Chi può usare il parcheggio in condominio?

Diritti e vincoli legali sulle aree di parcheggio condominiali, secondo la Cassazione. Non sempre è chiaro chi può usare il parcheggio condominiale e cosa preveda la legge a riguardo. In linea generale, quando c’è uno spiazzo in corrispondenza di un edificio vien quasi spontaneo ritenere che l’area sia destinata a parcheggio dei residenti. L’intuizione non […]

Il condominio può obbligare a fare lavori?

La giurisprudenza richiede il consenso dei condòmini nell’approvazione dei lavori ai balconi, al terrazzo o all’interno delle proprietà private.  L’approvazione dei lavori di ristrutturazione all’interno dei condomini è spesso fonte di complesse vicende giudiziarie, in particolare quando si tratta di interventi su beni di proprietà esclusiva. Il Tribunale di Bari, con la sentenza n. 4236 […]

L’amministratore può costituirsi in una causa senza voto dell’assemblea?

Compiti e i limiti dell’amministratore di condominio secondo l’articolo 1131 del Codice Civile: quando può agire o difendersi in giudizio da solo? Se, in linea generale, chiunque può agire o difendersi in giudizio per la tutela di un proprio diritto, in ambito condominiale la rappresentanza processuale dell’ente spetta all’amministratore il quale, di norma, deve prima […]

Se il condominio non fa i lavori chi paga i danni?

Cosa succede se i lavori urgenti in condominio vengono differiti? Come obbligare un condominio a fare i lavori? In un condominio, la manutenzione delle parti comuni è fondamentale per il benessere e la sicurezza degli inquilini. Si tratta peraltro di un obbligo giuridico che incombe sia sul condominio in quanto tale, sia sull’amministratore in quanto […]

È lecito aprire un varco nel muro maestro di un condominio?

Per abbattere una parete del pianerottolo o della facciata del palazzo è necessario il permesso del condominio? Può apparire strano ed insolito ma, nell’ambito dell’edilizia urbana, è lecito aprire un varco nel muro maestro di un condominio anche senza bisogno del consenso dell’assemblea. E questo perché i muri dell’edificio – tanto quelli perimetrali esterni, quanto […]

Cosa prevede la legge per verificare la potabilità dell’acqua?

Nuove regole per garantire l’acqua potabile nei condomini: cosa cambia con il recente decreto legislativo? L’acqua è un bene prezioso e la sua qualità incide direttamente sulla nostra salute. Recentemente, il decreto legislativo del 23 febbraio 2023, n. 18, ha introdotto importanti novità riguardanti il controllo sulla potabilità dell’acqua e le conseguenti responsabilità, soprattutto in […]

Cosa dice la legge sui rumori condominiali

Una guida per comprendere la normativa sui rumori in condominio, e quali sono le azioni legali possibili. Quando il rumore diventa reato? Quando si ha a che fare con vicini rumorosi e scostumati non serve a volte parlare per cercare di risolvere il problema bonariamente. Non c’è altro modo che agire legalmente per far valere […]

Chi fa i controlli sulla qualità dell’acqua in condominio?

Approfondimento sulle responsabilità e competenze dell’amministratore di condominio nel controllo della qualità dell’acqua potabile. La legge prevede che, nel caso in cui l’acqua che serve gli appartamenti non sia potabile, è possibile chiedere al Comune un forte sconto sulla bolletta. E questo perché non si usufruisce del servizio per il quale viene richiesto il pagamento […]

L’inquilino può vedere i giustificativi delle spese condominiali?

Il conduttore che vive in affitto può chiedere all’amministratore di vedere le pezze d’appoggio? Quali sono le spese che deve pagare l’inquilino? Non tutti i soggetti che vivono in un condominio sono necessariamente condòmini. Questi ultimi, infatti, sono soltanto coloro che vantano un diritto di proprietà sulle singole unità immobiliari. Tecnicamente, quindi, non sono condòmini […]

Tabelle millesimali sbagliate: dovuti gli arretrati per il passato?

La modifica delle tabelle millesimali è retroattiva? Si può chiedere l’indebito arricchimento al condomino che si è avvantaggiato dell’errato riparto delle spese? Capita che le tabelle millesimali vengano modificate durante la vita dell’edificio; ciò può avvenire perché alcune unità sono state interessate da lavori (come, per esempio, la copertura o la sopraelevazione di aree del […]

image_pdfimage_print
%d