Il lavoratore diventato disabile può essere licenziato?

La sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore che si trova in una condizione sopraggiunta di handicap giustifica il suo licenziamento? Ogni lavoratore assunto alle dipendenze di un datore sottoscrive un contratto con cui si impegna a svolgere le mansioni che gli vengono assegnate, in cambio del pagamento della retribuzione mensile. Il venir meno ai propri doveri […]

Quando la risoluzione consensuale dà diritto alla NASpI?

Come ottenere la Naspi in caso di dimissioni concordate con il datore di lavoro. «Se il datore di lavoro mi chiede di dimettermi e mi promette di farmi avere la disoccupazione posso fidarmi?». Comincia spesso così la richiesta di consulenza che molti lavoratori presentano al loro avvocato quando l’azienda, nell’ottica di un piano di ristrutturazione […]

Lavoro interinale: cos’è e come funziona?

Caratteristiche principali del lavoro interinale o in somministrazione: stipendio, durata del contratto, permessi, ferie e malattia. Non tutti i rapporti di lavoro sono uguali: si va da quello subordinato alle dipendenze di un datore (pubblico o privato) a quello autonomo, passando per varie altre tipologie, come quello parasubordinato. Con il presente articolo ci soffermeremo su […]

Telecamere in azienda, quando è possibile?

Sì alle telecamere in azienda per sorvegliare i dipendenti, ma a severe condizioni Sicuramente ti è capitato di entrare in un ufficio o in un negozio e vedere affisso un avviso con scritto “Locale sottoposto a videosorveglianza”. Le telecamere a circuito chiuso oramai vengono vendute a prezzi veramente modici e talvolta non sono nemmeno funzionanti, […]

È legale vietare il velo islamico ai dipendenti pubblici?

Si può imporre, a una persona che non ha contatti con il pubblico, di lavorare a volto scoperto nonostante sia di religione islamica? Il divieto di indossare segni religiosi, come il velo islamico, negli uffici della pubblica amministrazione, ha sollevato interrogativi sulla sua legittimità, specialmente quando i dipendenti non interagiscono direttamente con il pubblico. La […]

Le regole di consegna dell’atto di licenziamento

Come deve essere comunicato un licenziamento: è possibile licenziare con una email, un sms o a voce? Se le dimissioni del lavoratore sono valide solo quando comunicate in forma telematica all’Inps, l’atto di licenziamento deve essere indirizzato al dipendente in forma necessariamente scritta. L’articolo 2 della Legge 604/1966 stabilisce criteri specifici che il datore di […]

Quali sono i lavori più richiesti in Italia?

Perché il mercato del lavoro italiano soffre per mancanza di competenze? Il deficit di competenze tecniche incide fortemente sul mercato del lavoro italiano, creando un gap tra offerta e domanda. Il mercato del lavoro italiano sta affrontando una significativa crisi dovuta alla carenza di competenze tecniche. Secondo l’ultimo Bollettino Excelsior di Unioncamere-Anpal, le aziende trovano […]

Ferie non godute per il dipendente in malattia: cosa sapere?

Una guida completa sui diritti dei lavoratori in malattia riguardo al pagamento delle ferie non godute. In Italia, il diritto dei lavoratori alle ferie è riconosciuto dalla Costituzione ed è indisponibile. Ciò significa che non può essere oggetto di trattativa né di rinuncia, anche dietro adeguata ricompensa. Ma cosa succede quando un dipendente in malattia […]

Offesa al cliente: si può licenziare il dipendente?

Quando il lavoratore è scortese o risponde male alla clientela rischia una sanzione disciplinare proporzionata alla gravità della condotta e al suo curriculum. Le sanzioni disciplinari nei confronti dei dipendenti che violano il regolamento aziendale, il contratto di lavoro o la legge devono sempre essere proporzionate alla gravità dell’azione commessa e al trascorso del dipendente […]

Come funziona il comporto per i contratti a tempo determinato?

Il dipendente assente per malattia non può essere licenziato se non ha superato il periodo indicato nel contratto collettivo. Nel mondo del lavoro, una delle questioni più delicate riguarda la gestione delle assenze per malattia, tanto nei contratti a tempo indeterminato che in quelli a tempo determinato. La legge infatti stabilisce che il dipendente abbia […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: