Infortuni sul lavoro: cosa fare

Come comportarsi in caso di incidenti sul luogo di lavoro: quando fare denuncia all’Inail e quali sono le prestazioni assicurative spettanti al lavoratore.  L’assicurazione Inail, obbligatoria per la generalità dei lavoratori dipendenti e dei collaboratori, tutela chi svolge l’attività lavorativa in caso d’infortunio o malattia professionale. In sostanza, l’Inail interviene nel caso in cui un […]

The post Infortuni sul lavoro: cosa fare first appeared on La Legge per tutti.

Responsabilità scuola per la caduta dell’alunno

Quando si può fare causa alla scuola e quando il Ministero dell’Istruzione risarcisce i danni all’alunno che si fa male cadendo durante l’intervallo, nell’ora di educazione fisica o dalle scale all’uscita. Nel momento in cui un alunno cade a scuola – sia che ciò avvenga durante le lezioni, nell’intervallo o nell’ora di educazione fisica – […]

The post Responsabilità scuola per la caduta dell’alunno first appeared on La Legge per tutti.

Come fare ricorso all’Inail?

La procedura per contestare un provvedimento dell’Istituto assicurativo da parte del datore e del lavoratore. Quando rivolgersi al Tribunale. Il lavoratore che non condivide alcune valutazioni fatte dall’Inail sulla sua posizione assicurativa può presentare ricorso contro il provvedimento dell’Istituto che lo riguarda. Ma come fare ricorso all’Inail? A chi va presentato? Entro quando bisogna agire? […]

The post Come fare ricorso all’Inail? first appeared on La Legge per tutti.

Malattia e infortunio sul lavoro: prescrizione del risarcimento

Sicurezza sul lavoro e termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno. Come ogni diritto, anche il risarcimento per malattia o infortunio sul lavoro è soggetto a un termine di prescrizione. A spiegare da quale momento decorre tale termine e quando scade è stata una recente sentenza della Cassazione [1]. Facciamo il punto della […]

The post Malattia e infortunio sul lavoro: prescrizione del risarcimento first appeared on La Legge per tutti.

Quanto paga l’assicurazione per ogni giorno di prognosi?

A quanto ammonta, come si calcola e come viene liquidato il risarcimento del danno biologico per inabilità temporanea e per invalidità permanente. Se hai avuto un infortunio o hai riportato lesioni in un incidente stradale ti interessa molto sapere quanto paga l’assicurazione per ogni giorno di prognosi. Il calcolo non è automaticamente agganciato ad un […]

The post Quanto paga l’assicurazione per ogni giorno di prognosi? first appeared on La Legge per tutti.

Malattia professionale e rendita Inail: ultime sentenze

Malattia professionale, infortunio sul lavoro e diritto alla rendita Inail; perdita della capacità lavorativa; menomazione preesistente; termine triennale di prescrizione. In quali casi la malattia professionale non è indennizzabile? Qual è la soglia minima di inabilità permanente? Che succede se la malattia professionale aggrava una menomazione preesistente? Per maggiori informazioni, leggi le ultime sentenze sulla […]

The post Malattia professionale e rendita Inail: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

Infortunio sul lavoro: ultime sentenze

Infortunio sul lavoro e malattia professionale; riparto dell’onere probatorio tra datore di lavoro e lavoratore danneggiato; incidente nel tragitto casa-lavoro; danno biologico e lesione all’integrità psico-fisica. Assicurazione per gli infortuni sul lavoro e per le malattie professionali In caso di infortunio sul lavoro, la responsabilità ex art. 2087 c.c. è di carattere contrattuale sicché grava sul datore […]

The post Infortunio sul lavoro: ultime sentenze first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: