

Indicatore della Situazione Economica Equivalente: tutto quello che c’è da sapere per ottenere la certificazione che consente di accedere ai bonus dello Stato. L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente, comunemente conosciuto come ISEE, è uno strumento fondamentale per accedere a numerosi bonus e prestazioni sociali agevolate. In questo articolo, esploreremo nel dettaglio cos’è l’ISEE, a cosa […] Continua A Leggere ISEE: cos’è, a cosa serve e come richiederlo?

Come si fa a fare l’Isee?

I documenti e i dati che servono per la compilazione della Dsu, la Dichiarazione sostitutiva unica. I parametri della scala di equivalenza. L’Isee è l’indicatore della situazione economica equivalente necessario per poter accedere ad alcune prestazioni socioassistenziali agevolate, come ad esempio: il reddito e la pensione di cittadinanza; l’assegno unico universale; il bonus prima casa […] Continua A Leggere Come si fa a fare l’Isee?