Assemblea di condominio fuori Comune: è legittima?

L’amministratore può convocare la riunione di condominio in un luogo fuori dal territorio comunale ove si trova l’edificio? Nell’inviare l’avviso di convocazione per l’assemblea condominiale, l’amministratore deve indicare il luogo, la data, l’ora e tutti gli specifici punti all’ordine del giorno. Quanto al posto ove si terrà la riunione, qualora l’edificio non sia dotato di […] Continua A Leggere Assemblea di condominio fuori Comune: è legittima?

Casa intestata a un coniuge: chi paga l’IMU in comunione?

Comunione dei beni, casa intestata a uno solo: l’IMU si divide? Dipende dall’uso. Guida completa, casi, esempi e dichiarazione IMU. Hai comprato casa dopo il matrimonio, in regime di comunione dei beni, ma l’immobile è intestato solo a te (o solo al tuo coniuge)? E ora ti chiedi: per la casa intestata a un coniuge, […] Continua A Leggere Casa intestata a un coniuge: chi paga l’IMU in comunione?

Cosa fare se il vicino non pota le piante?

Rami del vicino sul tuo terreno? Puoi obbligarlo a potarli o chiedere al giudice di farlo a sue spese. Le radici? Puoi tagliarle tu.   I rami del vicino invadono la tua proprietà, oscurando il sole, sporcando il giardino, o magari danneggiando il tuo tetto? O forse sono le radici a creare problemi, sollevando la […] Continua A Leggere Cosa fare se il vicino non pota le piante?

TARI: si paga senza utenze di luce, acqua e gas a casa?

Utenze mai allacciate? La TARI è comunque dovuta. La giurisprudenza: immobile “potenzialmente” produttivo di rifiuti. Hai un immobile in cui non vivi e che non è arredato? Anche se ci sono i contatori, non hai sottoscritto contratti per utenze domestiche? Questo potrebbe portarti a ritenere di non dover versare al Comune la tassa sui rifiuti. […] Continua A Leggere TARI: si paga senza utenze di luce, acqua e gas a casa?

Come forzare la divisione ereditaria?

Casa cointestata tra fratelli e disaccordo sulla divisione? Scopri come tutelare i tuoi diritti con la divisione giudiziale. “Casa dolce casa”… a meno che non sia cointestata con un fratello che non ne vuole sapere di dividere o di vendere. Se ti trovi in questa situazione, probabilmente ti starai chiedendo come forzare la divisione ereditaria. […] Continua A Leggere Come forzare la divisione ereditaria?

Poteri e limiti dell’amministratore condominio: quando serve l’assemblea

L’amministratore di condominio: cosa può fare da solo e quando serve l’autorizzazione dell’assemblea? Guida completa ai suoi poteri e limiti. Hai un problema con il capo condomino che amministra il tuo palazzo? Ritieni che sia andato oltre le sue facoltà o che abbia agito senza la dovuta autorizzazione dei condomini? Vorrai probabilmente sapere quali sono […] Continua A Leggere Poteri e limiti dell’amministratore condominio: quando serve l’assemblea

TARI non pagata: quando va in prescrizione

La TARI si prescrive in 5 anni. Scopri da quando decorre il termine, come calcolarlo e cosa fare se ricevi un avviso dopo la scadenza. Hai ricevuto un avviso di accertamento per la TARI (Tassa Rifiuti) di diversi anni fa e ti chiedi se sia ancora dovuta? Oppure temi che il Comune possa chiederti di […] Continua A Leggere TARI non pagata: quando va in prescrizione

Cucina dell’inquilino: chi paga la sostituzione dei tubi?

Affitto e sostituzione della tubatura: come si dividono le spese dell’idraulico. Ci scrive un lettore per porci il seguente quesito. «Ho dato una casa in affitto. L’inquilino ha portato la cucina, compreso lavello e rubinetto. Se si rompe il rubinetto (per vetustà) a chi spetta la sostituzione?». In linea generale, la sostituzione della rubinetteria spetta […] Continua A Leggere Cucina dell’inquilino: chi paga la sostituzione dei tubi?

Cedolare secca per affitto a imprese

L’Agenzia delle Entrate ignora la Cassazione: cedolare secca ancora negata se l’inquilino è un’impresa. Cosa fare? Sei un privato e stai per affittare il tuo appartamento a un’azienda, una banca o una cooperativa (non studentesca)? Attenzione alla cedolare secca! Potresti pensare che la cedolare secca si applica anche agli affitti a imprese. E avresti ragione. […] Continua A Leggere Cedolare secca per affitto a imprese

Tutela dell’abitazione in caso di separazione tra conviventi con figli

Come proteggere l’immobile dall’assegnazione all’ex coniuge, anche se si era conviventi e con figli. La fine di una relazione, che sia un matrimonio o una convivenza, è sempre un momento difficile, reso ancora più complesso dalla necessità di regolamentare la divisione dei beni, l’assegnazione della casa e il collocamento dei bambini. Uno dei timori più […] Continua A Leggere Tutela dell’abitazione in caso di separazione tra conviventi con figli