Come si paga l’imposta di successione?

Come funziona il meccanismo di autoliquidazione in fase di compilazione della dichiarazione da parte degli eredi; quando si può chiedere la rateizzazione. Parecchi lettori che hanno un familiare defunto e si accingono a presentare la dichiarazione all’Agenzia delle Entrate ci pongono questa domanda pratica: «Come si paga l’imposta di successione?». Tutti sanno che chi eredita […] Continua A Leggere Come si paga l’imposta di successione?

Imu non pagata: il debito si trasmette agli eredi?

Il Comune può pignorare la casa per la quale non è stato pagato l’Imu anche se nel frattempo l’immobile è stato donato, venduto o trasmesso in successione? Un lettore ha posto il seguente quesito: «Possono essere pignorati degli immobili donati ai figli dal de cuius se quest’ultimo non ha pagato delle annualità di Imu?». La […] Continua A Leggere Imu non pagata: il debito si trasmette agli eredi?

È legale vendere in vita tutto il proprio patrimonio?

È possibile vendere tutti i propri beni prima della morte, anche se ci sono eredi legittimari (figli, coniuge)? Sì, la vendita è lecita. Ma se la vendita nasconde donazioni (simulazione), i legittimari possono contestarla dopo il decesso per tutelare la loro quota di legittima.   Una delle espressioni fondamentali del diritto di proprietà è la […] Continua A Leggere È legale vendere in vita tutto il proprio patrimonio?

Ereditare una casa con debiti condominiali: quali rischi per gli eredi?

Erediti una casa con debiti condominiali e temi le conseguenze? La responsabilità degli eredi è parziaria (pro quota) per debiti pre-decesso, solidale per quelli post-decesso. Come tutelarsi: accettazione con beneficio d’inventario (per limitare responsabilità) e rinuncia all’eredità.   Ricevere in eredità un immobile, come la casa di un genitore o di un parente, può nascondere […] Continua A Leggere Ereditare una casa con debiti condominiali: quali rischi per gli eredi?

Come evitare che i figli del coniuge ereditino la mia casa

Scopri come proteggere la tua casa dai figliastri (i figli del coniuge) con donazioni o testamento, rispettando i diritti della moglie ed evitando contestazioni ereditarie future. Guida completa. In certi casi, le questioni ereditarie assomigliano a un romanzo familiare, dove ogni personaggio ha un proprio legittimo desiderio e dove le scelte di oggi possono pesare […] Continua A Leggere Come evitare che i figli del coniuge ereditino la mia casa

Gli eredi devono pagare le bollette del defunto?

Quando e come i fornitori possono richiedere agli eredi il pagamento di fatture intestate a una persona deceduta e non saldate prima del decesso. Quando una persona muore non lascia solo ricordi e affetti, ma anche contratti in essere, come quelli delle utenze idriche, di energia elettrica e di gas per uso domestico. E talvolta […] Continua A Leggere Gli eredi devono pagare le bollette del defunto?

Un genitore può dilapidare tutto senza lasciare eredità?

Il padre può spendere il suo denaro ed esaurire i suoi beni oppure è costretto a conservare una parte del patrimonio per lasciarlo al coniuge e ai figli? Alla morte di una persona tutte le sue sostanze vengono trasmesse agli eredi, cioè ai familiari più prossimi ed, eventualmente, a quelli indicati nel testamento. Questa regola […] Continua A Leggere Un genitore può dilapidare tutto senza lasciare eredità?

Sanzioni tributarie del defunto: le pagano gli eredi?

Le sanzioni per debiti fiscali del defunto non si trasmettono agli eredi, a differenza di imposte e interessi. Principio confermato dalla Cassazione. Accettare un’eredità significa subentrare nel patrimonio della persona scomparsa, acquisendone non solo i beni e i crediti, ma anche, purtroppo, i debiti. Tra questi ultimi, un capitolo spesso rilevante è rappresentato dai debiti […] Continua A Leggere Sanzioni tributarie del defunto: le pagano gli eredi?

Imprenditore individuale: se muore chi paga i dipendenti?

Gli eredi dell’imprenditore deceduto sono costretti a proseguire l’attività economica e a pagare i debiti del de cuius? L’attività d’impresa può essere esercitata in forma individuale oppure collettiva: nel primo caso si realizza ciò che comunemente viene chiamata “ditta individuale” mentre nella seconda ipotesi si dà luogo a una società a tutti gli effetti. Lo […] Continua A Leggere Imprenditore individuale: se muore chi paga i dipendenti?

Esenzione canone Rai eredi: come funziona?

Gli eredi di una persona che pagava il canone televisivo possono ottenere l’esonero dal pagamento se sono intestatari di altra utenza elettrica? Il canone Rai è un’imposta obbligatoria per chi possiede un televisore o un qualsiasi dispositivo che possa ricevere programmi televisivi. Il pagamento avviene direttamente attraverso la bolletta dell’elettricità, aggiungendosi quindi al costo ordinario […] Continua A Leggere Esenzione canone Rai eredi: come funziona?

Chiama