Multa: cosa fare se il bollettino precompilato è sbagliato?

Bollettino postale premarcato: se i dati al suo interno sono sbagliati si può contestare il pagamento della contravvenzione stradale? Le infrazioni al codice della strada sono punite con una sanzione amministrativa pecuniaria, a cui talvolta si abbina un’ulteriore sanzione accessoria, come ad esempio la decurtazione dei punti o la sospensione della patente. Per effettuare il […] Continua A Leggere Multa: cosa fare se il bollettino precompilato è sbagliato?

Quando l’amministratore SRL risponde con il proprio patrimonio?

L’amministratore di una SRL rischia i propri beni? I creditori possono pignorargli la casa? Guida ai casi di responsabilità personale per violazione doveri, debiti sociali, tasse e abusi. Aprire una Società a Responsabilità Limitata (SRL) è per molti imprenditori sinonimo di sicurezza: quel “limitata” nel nome evoca uno scudo protettivo, una barriera tra il patrimonio […] Continua A Leggere Quando l’amministratore SRL risponde con il proprio patrimonio?

Allarme privacy: 70.000 telecamere italiane sono online e la tua casa è spiata!

Il grande fratello è in casa tua: immagini private in pasto al web. Oltre 70.000 telecamere private in Italia sono facilmente accessibili via Internet. Milano e Roma le più esposte. Scopri i rischi per la tua privacy e come proteggerti. Immagina di guardare online e di ritrovarti dentro un salotto sconosciuto, o magari il box […] Continua A Leggere Allarme privacy: 70.000 telecamere italiane sono online e la tua casa è spiata!

Chi ha diritto alla pensione in caso di morte?

Pensione ai superstiti: a chi spetta e come richiederla. In caso di decesso, il diritto alla pensione del defunto spetta ai suoi familiari stretti. Guida ai requisiti per coniuge, figli e genitori. Quando a decedere è un lavoratore o un pensionato che contribuiva al sostentamento del nucleo familiare, al dolore per la scomparsa si aggiunge […] Continua A Leggere Chi ha diritto alla pensione in caso di morte?

Dirigente licenziato: le ferie non godute vengono pagate?

Un dirigente pubblico o privato, che è stato licenziato, ha diritto al pagamento delle ferie maturate ma non ancora godute? Guida a divieto di monetizzazione, eccezioni, obblighi del datore e Cassazione. La legge stabilisce che le quattro settimane di ferie, obbligatorie e irrinunciabili, devono essere godute, per metà (ossia 2 settimane) entro l’anno di maturazione […] Continua A Leggere Dirigente licenziato: le ferie non godute vengono pagate?

Cosa dice l’articolo 2051 del codice civile?

Responsabilità per danni da cose in custodia (art. 2051 c.c.): quando scatta, chi è il custode, onere della prova e come opera il caso fortuito. Guida completa. Quante volte un oggetto apparentemente inoffensivo, una parte di un edificio, un’auto o persino un vado da fiori, possono trasformarsi inaspettatamente in una fonte di danno per terzi? […] Continua A Leggere Cosa dice l’articolo 2051 del codice civile?

Cosa prevede la legge 231?

Guida al D.Lgs. 231/2001 sulla responsabilità “penale” delle aziende per reati commessi da dipendenti/dirigenti. Modelli organizzativi e tutele. Nel sentire comune, un’azienda, una società, un ente sono spesso percepiti come entità astratte, scatole giuridiche incapaci, di per sé, di commettere un “reato” nel senso tradizionale del termine. Per secoli, infatti, ha dominato il principio secondo […] Continua A Leggere Cosa prevede la legge 231?

Lavori straordinari condominio: quale maggioranza serve?

Quale maggioranza per approvare lavori straordinari in condominio? Guida a ordinaria e straordinaria amministrazione, “notevole entità” e Cassazione. Il condominio è un continuo cantiere di decisioni, grandi e piccole, che plasmano l’aspetto e la funzionalità dell’edificio. Quando si tratta di mettere mano al portafoglio per interventi di manutenzione, specialmente quelli più onerosi, l’assemblea diventa il […] Continua A Leggere Lavori straordinari condominio: quale maggioranza serve?

Quali sono le responsabilità dell’amministratore di una società?

Guida completa alle responsabilità degli amministratori di S.p.A. e S.r.l.: doveri (diligenza, vigilanza), tipi di responsabilità (civile, fiscale) e tutele. Guidare una società, sia essa una piccola S.r.l. o una grande S.p.A., è come essere al timone di una nave: richiede visione, competenza e una costante attenzione del mercato. Gli amministratori sono i capitani di […] Continua A Leggere Quali sono le responsabilità dell’amministratore di una società?

Chiama