Si può vendere la quota di una casa ereditata?

Se sussiste la comunione ereditaria su un immobile, per la vendita della semplice quota sussiste il diritto di prelazione dei coeredi? Come noto, quando un immobile viene lasciato in eredità a più soggetti, tra questi ultimi si forma una “comunione”. La comunione ereditaria implica che ciascuno dei coeredi è titolare solo di una quota ideale […] Continua A Leggere Si può vendere la quota di una casa ereditata?

Chi sono gli eredi di una persona divorziata?

Dopo il divorzio, chi eredita se la persona si risposa o convive? Possono essere contestate le donazioni ai figli? Nel momento in cui una persona divorzia dal coniuge, è necessario comprendere chi saranno i suoi eredi, in particolare quelli “legittimari” ossia coloro che non possono essere diseredati, e quelli invece che acquisiranno automaticamente l’eredità se […] Continua A Leggere Chi sono gli eredi di una persona divorziata?

Come sapere se gli eredi hanno accettato l’eredità?

Come scoprire se gli eredi hanno rinunciato o accettato l’eredità? L’informazione interessa i creditori del defunto e altri soggetti che hanno rapporti con i beni ereditari. Ci sono 10 anni per accettare un’eredità: è un periodo notevolmente lungo durante il quale i diritti di terzi potrebbero rimanere incerti. Questa situazione può pregiudicare, ad esempio, il […] Continua A Leggere Come sapere se gli eredi hanno accettato l’eredità?

Chi può ritirare raccomandata eredi?

Che fare se una lettera viene indirizzata a una persona deceduta? Gli eredi del defunto possono sapere cosa c’è dentro la busta? Il postino chiamato a consegnare una raccomandata a una persona deceduta, non trovando nessuno ad aprirgli la porta di casa ed essendo all’oscuro del fatto che il destinatario non sia più in vita, […] Continua A Leggere Chi può ritirare raccomandata eredi?

Si può contestare la divisione ereditaria?

L’iter per impugnare la divisione dell’eredità che sia stata effettuata in modo amichevole rivolgendosi ad un notaio Se c’è intesa tra gli eredi, è possibile recarsi da un notaio per stipulare l’accordo raggiunto sulla divisione del patrimonio che apparteneva al congiunto venuto a mancare. Ma si può contestare la divisione ereditaria?  Se accade che un […] Continua A Leggere Si può contestare la divisione ereditaria?

Come fare una notifica agli eredi di un defunto?

Se la parte processuale muore, occorrono tante notifiche per quanti sono gli eredi oppure un’unica presso l’ultima residenza della persona defunta? Immaginiamo di essere in causa con una persona e che questa muoia durante il giudizio. I suoi familiari si disinteressano del giudizio, convinti di vincere. E tanto avviene. Abbiamo però intenzione di proporre appello […] Continua A Leggere Come fare una notifica agli eredi di un defunto?

Pensione di reversibilità: si può ereditare?

Chi può avere la pensione del familiare deceduto? Gli eredi del percettore della reversibilità hanno diritto a una quota del trattamento pensionistico? La pensione di reversibilità è la provvidenza economica che la legge riconosce ai familiari del pensionato deceduto. In buona sostanza, l’ordinamento “trasferisce” una quota del trattamento pensionistico della persona defunta ai congiunti che […] Continua A Leggere Pensione di reversibilità: si può ereditare?

Quali parenti possono impugnare il testamento?

Quali sono i soggetti che possono contestare il testamento e rimettere in gioco la divisione dell’eredità: la differenza tra eredi legittimi e legittimari. Quando si apre una successione, non sempre gli eredi sono soddisfatti della divisione del patrimonio fatta dal defunto. Così vengono intraprese le cause per contestare il testamento. Le motivazioni possono essere di […] Continua A Leggere Quali parenti possono impugnare il testamento?

Testamento e legittima: quanto posso lasciare a chi voglio?

Libertà testamentaria e limiti della legittima: scopri quanto del tuo patrimonio puoi destinare liberamente e come tutelare i tuoi cari. Fare testamento è un atto importante per decidere come distribuire i propri beni dopo la morte.  Ma siamo davvero liberi di lasciare l’eredità a chi vogliamo?Non proprio. La legge prevede dei limiti a tutela dei […] Continua A Leggere Testamento e legittima: quanto posso lasciare a chi voglio?

Quando si diventa eredi senza saperlo?

Quali sono gli atti di accettazione tacita dell’eredità: l’elenco completo e le conseguenze. L’eredità non si accetta solo con una dichiarazione formale fatta dinanzi al notaio o al cancelliere del tribunale. A volte, basta un semplice gesto, un’azione compiuta su un bene del defunto, per diventare eredi a tutti gli effetti, anche senza esserne consapevoli. […] Continua A Leggere Quando si diventa eredi senza saperlo?

image_pdfimage_print