Quando è obbligatoria la nomina del revisore legale?

La normativa stabilisce dei limiti entro i quali è necessaria la nomina di un organo di controllo o di un revisore. Ecco le società interessate. La revisione legale è la procedura che serve a verificare la conformità del bilancio di una società alla normativa di riferimento. Deve essere fatta secondo i princìpi stabiliti dall’Unione europea, […]

Quali sono i tempi per una separazione legale?

Entro quando si ottiene il provvedimento a seconda che si tratti di una procedura consensuale o giudiziale. Quando si può chiedere il divorzio. La separazione legale è un’interruzione non definitiva del matrimonio che consente ai coniugi di avere una sorta di «periodo di riflessione» prima di arrivare ad un eventuale divorzio e, quindi, alla rottura […]

Cosa può fare l’interdetto legale?

Quali sono gli atti che può compiere chi è stato condannato ad una pena carceraria di almeno cinque anni. Che succede in caso di semilibertà o condizionale. L’interdizione legale è una pena accessoria che viene inflitta alle persone condannate alla pena della reclusione per almeno cinque anni. In questo caso, il soggetto sarà sostituito, nel […]

Cosa vuol dire pubblicità legale?

Niente a che vedere con spot, inserzioni o manifesti che promuovono un prodotto o un marchio: che significato ha questo termine in ambito giuridico? Per il compianto Maurizio Costanzo erano «consigli per gli acquisti». Per Antonella Clerici è «la réclame». Per tutti è, più semplicemente, «la pubblicità». Per il mondo giuridico, invece, che cosa vuol […]

Cosa si intende per moneta a corso legale?

Rientrano nella stessa categoria banconote, monetine, carte di credito o app di pagamento? Quali possono essere rifiutate per legge e quali no? Nel corso degli anni i sistemi di pagamento si sono evoluti notevolmente. Qualche decennio fa, l’idea di pagare il conto al ristorante con un’applicazione installata sul telefonino poteva sembrare fantascienza. Oggi, invece, l’uso […]

Su cosa si calcola la riserva legale?

Come viene stabilito l’accantonamento obbligatorio per alcune società destinato a coprire eventuali perdite. La riserva legale è un accantonamento contabile di utili imposto dalla legge per tutelare il capitale sociale di un’impresa. È contenuta nelle voci del passivo dello stato patrimoniale e non può essere distribuita tra i soci e gli amministratori, poiché è protetta […]

Come partecipare ad un’asta legale?

La procedura per tentare di aggiudicarsi un immobile ad un prezzo inferiore rispetto a quello di mercato. La differenza tra la vendita con e senza incanto. Chi vuole staccarsi dai genitori per avere la propria autonomia o per mettere su famiglia. Chi vuole fare un investimento immobiliare acquistando una casa per metterla in affitto o […]

Come sciogliere la comunione legale dei beni?

In alcuni casi, il cambio di regime patrimoniale avviene in automatico. In altri, invece, occorre farne richiesta. Ecco cosa fare. Chi, prima di sposarsi, non ha chiesto la separazione dei beni, si ritroverà dopo il «sì» nel regime patrimoniale di comunione dei beni. Ciò significa che quello che verrà acquistato da ciascuno di oro diventerà […]

A cosa serve l’assistenza legale nella polizza auto?

Perché conviene sottoscrivere una polizza che, tra le altre cose, garantisce il supporto di un avvocato o di un perito in caso di controversia per incidente. Un incidente stradale, al di là dei danni materiali o fisici, può avere come conseguenza un lungo e complicato strascico legale, quando le parti non trovano un accordo sulla […]

La guida sulla prostituzione: è legale, è reato, è tollerata?

Come è regolamentato in Italia il lavoro delle escort: il sex work, tra doveri, divieti e leggi. Ci sono tanti luoghi comuni e falsi miti sulla prostituzione. C’è chi crede che sia reato. C’è chi invece ritiene che, pur non essendo vietata, sia comunque tollerata sicché lo Stato si limiterebbe a chiudere un occhio e […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: