Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: quando contestare

Il licenziamento per GMO è illegittimo se il datore di lavoro non dimostra l’impossibilità di ricollocare il dipendente, anche in mansioni inferiori. Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo (GMO) è una delle cause di cessazione del rapporto di lavoro più frequenti ma anche più delicate e complesse. Spesso i lavoratori si trovano in difficoltà nel […] Continua A Leggere Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: quando contestare

G.m.o.: l’azienda deve formare il lavoratore?

Ai fini del repechage, l’azienda non è tenuta a formare il lavoratore per ricollocarlo con diversa professionalità L’azienda ti ha licenziato per giustificato motivo oggettivo, ritenendo di dover sopprimere il tuo posto di lavoro e di non poterti ricollocare in mansioni confacenti con le tue capacità. Sarebbero state disponibili alcune posizioni in altri settori, rispetto […] Continua A Leggere G.m.o.: l’azienda deve formare il lavoratore?

In che cosa consiste l’obbligo di repêchage?

Il datore può imporre un demansionamento, con collocazione a mansioni inferiori o un contratto a tempo determinato. Piuttosto del licenziamento cosa saresti disposto ad accettare? «Qualsiasi cosa» risponderà un lavoratore che non sa come mandare avanti la famiglia e sopravvivere. Quindi, anche una mansione inferiore o uno stipendio più basso. È proprio su questa presunzione […] Continua A Leggere In che cosa consiste l’obbligo di repêchage?

Quali mansioni copre il repêchage?

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: quali sono i diritti di un dipendente licenziato per motivi economici? Il repêchage, meglio noto come “ripescaggio”, è quell’obbligo che incombe sul datore di lavoro di verificare, prima di procedere al licenziamento del dipendente per motivi economici, se in azienda vi sono altre mansioni a cui questi può essere adibito. […] Continua A Leggere Quali mansioni copre il repêchage?

Quando un lavoratore in malattia può essere licenziato?

Il lavoratore in malattia può uscire di casa se non ritarda la guarigione. Anche il dipendente assente dal lavoro perché malato può essere licenziato. Ma ciò solo a condizione che la volontà del datore di lavoro non derivi dalla malattia in sé, ma da fattori estranei ad essa. Potrebbe dipendere da scelte organizzative interne all’azienda […] Continua A Leggere Quando un lavoratore in malattia può essere licenziato?

Licenziamento: chi rinuncia ad altro posto ha la disoccupazione?

Repêchage: il rifiuto a una posizione alternativa, in caso di licenziamento economico, si considera come atto di dimissioni volontarie? Ipotizziamo il caso di un lavoratore che riceva un preavviso di licenziamento. Il datore però, per salvargli il posto, è disposto ad offrirgli una mansione alternativa: si tratta di una posizione di livello inferiore con stipendio […] Continua A Leggere Licenziamento: chi rinuncia ad altro posto ha la disoccupazione?

Come funziona il repêchage

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo (motivi economici, produttivi o organizzativi): la violazione del repêchage comporta sempre la reintegra. Anche se non previsto espressamente dalla legge, il repêchage è condizione di validità del licenziamento economico (il cosiddetto licenziamento per giustificato motivo oggettivo). Ma cos’è e come funziona il repêchage? Il repêchage è l’obbligo gravante sul datore […] Continua A Leggere Come funziona il repêchage

Soppressione della mansione e ricollocamento del lavoratore

È illegittimo il licenziamento senza repêchage. Il datore deve offrire mansioni inferiori se non vi sono dello stesso livello contrattuale. La questione del licenziamento per giustificato motivo oggettivo assume una nuova dimensione alla luce dell’obbligo di repêchage che grava sul datore di lavoro prima di procedere alla definitiva risoluzione del rapporto di lavoro. In particolare, […] Continua A Leggere Soppressione della mansione e ricollocamento del lavoratore

Licenziamento per crisi aziendale: il motivo non deve esistere da tempo

Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: le ragioni inerenti all’attività produttiva devono sussistere al momento del recesso del datore di lavoro? Il datore di lavoro può licenziare il proprio dipendente solo al ricorrere di determinate circostanze, essenzialmente legate a motivi di tipo disciplinare. Per legge è però possibile licenziare il lavoratore anche in presenza di valide […] Continua A Leggere Licenziamento per crisi aziendale: il motivo non deve esistere da tempo

Come funziona il repêchage nel licenziamento per motivi economici?

Scopri le nuove norme sulla verifica del repêchage nel licenziamento per motivi economici e la loro applicazione pratica. Recentemente, la Cassazione ha fornito chiarimenti importanti riguardo al cosiddetto repêchage nel contesto del “licenziamento per motivi economici”, meglio detto “licenziamento per giustificato motivo oggettivo”. Il rispetto del repêchage, da parte del datore di lavoro, è condizione […] Continua A Leggere Come funziona il repêchage nel licenziamento per motivi economici?

image_pdfimage_print