Come funziona il comporto per i contratti a tempo determinato?

Il dipendente assente per malattia non può essere licenziato se non ha superato il periodo indicato nel contratto collettivo. Nel mondo del lavoro, una delle questioni più delicate riguarda la gestione delle assenze per malattia, tanto nei contratti a tempo indeterminato che in quelli a tempo determinato. La legge infatti stabilisce che il dipendente abbia […]

Come evitare il licenziamento per superamento del comporto

Ferie negate e licenziamento per superamento del comporto: che dice la legge? Per la Cassazione è illegittimo licenziare un dipendente assente per malattia se l’azienda gli ha negato le ferie e concesso solo l’aspettativa non retribuita. Il licenziamento di un dipendente può derivare da molteplici ragioni. Una di queste è la scadenza del periodo di […]

Quanti giorni di malattia si possono fare in un anno?

La legge prevede un massimo di 180 giorni nell’arco di 12 mesi, ma il CCNL può contenere disposizioni diverse Può accadere che un dipendente si ammali e rimanga assente dal lavoro per un lungo periodo di tempo. Questa situazione può impensierire il datore di lavoro, il quale in ragione della malattia del lavoratore rimane in […]

Ferie e lavoratore in malattia: cosa dice la legge?

La Cassazione definisce i diritti dei lavoratori malati sulle ferie stabilendo che la ragione dell’assenza può essere modificata in modo da non far scattare il comporto e quindi il licenziamento. Ti sei mai trovato nella situazione in cui, pur essendo malato, hai voluto usufruire delle tue ferie per evitare che il datore di lavoro ti […]

Chi ha diritto alla conservazione del posto di lavoro?

Il posto di lavoro deve essere garantito in caso di assenza per malattia, infortunio, maternità, chiamata alle armi, esercizio di cariche pubbliche ed elettive Ci sono delle situazioni in presenza delle quali il lavoratore può assentarsi dal lavoro per un prolungato periodo di tempo, senza temere di perdere il proprio impiego, in quanto la legge […]

Ferie, malattia e altre assenze dal lavoro: norme e gestione

Scopri le regole e le situazioni legate alle ferie e assenze dal lavoro. Dalla malattia alle festività: i casi pratici e indicazioni sulla gestione. Che succede se il dipendente si ammala quando è in ferie o poco prima? E quali sono le conseguenze nel caso in cui una o più festività come il Natale o […]

Periodo di carenza: cos’è e chi lo paga?

Cos’è e quanto dura il periodo di comporto? A quanto ammonta l’indennità di malattia, chi è tenuto a versarla e in quali casi? Ogni dipendente ha diritto di conservare il proprio posto di lavoro nel caso di assenza per malattia. C’è però un limite da non superare, che è quello del periodo di comporto, in […]

Quando si azzerano i giorni di malattia?

Cos’è e quanto dura il periodo di comporto? Cosa succede in caso di superamento? Quando scatta il licenziamento? Ogni dipendente, pubblico o privato che sia, può assentarsi in caso di malattia. Tutti i lavoratori, infatti, godono di un periodo di comporto, cioè di tetto massimo di assenze che possono permettersi nel caso di patologia comprovata. […]

Quanti mesi di malattia per depressione?

Il lavoratore dipendente può mettersi in malattia per depressione? Chi è depresso può ottenere l’invalidità civile? La depressione è una patologia a tutti gli effetti, per la quale la legge riconosce perfino l’invalidità civile. Se ciò è vero, è altrettanto indubitabile che il dipendente che soffre di depressione possa legittimamente assentarsi dal lavoro. Con il […]

Il comporto vale per chi è divenuto disabile?

Come funziona il diritto del lavoratore a essere reintegrato e risarcito in caso di superamento del comporto dovuto a mansioni incompatibili con la salute. La legge prevede un periodo di malattia coperto dal rischio licenziamento: questo periodo, che va sotto il nome di “comporto”, è indicato dal contratto collettivo. In buona sostanza, il dipendente assente […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: