Cosa rischia la madre che ostacola i rapporti tra figlio e padre?

Ostacolare il rapporto tra figlio e padre dopo la separazione può avere gravi conseguenze legali per la madre, da sanzioni pecuniarie alla decadenza dalla responsabilità genitoriale. La separazione dei genitori è un momento difficile, soprattutto per i figli. La legge tutela il diritto del minore a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con entrambi i […] Continua A Leggere Cosa rischia la madre che ostacola i rapporti tra figlio e padre?

Quando due si separano i figli a chi vanno?

Affidamento e collocazione: prevale il padre o la madre in caso di separazione o di coppia di conviventi? Un nostro lettore ci pone una domanda tanto delicata quanto frequente: quando due si separano i figli a chi vanno? Il problema si pone sia per le coppie sposate che per quelle di ex conviventi. Tuttavia, come […] Continua A Leggere Quando due si separano i figli a chi vanno?

Come regolare weekend e ferie dei figli senza sentenza?

Se la coppia di fatto non si è mai rivolta al giudice, chi decide i giorni che i figli devono trascorrere con un genitore e quelli con l’altro?   La separazione di una coppia sposata richiede sempre l’intervento del giudice. Con la sentenza, il tribunale deciderà anche in merito alla collocazione dei figli, all’affidamento e, in […] Continua A Leggere Come regolare weekend e ferie dei figli senza sentenza?

Quante ore un figlio può trascorrere col padre?

Separazione: i tempi di frequentazione dei figli con i genitori devono essere paritari? All’indomani di una separazione o di un divorzio, ci si chiede come debbano essere regolati i tempi di visita e permanenza dei figli con i relativi genitori. Posto che, nella stragrande maggioranza dei casi, il giudice dispone il collocamento presso la madre, […] Continua A Leggere Quante ore un figlio può trascorrere col padre?

Disturbo della personalità e revoca dell’affidamento

La grave malattia psichica è causa della decadenza dalla responsabilità genitoriale. Quando due genitori si lasciano, il giudice dispone, come regola generale, l’affidamento condiviso. Ciò significa che il padre e la madre hanno pari poteri decisionali nelle questioni relative all’istruzione, alla salute e all’educazione dei figli che esulano la gestione quotidiana. Ma che succede se […] Continua A Leggere Disturbo della personalità e revoca dell’affidamento

Si può denunciare la madre che non fa vedere i figli al padre?

Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice per il genitore che viola il provvedimento su affidamento e collocamento dei figli. Nelle crisi coniugali i figli vengono spesso usati come strumento di vendetta nei confronti dell’ex partner o coniuge. Così non è in frequente che il genitore collocatario, quello cioè presso cui bambini vanno a […] Continua A Leggere Si può denunciare la madre che non fa vedere i figli al padre?

Un padre assente può chiedere l’affidamento del figlio?

Un genitore immaturo o troppo distratto non può pretendere che gli venga affidata la prole: implicazioni legali e pratiche di tali situazioni. Un lettore ci sottopone un quesito che riguarda la sua ragazza. Questa ha un figlio e il suo ex, che non si è mai occupato del bambino, ora ne vorrebbe l’affidamento. Un padre […] Continua A Leggere Un padre assente può chiedere l’affidamento del figlio?

Affidamento alternato dei figli: va pagato il mantenimento?

Figli una settimana dal padre e una dalla madre: bisogna pagare gli alimenti?   In caso di separazione o divorzio, la regola resta quella dell’affidamento condiviso dei figli e il collocamento prevalente presso un solo genitore. Tuttavia, su accordo dei genitori, il giudice potrebbe autorizzare il “collocamento alternato o paritario”. Due sono le possibili soluzioni. […] Continua A Leggere Affidamento alternato dei figli: va pagato il mantenimento?

Affidamento figlio: come si stabilisce

Come fa il giudice a decidere se assegnare il figlio al padre o alla madre? Quali criteri usa e come si stabilisce il genitore più idoneo? Quando la coppia si separa, il giudice decide a quale dei due genitori affidare il figlio minorenne e presso quale collocarlo fisicamente (in termini di dimora abituale). Se la […] Continua A Leggere Affidamento figlio: come si stabilisce

Coniuge tradito può avere l’affidamento esclusivo del figlio?

Amante in casa: quali sono le conseguenze per chi è colpevole di tradimento? Un nostro lettore ha scoperto che la moglie ha l’amante e che l’ha fatto entrare in casa. Così ci chiede: «Posso chiedere il divorzio con affidamento esclusivo di nostro figlio di 3 anni?». La giurisprudenza ha più volte risposto al quesito in […] Continua A Leggere Coniuge tradito può avere l’affidamento esclusivo del figlio?

image_pdfimage_print