In che modo si pagano le spese condominiali?

Si può pagare il condominio in contanti, con carta di credito o bancomat, ma anche con assegno, a patto però che il regolamento non stabilità diversamente. Ma l’amministratore ha degli specifici obblighi di tracciabilità.  In che modo si pagano le spese condominiali? Ad esempio, si può pagare il condominio in contanti oppure si è obbligati […]

Acqua del rubinetto in condominio: obblighi dell’amministratore

Il Decreto legislativo 18/2023 disciplina la qualità dell’acqua destinata al consumo umano anche nei rubinetti condominiali. L’amministratore deve valutare il rischio, adottare misure preventive e correttive e assicurarsi che i valori di parametro siano mantenuti nei punti di utenza. In caso di violazioni degli obblighi, sono previste sanzioni pecuniarie da 5mila a 30mila euro. Con […]

Si può denunciare chi entra nel portone del condominio senza permesso?

Violazione domicilio: scopri come agire in caso di intrusioni nel portone condominiale e quali sono i reati previsti dal Codice penale in questi casi. Se domani dovessi incontrare una persona estranea nel portone del tuo condominio, potresti chiedergli di identificarsi, da chi è diretto e, in caso di risposte insoddisfacenti, mandarlo via? Come noto, l’androne […]

Soffitto e cortile del condominio: come stabile la proprietà?

Scopri le regole sulla presunzione di condominialità di soffitte e cortili e i requisiti per superarla. Esempi pratici e dettagli su titoli e criteri di attribuzione. In molti condomini sorgono dubbi sulla proprietà di soffitte e cortili: sono parte del condominio o di proprietà esclusiva di un singolo condomino? In questo articolo affrontiamo il problema […]

Condominio senza acqua e responsabilità dell’amministratore

Responsabilità dell’amministratore di condominio in caso di mancanza d’acqua, luce o altre utenze se non riscuote i soldi dai condomini morosi: risarcimenti e attività extracontrattuali. Tra i compiti istituzionali dell’amministratore di condominio vi è quello di riscuotere dai condomini le quote ordinarie e straordinarie al fine di garantire l’erogazione dei servizi e la manutenzione delle […]

Come si ripartiscono le spese condominiali tra eredi

Appartamento in comproprietà: come si paga il condominio e quali sono le responsabilità dei comproprietari? La comproprietà di un appartamento in un condominio può portare a situazioni complesse quando si tratta di dividere le spese condominiali tra i diversi proprietari. È il caso dei coeredi che si trovino a ereditare un immobile che, un tempo, […]

Quando ci si può rifiutare di pagare le spese condominiali?

Casi in cui le quote condominiali non devono essere pagate e ci si può opporre alla richiesta di pagamento dell’amministratore.  In linea generale, per il solo fatto di essere proprietari di un appartamento, un magazzino, un garage o qualsiasi altra unità immobiliare situata in un condominio si è soggetti al pagamento delle spese condominiali. Spese […]

Caduta calcinacci: compiti dell’amministratore di condominio

Le spese urgenti che autorizzano l’amministratore ad eseguire le riparazioni senza il consenso dell’assemblea devono essere anche necessarie. Una facciata dell’edificio in cui vivi presentava il rischio di caduta calcinacci. Il materiale edile stava per cadere sulla strada. Potendo da ciò derivare una grossa responsabilità per il condominio nel caso in cui qualcuno si fosse […]

Videocitofono in condominio: manutenzione o innovazione?

L’assemblea ha deliberato la sostituzione del vecchio impianto citofonico (funzionante) con un nuovo impianto dotato di collegamento video. Secondo me la decisione è illegale perché la sostituzione del vecchio dispositivo con un nuovo costituisce innovazione (per la quale occorre il parere favorevole dei 2/3) e non manutenzione straordinaria. Ho ragione? A sommesso parere dello scrivente, […]

L’amministratore deve agire subito nei confronti dei morosi?

Entro quanto tempo l’amministratore di condominio deve promuovere le azioni più opportune per riscuotere i crediti verso i condomini insolventi? In Italia, la vita in condominio è sempre fonte di attriti e contrasti. Assai numerose sono le discussioni ed i conflitti che poi sfociano in un numero alto di casi in liti dinanzi ai giudici […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: