Genitori divorziati: a chi spetta l’assegno unico per i figli?

Separazione, divorzio e assegno unico figli: a chi spetta? 50% a entrambi o al genitore affidatario? Regole ed eccezioni. Tra le tante questioni da affrontare in caso di separazione e divorzio c’è anche quella dell’assegno unico e universale per i figli. Una domanda frequente che i genitori si pongono è la seguente: in presenza di […] Continua A Leggere Genitori divorziati: a chi spetta l’assegno unico per i figli?

Tutela dell’abitazione in caso di separazione tra conviventi con figli

Come proteggere l’immobile dall’assegnazione all’ex coniuge, anche se si era conviventi e con figli. La fine di una relazione, che sia un matrimonio o una convivenza, è sempre un momento difficile, reso ancora più complesso dalla necessità di regolamentare la divisione dei beni, l’assegnazione della casa e il collocamento dei bambini. Uno dei timori più […] Continua A Leggere Tutela dell’abitazione in caso di separazione tra conviventi con figli

Per tutelare la casa basta una scrittura privata di rinuncia?

Come proteggere la casa dalla separazione con figli per evitare che vada alla madre. Un giovane sta per iniziare a convivere con una ragazza in una casa di sua proprietà. Tuttavia, si chiede come proteggere l’immobile nel caso in cui, in futuro, la coppia dovesse avere un figlio e poi separarsi. È a conoscenza infatti […] Continua A Leggere Per tutelare la casa basta una scrittura privata di rinuncia?

Come tutelare la casa in caso di divorzio

Assegnazione della casa coniugale all’ex moglie in comunione o separazione dei beni: c’è un modo per tenere per sé l’abitazione?  Come il pagamento dell’assegno di mantenimento, l’assegnazione della casa all’ex coniuge è forse il rischio maggiore connesso al fallimento di un matrimonio. In pratica, in caso di separazione e divorzio, il giudice può assegnare l’abitazione […] Continua A Leggere Come tutelare la casa in caso di divorzio

Separazione e divorzio in contumacia: quali le conseguenze

Che fare se un coniuge vuol chiedere la separazione o il divorzio in via giudiziale e l’altro non vuole costituirsi nel giudizio con un avvocato? Quali sono gli svantaggi? Due coniugi, intenzionati a sciogliere il matrimonio, non hanno trovato un accordo per una separazione consensuale. Così, uno dei due, ha notificato all’altro il ricorso per […] Continua A Leggere Separazione e divorzio in contumacia: quali le conseguenze

Si può pagare il mantenimento direttamente al figlio maggiorenne?

Quando e come si possono dare i soldi al ragazzo che ha compiuto 18 anni e quando invece è ancora necessario versarli all’altro genitore, cioè al proprio ex coniuge.  Parecchi lettori ci chiedono se si può pagare il mantenimento direttamente al figlio maggiorenne, o se invece bisogna continuare a versarlo all’altro genitore. Si tratta quasi […] Continua A Leggere Si può pagare il mantenimento direttamente al figlio maggiorenne?

Accordi patrimoniali in separazione e divorzio: come interpretarli?

Gli accordi patrimoniali tra coniugi in separazione o divorzio hanno natura negoziale e non richiedono omologazione del giudice, a meno che non riguardino status, assegno di mantenimento o casa coniugale. La Cassazione (ord. n. 1985/25) chiarisce i limiti dell’interpretazione di tali accordi. Durante una separazione o un divorzio, i coniugi possono raggiungere accordi patrimoniali per […] Continua A Leggere Accordi patrimoniali in separazione e divorzio: come interpretarli?

Come avere il TFR dall’ex coniuge

Condizioni, requisiti e procedura per ottenere una quota del trattamento di fine rapporto dal marito dopo il divorzio. Diversi lettori e lettrici ci chiedono qual è l’iter per riuscire ad ottenere la quota del TFR dell’ex coniuge divorziato, che gli spetta per legge nella misura del 40%. In molti casi il divorzio è antico e […] Continua A Leggere Come avere il TFR dall’ex coniuge

Come separarsi o divorziare senza spendere nulla?

Separazione e divorzio in Comune, con negoziazione assistita degli avvocati o in tribunale: qual è la soluzione più economica per i coniugi? Un lettore pone il seguente quesito: «Io e mia moglie abbiamo deciso di separarci consensualmente. Abbiamo una figlia di 11 anni. Vorremo sapere come procedere legalmente con la separazione riducendo al massimo i […] Continua A Leggere Come separarsi o divorziare senza spendere nulla?

Il divorzio è automatico dopo la separazione?

Cosa succede dopo molti anni di separazione senza che ci sia stato il divorzio? Una nostra lettrice si è separata dal marito diversi anni fa, ma non ha mai avviato la procedura di divorzio. L’ex coniuge, infatti, sostiene di non avere le disponibilità economiche per pagare un avvocato, motivo per cui la questione è rimasta […] Continua A Leggere Il divorzio è automatico dopo la separazione?