Cosa succede se si beve l’acqua del rubinetto? Rischi e benefici

Se bollita, l’acqua del rubinetto è più sicuro. Quali sono le sostanze pericolose che si trovano nell’acqua potabile del rubinetto della cucina.  L’acqua del rubinetto è una delle risorse più diffuse e accessibili al mondo, ma spesso ci si chiede se sia sicuro berla. In questo articolo vedremo quali sono i rischi e i benefici […]

Distanza gazebo bar ristorante: regole e limiti di volume

Il rispetto delle distanze per i gazebo di bar e ristoranti può essere stabilito dal Comune interessato, purché non superi il 20% del volume dell’edificio principale. La sentenza del Consiglio di Stato chiarisce che i dehors non possono essere considerati costruzioni in senso giuridico, ma attrezzature speciali a servizio di attività commerciali. Quando si decide […]

Come tutelarsi dai furti con le polizze assicurative

Le polizze assicurative possono offrire una protezione contro i furti, ma è importante scegliere la copertura giusta. L’articolo analizza le opzioni disponibili e fornisce consigli su come proteggere i propri beni. Le assicurazioni contro i furti rappresentano le soluzioni ideali per minimizzare i rischi derivanti dalla perdita, per impossessamento da parte di una terza persona, […]

Rimborso spese casa bifamiliare: quando è possibile richiederlo?

Il rimborso delle spese sostenute per la manutenzione di una casa bifamiliare può essere richiesto soltanto in caso di urgenza ex articolo 1134 c.c. È importante dimostrare che le spese anticipate erano indispensabili per evitare un possibile danno e non erano differibili senza procurare nocumento o pericolo. Il rimborso delle spese per la manutenzione di […]

In che modo si pagano le spese condominiali?

Si può pagare il condominio in contanti, con carta di credito o bancomat, ma anche con assegno, a patto però che il regolamento non stabilità diversamente. Ma l’amministratore ha degli specifici obblighi di tracciabilità.  In che modo si pagano le spese condominiali? Ad esempio, si può pagare il condominio in contanti oppure si è obbligati […]

Acqua del rubinetto in condominio: obblighi dell’amministratore

Il Decreto legislativo 18/2023 disciplina la qualità dell’acqua destinata al consumo umano anche nei rubinetti condominiali. L’amministratore deve valutare il rischio, adottare misure preventive e correttive e assicurarsi che i valori di parametro siano mantenuti nei punti di utenza. In caso di violazioni degli obblighi, sono previste sanzioni pecuniarie da 5mila a 30mila euro. Con […]

Chi chiamare per locale rumoroso?

Movida cittadina: il proprietario del locale è responsabile e deve risarcire i danni ai residenti. È possibile sporgere denuncia contro di lui.  Se siete infastiditi dal rumore di un locale vicino alla vostra abitazione, non disperate: esistono delle soluzioni per proteggere il vostro diritto al riposo. Potete innanzitutto informare le autorità locali, a partire dalla […]

Si può denunciare chi entra nel portone del condominio senza permesso?

Violazione domicilio: scopri come agire in caso di intrusioni nel portone condominiale e quali sono i reati previsti dal Codice penale in questi casi. Se domani dovessi incontrare una persona estranea nel portone del tuo condominio, potresti chiedergli di identificarsi, da chi è diretto e, in caso di risposte insoddisfacenti, mandarlo via? Come noto, l’androne […]

Soffitto e cortile del condominio: come stabile la proprietà?

Scopri le regole sulla presunzione di condominialità di soffitte e cortili e i requisiti per superarla. Esempi pratici e dettagli su titoli e criteri di attribuzione. In molti condomini sorgono dubbi sulla proprietà di soffitte e cortili: sono parte del condominio o di proprietà esclusiva di un singolo condomino? In questo articolo affrontiamo il problema […]

Condominio senza acqua e responsabilità dell’amministratore

Responsabilità dell’amministratore di condominio in caso di mancanza d’acqua, luce o altre utenze se non riscuote i soldi dai condomini morosi: risarcimenti e attività extracontrattuali. Tra i compiti istituzionali dell’amministratore di condominio vi è quello di riscuotere dai condomini le quote ordinarie e straordinarie al fine di garantire l’erogazione dei servizi e la manutenzione delle […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: