Cos’è il coacervo

Ai fini del calcolo delle franchigie dell’imposta di successione, si calcolano anche le donazioni fatte in vita dal defunto. Quando si fa il calcolo delle imposte sulla successione bisogna tenere in considerazione il cosiddetto «coacervo». Di cosa si tratta e perché il dibattito sull’applicazione di tale istituto è oggi ancora aperto, tanto non esserci un […]

Come tutelarsi all’acquisto di una casa proveniente da una donazione?

Come difendersi dall’azione di restituzione degli eredi legittimari. Ecco perché la donazione non conviene. Chi acquista una casa il cui venditore l’ha ricevuta tramite donazione potrebbe rischiare di doverla restituire benché abbia pagato il prezzo e concluso il contratto in buona fede. È questo l’effetto delle norme in tema di eredità che tutelano i cosiddetti […]

Dopo quanto tempo la donazione diventa definitiva: come intestare una casa

Dopo quanto tempo la donazione diventa definitiva: come intestare una casa ed evitare contestazioni. La donazione è un atto impugnabile tutte le volte in cui va a ledere diritti di terzi. A seconda di chi sia il terzo leso – un creditore, un erede, ecc. – cambia il termine per l’impugnazione. Quindi per stabilire quando […]

Vale la donazione se dopo ho un figlio?

La possibilità di revocare una donazione già fatta nel caso in cui dopo di essa nasca un figlio Tra parenti le donazioni non mancano. Quelli che in genere si chiamano regali, dal punto di vista della legge sono infatti donazioni. La donazione non è altro che un contratto mediante il quale, per puro spirito di […]

Donazione con obbligo di assistenza

Come funziona il contratto di vitalizio: la cessione della proprietà di un immobile in cambio di assistenza morale e materiale. Non è raro che, nell’atto di donazione, il notaio inserisca la formula con cui il donatario si impegna a prestare assistenza al donante finché questi resta in vita. Si tratta di una prestazione che non […]

Donazione o fondo patrimoniale?

Cosa conviene per salvare la casa dal pignoramento? La donazione costa di più ma offre uno scudo più completo. Abbiamo più volte parlato del fondo patrimoniale e di come questo sia spesso usato per tutelare il patrimonio dal rischio di eventuali pignoramenti. Tuttavia non è l’unico strumento che potrebbe servire a proteggere gli immobili dai […]

Padre rinuncia all’eredità in favore di un figlio: come difendersi

La rinuncia all’eredità può avere implicazioni simili a una donazione in favore di un solo figlio. Scopriamo cosa ha detto la Corte di Cassazione su questo argomento. Ipotizziamo il caso di un uomo che abbia avuto due relazioni con altrettanti figli nati da ciascuna di esse. Un giorno muore la seconda moglie che lascia lui […]

Quanto prende un notaio per una donazione?

Ecco quanto costa un atto di donazione e chi paga il notaio: la responsabilità solidale tra donante e donatario. La guida pratica su tasse e parcella da pagare. Hai mai pensato di regalare un immobile? Se la risposta è sì, probabilmente ti sarai chiesto: quanto prende un notaio per una donazione? La risposta non è […]

Dove mettere i contanti di una donazione?

Come evitare i controlli fiscali sui contanti ricevuti in regalo da un parente: da quale importo scatta l’accertamento? Immagina di aver ricevuto in regalo una grossa somma di denaro in contanti da un familiare e di chiederti ora come custodirla senza avere problemi con il fisco. La corretta gestione del cash è una questione che […]

Donazione indiretta: quando non si applica l’imposta di donazione?

Se un genitore compra la casa al figlio o gli regala i soldi per acquistarla, l’atto di donazione non è soggetto a imposizione fiscale ma solo a determinate condizioni. Le donazioni indirette di immobili sono spesso argomento di discussione tra contribuenti e Agenzia delle Entrate. In particolare, seppure è indubbio che tali contratti non siano […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: