Condomino fa causa al condominio

Condominio e condomino in causa? Il condomino “controparte” non deve pagare pro-quota le spese legali sostenute dal condominio contro di lui. Paga solo quanto liquidato dal giudice. Ecco le regole. Le liti condominiali sono, purtroppo, una realtà non infrequente. Divergenze sull’uso delle parti comuni, contestazioni sulle spese, impugnazioni di delibere: sono molte le situazioni che […] Continua A Leggere Condomino fa causa al condominio

Parcheggio privato occupato da altri: che si può fare?

Si può denunciare per violenza privata il vicino di casa o l’estraneo che occupa lo spazio riservato per la sosta della propria auto? Tornare a casa stanchi dopo una giornata di lavoro e trovare il proprio posto auto occupato da altri potrebbe essere la “ciliegina sulla torta” a corredo di una dura giornata. Così, è […] Continua A Leggere Parcheggio privato occupato da altri: che si può fare?

Contabilizzatori di calore in condominio: quando sono obbligatori?

Contacalorie sui termosifoni negli appartamenti: cosa sono, come funzionano, in quali casi sono obbligatori e cosa succede a chi non si adegua. Molti lettori ci chiedono quando sono obbligatori i contabilizzatori di calore in condominio. Questi dispositivi – noti anche come contacalorie, sono sempre più diffusi nei condomini italiani con impianto di riscaldamento centralizzato. Servono […] Continua A Leggere Contabilizzatori di calore in condominio: quando sono obbligatori?

Inferriate su balcone e finestre: serve l’autorizzazione?

Il condomino deve chiedere l’autorizzazione all’assemblea o all’amministratore se vuole installare grate o inferriate alla finestra della propria abitazione? Se vivi al primo piano di un condominio e non dormi la notte per paura dei ladri avrai probabilmente già valutato la possibilità di installare delle grate a protezione delle finestre. I vetri con i doppi […] Continua A Leggere Inferriate su balcone e finestre: serve l’autorizzazione?

Spese condominiali: paga anche chi non può accedere?

Se un condomino non ha accesso a un’area comune per via della presenza di barriere architettoniche deve comunque partecipare alle spese che la riguardano? I criteri di divisione delle spese condominiali sono stabiliti dalla legge e non sono derogabili, se non tramite un regolamento contrattuale adottato all’unanimità dai condòmini oppure redatto dall’originario costruttore dell’edificio. Con […] Continua A Leggere Spese condominiali: paga anche chi non può accedere?

I condòmini pagano anche le cose che non possono usare?

Qual è il criterio con cui si ripartiscono le spese condominiali? Chi non si serve di una parte comune può chiedere l’esonero dalla partecipazione ai costi? Le spese condominiali si ripartiscono tra i proprietari in ragione del valore dell’unità immobiliare di cui sono titolari. Questa norma può essere derogata solo in virtù di un regolamento […] Continua A Leggere I condòmini pagano anche le cose che non possono usare?

Condominio: chi paga i tubi di scarico dei condizionatori?

È possibile sottrarsi agli oneri derivanti dalla realizzazione di un’opera condominiale di cui non ci si può servire? Un lettore ha posto il seguente quesito: «In assemblea si è deciso di votare per installare dei tubi di scolo dei condizionatori all’esterno; io che non ne ho posso essere costretto alla spesa?». La domanda può essere […] Continua A Leggere Condominio: chi paga i tubi di scarico dei condizionatori?

Pericolo di crollo del palazzo: chi deve fare i lavori e chi è responsabile?

Se l’assemblea non delibera i lavori urgenti per eliminare un pericolo di crollo, l’obbligo (anche penale) ricade sul singolo condomino. Irrilevante chi ha causato il danno o la mancanza di fondi. Uno degli obblighi più stringenti di chi abita in condominio riguarda la prevenzione del “pericolo di rovina”: se un edificio o una sua parte […] Continua A Leggere Pericolo di crollo del palazzo: chi deve fare i lavori e chi è responsabile?

Va convocato in assemblea il condomino che fa causa al condominio?

Un condomino fa causa al condominio. Deve essere invitato all’assemblea che decide come difendersi? La Cassazione (7491/2025) dice no: ecco perché l’esclusione è necessaria e legittima. La convocazione a ogni assemblea è, di norma, un requisito imprescindibile per la validità delle delibere. Ma cosa accade quando il tessuto della collaborazione si lacera e un singolo […] Continua A Leggere Va convocato in assemblea il condomino che fa causa al condominio?

Delibera non eseguita: l’amministratore ha una scadenza? 

L’amministratore di condominio è inerte su una delibera valida? Non esiste una scadenza fissa per legge, ma i condòmini possono esigere l’esecuzione immediata. Scopri responsabilità, danni e tutele legali.   Il cuore della vita di un condominio è l’assemblea che delibera su tutte le questioni inerenti la gestione e la manutenzione straordinaria delle parti comuni. […] Continua A Leggere Delibera non eseguita: l’amministratore ha una scadenza?