Condominio, lite per pochi euro? Stop! Il Tribunale dice: non si impugna!

Il Tribunale di Firenze boccia l’impugnazione di una delibera condominiale per soli 30 euro. L’interesse ad agire deve essere concreto e apprezzabile, non irrisorio. Una delibera condominiale non può essere impugnata per un disaccordo di pochi euro. Questo è il chiaro messaggio che arriva dal Tribunale di Firenze, con la sentenza n. 1619 pubblicata l’11 […] Continua A Leggere Condominio, lite per pochi euro? Stop! Il Tribunale dice: non si impugna!

Rinuncia alla proprietà di una casa o un terreno: è possibile?  

Si può rinunciare alla proprietà esclusiva di un immobile? Guida alla rinuncia abdicativa: funzionamento, dibattito legale, e perché i notai sono cauti. Casi ammessi. Il diritto di proprietà su un immobile è tradizionalmente considerato uno dei diritti più pieni ed esclusivi riconosciuti dal nostro ordinamento. Conferisce al titolare la facoltà di godere e disporre del […] Continua A Leggere Rinuncia alla proprietà di una casa o un terreno: è possibile?  

Frazionamento catastale: cosa cambia dal 1° luglio 2025

Una vera svolta digitale: sarà l’Agenzia delle Entrate, non più il tecnico, a trasmettere i frazionamenti ai Comuni. I professionisti del settore stanno già parlando di “cambiamento epocale”: una vera e propria rivoluzione, perché a partire dal 1° luglio 2025 il frazionamento catastale verrà eseguito in modalità telematica direttamente dall’Agenzia delle Entrate, e non più […] Continua A Leggere Frazionamento catastale: cosa cambia dal 1° luglio 2025

Limiti uso proprietà in condominio: quando sono validi?

 Il regolamento condominiale può limitare l’uso del tuo appartamento? Sì, se è contrattuale e trascritto come servitù. Guida a validità e opponibilità ai terzi. La proprietà privata è un diritto assoluto che non può essere limitato da terzi. Lo dice anche la Costituzione. Tuttavia, quando si vive in condominio, questo diritto deve essere contemperato con […] Continua A Leggere Limiti uso proprietà in condominio: quando sono validi?

Uscire dall’assemblea prima del voto: conseguenze e diritti 

Se ti allontani dall’assemblea di condominio prima di un voto, sei considerato assente. Hai 30 giorni dalla ricezione del verbale per impugnare. Guida ai tuoi diritti. Può capitare che un condomino, durante l’assemblea condominiale, debba allontanarsi dalla riunione prima che tutte le votazioni siano concluse. Cosa succede in questi casi? Se si è costretti a […] Continua A Leggere Uscire dall’assemblea prima del voto: conseguenze e diritti 

Inquilino molesto o dannoso: il proprietario di casa risponde?

Guida sulla responsabilità del proprietario per i danni o i disturbi causati dall’inquilino. Quando il locatore è coinvolto e come può tutelarsi il condominio. La convivenza in un condominio o i rapporti di vicinato possono essere messi a dura prova. A volte, il comportamento di un inquilino o di un suo ospite all’interno di un […] Continua A Leggere Inquilino molesto o dannoso: il proprietario di casa risponde?

Si può vendere casa per non farla assegnare alla moglie?

Se il marito vende la casa familiare prima della separazione per non farla assegnare alla moglie, lei può agire. Guida a azione revocatoria, abuso del diritto e rischi. La crisi di un matrimonio può purtroppo portare a decisioni affrettate o a comportamenti volti a tutelare i propri interessi patrimoniali, talvolta a scapito dell’altro coniuge o […] Continua A Leggere Si può vendere casa per non farla assegnare alla moglie?

Caratteristiche e problemi della donazione

Donare un bene: cosa sapere su validità, tasse e rischi. Guida completa alla donazione: forma, tipi, nullità. Aspetti fiscali e tutela degli eredi legittimari. L’atto di donare, nel suo significato più profondo, è un gesto di generosità; un modo per trasferire parte del proprio patrimonio a un’altra persona, spesso un familiare o un amico, senza […] Continua A Leggere Caratteristiche e problemi della donazione

Quanto costa il passaggio di proprietà di una casa tra familiari?

Costi del passaggio di proprietà di una casa tra familiari. Analisi tasse per donazione, successione, vendita (prima casa) e trasferimenti in separazione/divorzio. Guida. Trasferire la proprietà di un immobile a un familiare è un’operazione non complessa ma costosa. Essa richiede sempre l’atto notarile. Ma quanto costa il passaggio di proprietà di una casa tra familiari? […] Continua A Leggere Quanto costa il passaggio di proprietà di una casa tra familiari?

Come si rinuncia al diritto di comproprietà?

Si può rinunciare a una quota di immobile in comproprietà? Guida alla rinuncia abdicativa, effetti, forma e dibattito sulla proprietà esclusiva. Possedere una quota di un immobile in comproprietà, ad esempio a seguito di un’eredità o di un acquisto congiunto, può trasformarsi in una situazione onerosa o non più rispondente alle proprie esigenze di vita. […] Continua A Leggere Come si rinuncia al diritto di comproprietà?

Chiama