Revisione del testamento: quando e come farlo?

Guida alle modalità di revoca di un testamento e alle sue implicazioni legali. Se vuoi modificare un testamento puoi farlo in qualsiasi momento, anche se ti sei impegnato con qualcuno a non farlo. Un testamento non può mai essere immutabile e qualsiasi patto contrario – anche se stipulato per iscritto e dietro corrispettivo – è […]

Conviene di più il testamento o la donazione

Guida per scegliere tra testamento e donazione per la gestione del patrimonio familiare. La scelta tra fare un testamento o procedere con una donazione è una decisione importante per chi desidera organizzare la distribuzione del proprio patrimonio, specie tra i familiari come figli e coniuge. Molti si interrogano su quale sia la scelta più vantaggiosa, […]

Come si revoca un testamento?

Scopri le modalità legali per la revoca di un testamento, tra cui la revoca espressa e tacita, e i casi di legge. Il testamento è un documento che esprime le ultime volontà di una persona riguardo la distribuzione del proprio patrimonio dopo la morte. Ma finché questa è in vita può sempre revocare il testamento, […]

Cosa non si può fare con un testamento olografo?

Una guida su ciò che è vietato in un testamento olografo, con esempi pratici e riferimenti legali. Il testamento olografo, ossia quello scritto di proprio pugno dal testatore, senza la presenza del notaio, è soggetto a una serie di limitazioni. In questo breve articolo vedremo cosa non si può fare con un testamento olografo, ossia […]

Come si fa un testamento

Testamento olografo: modello, elementi essenziali, requisiti e forma. Ecco come scrivere un testamento valido. Chi non vuole spendere soldi per il notaio può scrivere il proprio testamento da solo. La legge infatti consente a ciascun cittadino di disporre dei propri beni, per il giorno che non ci sarà più, con un semplice foglio di carta […]

Come influisce la demenza sulla validità del testamento

Chi ha la demenza senile si considera capace d’intendere e volere? Può fare testamento? Come si contesta un testamento? Quando una persona redige testamento, la validità di tale documento può essere messa in discussione se, al momento della sua stesura, la capacità di intendere e volere del testatore era offuscata da una ridotta lucidità mentale. […]

Quando chi ha cent’anni non può fare testamento

Esiste un’età massima entro cui fare testamento? Come incide la demenza senile sulla capacità d’intendere e volere di una persona anziana? Chi ha cent’anni può fare testamento? Quando si tratta di pianificazione successoria, una domanda frequente è se esista un’età massima per fare testamento e come le condizioni fisiche, come la demenza senile, influenzino la […]

Il nuovo Registro Volontario dei Testamenti Olografi: la guida

Come registrare un testamento fatto in casa presso un notaio per renderlo facilmente reperibile da parte degli eredi. A partire dal 6 novembre 2023, è attivo il Registro Volontario dei Testamenti Olografi, un’iniziativa che porta l’Italia a un passo importante nella direzione della modernizzazione e della sicurezza giuridica in materia testamentaria. Questo registro permetterà di […]

Il ritiro del testamento

Testamento olografo e segreto: formalità ed effetti della revoca dell’atto consegnato al notaio. Il testamento è l’atto con cui una persona può disporre del proprio patrimonio per il tempo in cui non sarà più in vita. Perché sia valido occorre però rispettare alcuni requisiti di forma. Altra caratteristica fondamentale di tale atto è che esso […]

Come funziona l’eredità in caso di testamento?

Come si gestisce l’eredità con e senza testamento? L’articolo spiega i diritti degli eredi e le quote di legittima. Il Codice Civile italiano stabilisce due forme di successione: la “successione legittima”, quella cioè che scatta senza che il defunto abbia lasciato un testamento o quando lo stesso venga dichiarato nullo, e la “successione testamentaria” che […]

image_pdfimage_print
%d