Quanto tempo ci vuole per intestare una casa?

Donazione e vendita: quanto tempo di vuole per il passaggio di proprietà. Tutti i passaggi necessari e gli obblighi del notaio.  Quando si intende acquistare una casa o riceverla in donazione, non basta firmare una scrittura privata tra le parti. È necessario recarsi da un notaio, stipulare un rogito, registrarlo presso l’Agenzia delle entrate e […]

Quando si possono detrarre le spese del notaio?

Quando e come è possibile scaricare dalle tasse la parcella del professionista che ha stipulato il rogito di compravendita immobiliare e il contratto di mutuo provvedendo all’iscrizione dell’ipoteca. Dal notaio si va per le questioni davvero importanti: compravendite immobiliari, successioni ereditarie, donazioni, costituzione di società, mutui ipotecari e molto altro ancora. Sono tutti casi che […]

Come sapere se una persona viva ha fatto testamento

Chi, quando e come può apprendere l’esistenza e il contenuto delle ultime volontà di un soggetto, anche quando non sono state affidate ad un notaio. Quando una persona muore, il testamento di solito viene fuori in fretta: se era stato depositato da un notaio, sarà pubblicato, e se invece era stato affidato privatamente a una […]

Autorizzazione per minore: come si ottiene?

Atti di straordinaria amministrazione per conto di minore: vendite, acquisti, accettazione di donazioni o di eredità: come chiedere l’autorizzazione al giudice o del notaio. Tutte le volte in cui un minore deve acquistare o vendere un bene, accettare un’eredità o una donazione non basta il consenso dei genitori. È anche necessario chiedere l’autorizzazione del giudice […]

Atto di compravendita sbagliato: chi paga?

Si può modificare una scrittura privata? Cos’è l’errore materiale? Quando si può procedere alla rettifica di un rogito notarile? Quando si acquista un immobile ci si reca dal notaio per stipulare il rogito, cioè il formale atto pubblico con cui si trasferisce la proprietà. Il fatto che il documento sia redatto da un notaio garantisce […]

The post Atto di compravendita sbagliato: chi paga? first appeared on La Legge per tutti.

Come trasferire immobili con la separazione o il divorzio 

Si può fare il passaggio di proprietà tra gli ex coniugi o in favore dei figli anche senza notaio? Quali condizioni occorrono per rendere l’atto valido ed efficace? Molti non sanno che in alcuni casi per trasferire la proprietà di beni immobili non serve il notaio. Basta il giudice – e, per la precisione, anche […]

The post Come trasferire immobili con la separazione o il divorzio  first appeared on La Legge per tutti.

Eredità e notaio: quando è necessario

Gli eredi possono dividere l’eredità senza ricorrere al notaio ma nel caso di immobili è sempre necessario l’atto pubblico ai fini della trascrizione del passaggio di proprietà.  In Italia, la successione ereditaria è un tema delicato e complesso che richiede spesso l’intervento di un notaio. Il notaio ha il compito di verificare la validità della […]

The post Eredità e notaio: quando è necessario first appeared on La Legge per tutti.

Usucapione in mediazione: come fare e quali vantaggi

Come trasferire la proprietà di un immobile con un accordo e senza instaurare una lunga causa in tribunale: quanto si risparmia in termini di tempo e di costi. La legge che lo consente è in vigore da dieci anni, esattamente dal 2013, ma molti ancora non sanno che è possibile appropriarsi di un bene in […]

The post Usucapione in mediazione: come fare e quali vantaggi first appeared on La Legge per tutti.

Come redigere un testamento con un notaio

Come funziona il testamento pubblico: vantaggi, svantaggi e costi.  Oltre al testamento olografo (quello cioè fatto in casa, di mano dello stesso testatore, senza l’assistenza di un pubblico ufficiale) c’è anche il testamento con una notaio, quello cioè chiamato testamento pubblico. In tal caso, a fronte di una spesa che va da mille a duemila […]

The post Come redigere un testamento con un notaio first appeared on La Legge per tutti.

Per quali autorizzazioni non serve più rivolgersi al giudice

Grazie alle novità della riforma del processo civile anticipate dalla Manovra di Bilancio i notai hanno nuove competenze autorizzatorie: ecco per che atti. D’ora in avanti sarà più semplice e veloce ottenere l’autorizzazione a procedere per specifiche categorie di atti, che potrà essere ottenuta semplicemente rivolgendosi al proprio notaio di fiducia. Grazie alle novità introdotte […]

The post Per quali autorizzazioni non serve più rivolgersi al giudice first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: