Padre abbandona figli: obblighi di mantenimento

Padre che abbandona la figlia conserva obblighi legali di mantenimento (art 147, 316bis cc) fino all’indipendenza economica, anche se perde responsabilità genitoriale. Il rapporto tra un genitore e un figlio è scolpito non solo negli affetti, ma anche nella legge. Essere genitore comporta una serie di doveri fondamentali – cura, educazione, istruzione, supporto morale ed […] Continua A Leggere Padre abbandona figli: obblighi di mantenimento

Mio padre può cacciarmi di casa se lavoro?

Un genitore può mandare via di casa un figlio di 23 anni con un lavoro e un contratto a tempo indeterminato. Analisi legale e consigli pratici. I rapporti familiari possono essere complessi e spesso fonte di litigi. Una delle domande più frequenti e delicate riguarda la possibilità, per un figlio, di rivendicare il diritto di […] Continua A Leggere Mio padre può cacciarmi di casa se lavoro?

Il padre deve mantenere il figlio che non lavora e non va a scuola?

Figli maggiorenni che non hanno voglia di fare nulla e vivono a casa della madre: quando si può smettere di versare l’assegno di mantenimento? In un’epoca in cui sono sempre più numerosi i giovani inoccupati e che non studiano ci si chiede dove terminino i doveri di mantenimento dei genitori, specie se divorziati. Il padre […] Continua A Leggere Il padre deve mantenere il figlio che non lavora e non va a scuola?

Maltrattamento dei figli: quando è reato?

La Cassazione chiarisce quando uno schiaffo a un figlio costituisce reato. L’articolo analizza la sentenza n. 46974/2024, spiegando le condizioni per cui si configurano lesioni aggravate e l’inammissibilità della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto. Dare uno schiaffo a un figlio è un gesto che molti genitori, purtroppo, compiono. Ma quando questo […] Continua A Leggere Maltrattamento dei figli: quando è reato?

Padre non riconosce il figlio: risarcimento anche dopo 18 anni?

Quanto tempo ha il figlio per chiedere il risarcimento al padre che non lo ha riconosciuto? Il padre che non riconosce il figlio può risponderne legalmente anche dopo che quest’ultimo ha raggiunto la maggiore età. E ciò perché il pregiudizio arrecato dalla perdita del rapporto genitoriale si protrae fin quando sussiste l’inadempimento del genitore, ossia […] Continua A Leggere Padre non riconosce il figlio: risarcimento anche dopo 18 anni?

Chi convive con i genitori deve contribuire alle spese domestiche?

Convivo con mio padre. Mi prendo cura di lui, anziano e malato. Nonostante ciò, i miei fratelli pretendono che paghi la metà di tutte le spese dell’abitazione. Questa richiesta è giusta, visto che mi occupo di mio padre senza pretendere alcun compenso? L’unico obbligo di contribuire alle spese della famiglia è contenuto all’interno dell’art. 315-bis […] Continua A Leggere Chi convive con i genitori deve contribuire alle spese domestiche?

Il figlio deve pagare i debiti ereditati dal padre assente?

Se non ha mai contribuito al suo mantenimento, il figlio è costretto ad accollarsi i debiti lasciati dal genitore dopo la sua morte? Una madre chiede se il figlio è costretto a pagare i debiti ereditati dal padre il quale, quando era in vita, è sempre stato assente e disinteressato alla propria prole. Si tratta […] Continua A Leggere Il figlio deve pagare i debiti ereditati dal padre assente?

Quante ore un figlio può trascorrere col padre?

Separazione: i tempi di frequentazione dei figli con i genitori devono essere paritari? All’indomani di una separazione o di un divorzio, ci si chiede come debbano essere regolati i tempi di visita e permanenza dei figli con i relativi genitori. Posto che, nella stragrande maggioranza dei casi, il giudice dispone il collocamento presso la madre, […] Continua A Leggere Quante ore un figlio può trascorrere col padre?

Affidamento esclusivo del figlio alla madre per disinteresse del padre

Separazione coniugale: affido esclusivo quando l’altro genitore dimostri gravi carenze nelle capacità genitoriali. Se un padre dovesse mostrarsi indifferente alle esigenze dei propri figli, non adempiendo al suo obbligo di mantenimento né mantenendo solidi rapporti con loro, potrebbe il giudice togliergli la “custodia” dei minori? L’affidamento esclusivo del figlio alla madre per disinteresse del padre […] Continua A Leggere Affidamento esclusivo del figlio alla madre per disinteresse del padre

Un figlio può essere obbligato a vedere il padre se non vuole?

Sospensione del diritto di visita se il minore si rifiuta di incontrare l’altro genitore, anche se manipolato dalla madre con cui convive. Il cosiddetto “diritto di visita”, ossia gli incontri genitore-figlio dopo una separazione o un divorzio, costituisce anche un dovere, ma solo per il primo, non anche per il secondo. Dunque, un figlio può […] Continua A Leggere Un figlio può essere obbligato a vedere il padre se non vuole?

Chiama