Debitore muore prima del decreto ingiuntivo: che succede?

È valido il decreto ingiuntivo emesso nei confronti di una persona che, successivamente al deposito del ricorso, è deceduta? Il decreto ingiuntivo è il provvedimento giudiziario con cui viene intimato al debitore di pagare entro il termine di quaranta giorni; è emesso dal giudice solamente se il credito è provato per iscritto. Con il presente […] Continua A Leggere Debitore muore prima del decreto ingiuntivo: che succede?

Denuncia di morte: procedura, medico curante e necroscopo

Per denunciare una morte: constatazione medico curante, dichiarazione in Comune entro 24 ore, visita obbligatoria medico necroscopo (15-30 ore dopo il decesso). La perdita di una persona cara è uno degli eventi più difficili della vita, un momento in cui il dolore e lo smarrimento prendono il sopravvento. Eppure, proprio in queste ore delicate, i […] Continua A Leggere Denuncia di morte: procedura, medico curante e necroscopo

Morte violenta o per suicidio: procedura giudiziaria

Intervento del magistrato, autopsia, rilascio della salma e nulla osta al seppellimento: tutte le fasi dell’iter, dal rinvenimento del cadavere alla redazione dell’atto di morte. In questo articolo ci occuperemo della procedura giudiziaria che si instaura nei casi di morte violenta o per suicidio. Descriveremo le varie fasi di questo iter, dall’intervento iniziale del magistrato […] Continua A Leggere Morte violenta o per suicidio: procedura giudiziaria

Mancata comunicazione all’Inps della morte del coniuge

Cosa succede se muore il marito o la moglie e non si comunica all’INPS tale circostanza? Quali rischi se si continua a ricevere la pensione?   Accanto alle scene apparse in svariati film, che non si discostano molto da alcuni episodi verificatisi nella realtà, riguardanti per esempio la conservazione del nonno in freezer al fine […] Continua A Leggere Mancata comunicazione all’Inps della morte del coniuge

Cosa eredita la moglie se c’è separazione dei beni?

Il regime di separazione dei beni non influisce sui diritti ereditari del coniuge. In caso di decesso del marito, la moglie eredita come se fossero in comunione dei beni. Molte coppie scelgono il regime di separazione dei beni per gestire il proprio patrimonio in modo indipendente. Ma cosa succede in caso di decesso di uno […] Continua A Leggere Cosa eredita la moglie se c’è separazione dei beni?

Cosa succede al contratto di locazione se muore il conduttore?

Il decesso del conduttore non estingue automaticamente il contratto di locazione. La legge prevede il subentro di coniugi, eredi e conviventi nel contratto alle stesse condizioni. Gli eredi possono disdire il contratto di locazione o devono pagare i canoni? La morte di un conduttore di immobile può generare incertezze e dubbi riguardo al destino del […] Continua A Leggere Cosa succede al contratto di locazione se muore il conduttore?

Come recuperare un credito se il debitore è deceduto?

Morte del debitore: cosa deve fare il creditore per far valere il suo diritto contro gli eredi? Cosa succede se tutti i chiamati rinunciano all’eredità? Recuperare un credito è un processo che può rivelarsi complesso in qualsiasi circostanza, ma lo diventa ancor di più quando il debitore è deceduto. Ciononostante, la legge prevede specifici strumenti […] Continua A Leggere Come recuperare un credito se il debitore è deceduto?

Chi sceglie, tra i figli, dove seppellire il genitore?

Nel contrasto tra più familiari, la scelta sulle modalità e luogo di sepoltura spetta a chi ha un legame affettivo più forte. Ipotizziamo che, alla morte di una persona, i suoi figli entrino tra loro in contrasto sulle modalità e sul luogo dove seppellire il genitore defunto. Ciascuno di questi vorrebbe che la tumulazione avvenisse […] Continua A Leggere Chi sceglie, tra i figli, dove seppellire il genitore?

Bisogna avvisare che è morto un parente?

Se muore un genitore o un altro familiare, chi deve avvisare i parenti dei funerali e del testamento? La madre di un nostro lettore ha litigato con i fratelli e vorrebbe che, ai propri funerali, questi non partecipassero. Il quesito che ci viene posto è dunque il seguente: i figli hanno l’obbligo di comunicare il […] Continua A Leggere Bisogna avvisare che è morto un parente?

Se muore un lontano parente, chi deve avvisare l’erede?

Come si fa a sapere se si è stati citati nel testamento di una persona? Un nostro lettore ci chiede testualmente: se muore un lontano parente, chi deve avvisare l’erede? Spetta a quest’ultimo informarsi o presentare una richiesta presso qualche organo? In altri termini, su chi grava l’onere di dover inviare le comunicazioni circa l’apertura […] Continua A Leggere Se muore un lontano parente, chi deve avvisare l’erede?

Chiama