Chi è invalido civile deve pagare l’Imu?

Disabili con la legge 104 e invalidi civili sono sempre esonerati dal pagamento dell’imposta municipale unica? L’invalidità civile misura in percentuale la riduzione permanente della capacità lavorativa di una persona o le difficoltà persistenti a svolgere i compiti e le funzioni proprie dell’età, qualora si tratti di minorenni e ultrasessantasettenni e, quindi, di soggetti non […] Continua A Leggere Chi è invalido civile deve pagare l’Imu?

Condominio: chi è disabile deve pagare le scale?

Invalidi e portatori d’handicap che non possono usare le scale ma devono necessariamente avvalersi dell’ascensore o del montascale devono partecipare alle spese? Il codice civile (art. 1123) dice che tutti i condòmini devono contribuire al pagamento delle spese che riguardano i beni comuni, ciascuno in proporzione al valore della sua unità immobiliare, espresso in millesimi […] Continua A Leggere Condominio: chi è disabile deve pagare le scale?

Antibagno nei servizi igienici per disabili: è obbligatorio?

In un negozio delle dimensioni di 400 metri quadrati c’è l’obbligo di ricavare un servizio igienico per i portatori di handicap? Tra l’eventuale servizio igienico per disabili e il locale “negozio” ci deve essere un filtro/locale anti-bagno? La normativa vigente (art. 5.5, D.M. n. 236/1989), con riferimento ai luoghi aperti al pubblico, stabilisce che «quando […] Continua A Leggere Antibagno nei servizi igienici per disabili: è obbligatorio?

Permessi 104: si possono prendere per sé e per un familiare?

Il disabile che già fruisce dei permessi per sé stesso può ottenerli anche per prestare assistenza a un familiare portatore di handicap grave? La nota legge 104 tutela le persone con disabilità accordando loro benefici e agevolazioni di diverso tipo. Tra questi vi rientrano i permessi retribuiti di lavoro, di cui possono avvantaggiarsi tanto le […] Continua A Leggere Permessi 104: si possono prendere per sé e per un familiare?

Figlio disabile: fino a quando va mantenuto?

Il figlio maggiorenne portatore di handicap grave ha sempre diritto all’assegno di mantenimento? Quando i genitori si separano devono continuare a provvedere ai bisogni dei propri figli, indipendentemente dalle regole sull’affidamento. Tale obbligo persiste anche al raggiungimento della maggiore età, sino a quando la prole non sia economicamente indipendente. Fino a quando va mantenuto il […] Continua A Leggere Figlio disabile: fino a quando va mantenuto?

Licenziamento di un lavoratore disabile: quali tutele?

Il datore di lavoro deve adottare “accomodamenti ragionevoli” per i dipendenti con disabilità. Il licenziamento per mancato rientro al lavoro dopo la malattia può essere nullo. Finché rimane assente per malattia, un dipendente non può essere licenziato. La durata dell’assenza non può tuttavia superare i limiti temporali previsti dal contratto collettivo: è il cosiddetto “periodo […] Continua A Leggere Licenziamento di un lavoratore disabile: quali tutele?

Il caregiver può farsi aiutare dalle badanti?

Sono la mamma di un ragazzo con disabilità grave. Sono sua caregiver e amministratrice di sostegno. Occasionalmente mi faccio aiutare da assistenti e badanti perché da sola non riesco a essere sempre presente. Il padre, che pure ha l’affido condiviso, non mi aiuta. La mia condotta è legale? Cosa rischio se, durante la mia assenza, […] Continua A Leggere Il caregiver può farsi aiutare dalle badanti?

Qual è il punteggio di invalidità per avere la 104?

Con quale percentuale di invalidità civile è possibile ottenere il riconoscimento di persona con handicap? Quali sono i benefici previsti? La legge tutela i disabili riconoscendo loro benefici e sussidi di diversa natura: si va dalle agevolazioni fiscali per passare ai contributi economici veri e propri. Tale risultato è raggiunto attraverso una serie di aiuti […] Continua A Leggere Qual è il punteggio di invalidità per avere la 104?

Invalidità civile: quando si ha diritto all’accompagnamento?

L’invalidità civile totale conferisce sempre il diritto all’indennità di accompagnamento? Quando spettano anche i benefici della legge 104? Lo Stato aiuta le persone che hanno bisogno di sostegno per via delle patologie da cui sono affette. Questo risultato viene solitamente raggiunto mediante agevolazioni e benefici economici, concessi soprattutto a coloro ai quali è riconosciuto un […] Continua A Leggere Invalidità civile: quando si ha diritto all’accompagnamento?

Legge 104: quali sono i permessi?

In cosa consistono e chi può beneficiare dei permessi retribuiti dal lavoro? Che cos’è il congedo straordinario biennale? La legge 104 rappresenta un pilastro fondamentale nel quadro legislativo italiano per il sostegno alle persone con handicap. Si tratta di una normativa che mira all’assistenza, all’integrazione sociale e al riconoscimento dei diritti delle persone disabili. Con […] Continua A Leggere Legge 104: quali sono i permessi?