Come si ripartiscono le spese condominiali tra eredi

Appartamento in comproprietà: come si paga il condominio e quali sono le responsabilità dei comproprietari? La comproprietà di un appartamento in un condominio può portare a situazioni complesse quando si tratta di dividere le spese condominiali tra i diversi proprietari. È il caso dei coeredi che si trovino a ereditare un immobile che, un tempo, […]

Debiti che non devono pagare gli eredi

Quali debiti non passano agli eredi con l’apertura della successione: le regole sulla responsabilità dei familiari per i debiti del defunto.  La morte di un familiare o di una persona cara comporta, oltre al dolore della perdita, la necessità di affrontare questioni legali e burocratiche legate all’eredità. Una delle questioni più comuni riguarda la divisione […]

Come sapere se una persona viva ha fatto testamento

Chi, quando e come può apprendere l’esistenza e il contenuto delle ultime volontà di un soggetto, anche quando non sono state affidate ad un notaio. Quando una persona muore, il testamento di solito viene fuori in fretta: se era stato depositato da un notaio, sarà pubblicato, e se invece era stato affidato privatamente a una […]

Come si dividono i debiti tra gli eredi?

Tasse, imposte, cartelle, finanziarie, mutui e altri debiti in eredità: la ripartizione tra gli eredi e le responsabilità. La guida sulle regole relative alla successione.  Quando una persona muore, spesso i suoi debiti continuano ad esistere, e la questione di come vengono suddivisi tra gli eredi può diventare un tema delicato e complesso. In questi […]

Dichiarazione di successione: come fare e quando

Successioni: non è bello trovarsi, all’alba di un dolore, ad affrontare anche i problemi burocratici; eppure la dichiarazione di successione è un adempimento tutt’altro che semplice e lineare. Vediamo di che si tratta e come fare per “uscirne vivi”. La dichiarazione di successione è un documento di natura fiscale a carico degli eredi del defunto. […]

Gli eredi possono sporgere denuncia?

Denuncia e querela: cosa sono e quali sono le differenze? Cos’è un reato procedibile d’ufficio? Gli eredi possono querelare al posto della vittima deceduta? Se intendi segnalare un crimine alle autorità puoi recarti presso il più vicino presidio di polizia giudiziaria per raccontare quanto accaduto. Questo atto ha un nome preciso, che è quello di […]

The post Gli eredi possono sporgere denuncia? first appeared on La Legge per tutti.

Eredità e notaio: quando è necessario

Gli eredi possono dividere l’eredità senza ricorrere al notaio ma nel caso di immobili è sempre necessario l’atto pubblico ai fini della trascrizione del passaggio di proprietà.  In Italia, la successione ereditaria è un tema delicato e complesso che richiede spesso l’intervento di un notaio. Il notaio ha il compito di verificare la validità della […]

The post Eredità e notaio: quando è necessario first appeared on La Legge per tutti.

Convocazione assemblea condominiale degli eredi

La comunicazione degli eredi all’amministratore, la convocazione e la partecipazione all’assemblea condominiale: la guida.  Nel momento in cui muore il proprietario di un appartamento e il bene passa agli eredi, l’amministratore è tenuto ad aggiornare l’anagrafe condominiale inserendo le generalità di questi ultimi. Ciò è indispensabile non solo ai fini della corretta tenuta di tale […]

The post Convocazione assemblea condominiale degli eredi first appeared on La Legge per tutti.

Le detrazioni fiscali si trasferiscono agli eredi?

Quali spese fiscalmente agevolate sostenute dal defunto e non recuperate prima del decesso possono essere portate in detrazione Irpef dai suoi familiari superstiti. Capita frequentemente che un soggetto muoia prima di aver potuto usufruire delle detrazioni fiscali spettanti, senza riuscire a riportarle nella dichiarazione dei redditi dell’anno successivo; o, talvolta, anche di quelli seguenti, se […]

The post Le detrazioni fiscali si trasferiscono agli eredi? first appeared on La Legge per tutti.

Quando il coniuge non eredita?

Come e quando diseredare il marito o la moglie: tecniche per non lasciare alcun bene al coniuge.  Non si può diseredare la moglie o il marito. Non almeno in condizioni di una normale vita di coppia, seppur caratterizzata da contrasti e litigi. Bisognerebbe divorziare per fare in modo che il coniuge non erediti nulla. La […]

The post Quando il coniuge non eredita? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: