La polizia può fare domande personali?

Sono legali le domande sulla vita privata che le autorità fanno durante un controllo? In quali casi ci si può rifiutare di rispondere e quando invece c’è reato? La polizia, anche di propria iniziativa, può svolgere attività d’indagine al fine di raccogliere prove utili per dimostrare la fondatezza della notizia di reato acquisita. Tra le […]

Ripartizione spese ascensore: esempio pratico

Come funziona, concretamente, il criterio di ripartizione delle spese di manutenzione e sostituzione delle scale e degli ascensori in condominio? L’articolo 1124 del codice civile stabilisce che le scale e gli ascensori sono mantenuti e sostituiti dai proprietari delle unità immobiliari a cui servono. La spesa relativa è ripartita tra essi: per metà in ragione […]

Si può confiscare la casa intestata al figlio per reati del padre?

Reati tributari e omessa dichiarazione dei redditi: lo Stato può applicare la confisca dell’immobile intestato ai familiari. La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 47911, ha risposto a un interessante quesito: si può confiscare la casa intestata al figlio per i reati del padre? Nel caso di specie, il genitore veniva indagato per un […]

Se pago le rateazione fiscale, il pignoramento decade?

Ho in corso un pignoramento immobiliare eseguito da Ader a causa di debiti fiscali. Se chiedo la rateizzazione del debito posso ottenere che il pignoramento venga cancellato? La risposta alla sua domanda la fornisce la legge. Infatti l’articolo 19, 1, quater 2, del decreto del presidente della Repubblica n. 602 del 1973 stabilisce che il […]

Ingiunzione di pagamento dal Comune: che fare?

Avevo ricevuto un’ingiunzione di pagamento dal Comune per una multa non pagata. Purtroppo avevo smarrito il documento e non ho potuto gestirlo in tempo utile. Oggi l’ho ritrovato tra le carte dell’ufficio e ho provato senza successo a pagare il bollettino pagoPA. Richiedo la vostra consulenza per capire se a questo punto è possibile qualche obiezione […]

La piccola Indi Gregory ci ha lasciati all’età di ”ottant’anni”(!): quando una (breve) esistenza contiene tutta una vita

Una storia difficile per riflettere sulle sfide della malattia. La legge n. 219/2017, la consapevolezza del fine vita e la necessaria condivisione delle scelte mediche

Quando arrivano i soldi dell’assicurazione?

Entro quanto tempo si ottiene il risarcimento dall’assicurazione? Guida sui tempi e procedure per ottenere il risarcimento assicurativo dopo un incidente stradale. Capire come e quando si ottiene il risarcimento dell’assicurazione dopo un incidente può risultare decisivo per calcolare se convenga attendere l’arrivo dei soldi per la riparazione dell’auto oppure se è meglio anticipare la […]

Il lavoratore diventato disabile può essere licenziato?

La sopravvenuta inidoneità fisica del lavoratore che si trova in una condizione sopraggiunta di handicap giustifica il suo licenziamento? Ogni lavoratore assunto alle dipendenze di un datore sottoscrive un contratto con cui si impegna a svolgere le mansioni che gli vengono assegnate, in cambio del pagamento della retribuzione mensile. Il venir meno ai propri doveri […]

Incidente stradale: quando si ottiene il risarcimento integrale?

Che succede se il valore dell’auto è inferiore alla spesa necessaria alla riparazione? Risarcimento in forma specifica e per equivalente: qual è la differenza? In caso di incidente stradale, spesso sorge il dubbio su come viene calcolato il risarcimento quando i danni al veicolo superano il suo valore di mercato.  Spesso le assicurazioni tendono a […]

Conviene di più il testamento o la donazione

Guida per scegliere tra testamento e donazione per la gestione del patrimonio familiare. La scelta tra fare un testamento o procedere con una donazione è una decisione importante per chi desidera organizzare la distribuzione del proprio patrimonio, specie tra i familiari come figli e coniuge. Molti si interrogano su quale sia la scelta più vantaggiosa, […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: