Infortunio in palestra: come farsi risarcire?

Danni e lesioni personali mentre si sta in palestra: come ottenere il risarcimento se non c’è alcuna copertura assicurativa? La palestra è il luogo deputato all’attività fisica, dotato di tutte le attrezzature necessarie per eseguire gli esercizi. La strumentazione presente in questo locale, nonché il tipo stesso di attività che al suo interno si svolge, […]

Chi ha diritto alla conservazione del posto di lavoro?

Il posto di lavoro deve essere garantito in caso di assenza per malattia, infortunio, maternità, chiamata alle armi, esercizio di cariche pubbliche ed elettive Ci sono delle situazioni in presenza delle quali il lavoratore può assentarsi dal lavoro per un prolungato periodo di tempo, senza temere di perdere il proprio impiego, in quanto la legge […]

Bambino si fa male al parco: c’è risarcimento?

Caduta di un bambino al parco giochi e risarcimento del danno: cosa dice la giurisprudenza. Può sembrare strano e, per certi versi, assurdo. Ma è più facile ottenere il risarcimento quando cade e si fa male un adulto che un bambino. Questo perché nel primo caso l’evento è di norma dovuto a una asperità del […]

Che succede se la colf si fa male durante le faccende domestiche?

Infortunio della domestica: la donna delle pulizie che cade dalla scala mentre lavora ha diritto a essere risarcita dal datore di lavoro. Ecco una ragione in più per cui bisognerebbe regolarizzare le colf, pagando contributi e assicurazione obbligatoria all’Inail: il datore di lavoro infatti è responsabile per qualsiasi infortunio occorso durante lo svolgimento delle mansioni. […]

Incidenti sul lavoro: si applica la particolare tenuità del fatto?

In quali casi il datore risponde delle lesioni personali e della morte dei propri dipendenti? Quando non è punibile? Il datore di lavoro è responsabile degli eventuali infortuni occorsi ai propri dipendenti, se gli stessi derivano da una propria colpa. Si pensi al datore che non fornisce ai lavoratori gli adeguati dispositivi di protezione individuale […]

Il comporto vale per chi è divenuto disabile?

Come funziona il diritto del lavoratore a essere reintegrato e risarcito in caso di superamento del comporto dovuto a mansioni incompatibili con la salute. La legge prevede un periodo di malattia coperto dal rischio licenziamento: questo periodo, che va sotto il nome di “comporto”, è indicato dal contratto collettivo. In buona sostanza, il dipendente assente […]

Licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta: cosa dice la legge

Il licenziamento del lavoratore che non può più svolgere le mansioni per una malattia, un infortunio o un aggravamento di una disabilità deve essere preceduto da una attenta valutazione delle possibilità di reimpiego. In questo articolo, esploreremo il tema del licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta del lavoratore, basandoci su un caso concreto trattato dalla Suprema […]

Infortuni sul lavoro: cosa fare

Come comportarsi in caso di incidenti sul luogo di lavoro: quando fare denuncia all’Inail e quali sono le prestazioni assicurative spettanti al lavoratore.  L’assicurazione Inail, obbligatoria per la generalità dei lavoratori dipendenti e dei collaboratori, tutela chi svolge l’attività lavorativa in caso d’infortunio o malattia professionale. In sostanza, l’Inail interviene nel caso in cui un […]

The post Infortuni sul lavoro: cosa fare first appeared on La Legge per tutti.

Responsabilità scuola per la caduta dell’alunno

Quando si può fare causa alla scuola e quando il Ministero dell’Istruzione risarcisce i danni all’alunno che si fa male cadendo durante l’intervallo, nell’ora di educazione fisica o dalle scale all’uscita. Nel momento in cui un alunno cade a scuola – sia che ciò avvenga durante le lezioni, nell’intervallo o nell’ora di educazione fisica – […]

The post Responsabilità scuola per la caduta dell’alunno first appeared on La Legge per tutti.

Come fare ricorso all’Inail?

La procedura per contestare un provvedimento dell’Istituto assicurativo da parte del datore e del lavoratore. Quando rivolgersi al Tribunale. Il lavoratore che non condivide alcune valutazioni fatte dall’Inail sulla sua posizione assicurativa può presentare ricorso contro il provvedimento dell’Istituto che lo riguarda. Ma come fare ricorso all’Inail? A chi va presentato? Entro quando bisogna agire? […]

The post Come fare ricorso all’Inail? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: