La calunnia

Falsa accusa contro la persona che si sa essere innocente: quando c’è reato, qual è la pena prevista e quali sono le caratteristiche fondamentali del delitto? Il reato di calunnia sanziona tutte le condotte che possono indurre a intraprendere un procedimento penale contro una persona innocente. Per l’ordinamento italiano, però, l’interesse fondamentale da proteggere è […]

Guidare dopo aver preso cocaina: è reato?

L’incidente causato da chi ha assunto sostanze stupefacenti costituisce sempre reato? Come si dimostra che il conducente ha preso droghe? Guidare in stato di ebbrezza è un reato, se il tasso alcolemico supera una certa soglia. Tanto vale anche nel caso di assunzione di sostanze stupefacenti, a condizione però che si verifichi un’effettiva alterazione psico-fisica […]

Sottrarre un bene per impedire che venga usato è furto?

Impossessarsi del telefono cellulare della vittima solo per impedirle di chiamare i carabinieri costituisce reato di furto? Chi si impossessa di un bene altrui per trarne profitto commette il reato di furto. Gli esempi si sprecano: dal “topo di appartamento” che si intrufola in casa per rubare i gioielli al borseggiatore che sfila il portafogli […]

Bacio sulla guancia: è violenza sessuale?

Ricevere un bacio sulla guancia per sottrarsi a uno sulle labbra integra ugualmente il reato di violenza sessuale? È noto a tutti che anche un bacio sulle labbra, se non consensuale, può costituire una violenza. Secondo la legge, infatti, perché si integri uno stupro è sufficiente la realizzazione di qualsiasi atto sessuale in grado di […]

Guida con elevato tasso alcolemico e particolare tenuità del fatto

Il conducente sorpreso a guidare di notte in pieno stato di ebbrezza deve essere condannato anche se non ha causato alcun incidente? Guidare dopo aver assunto alcolici può essere una condotta legale, illecita solo dal punto di vista amministrativo oppure costituente un reato. Tutto dipende dal livello di alcolemia, cioè dalla quantità di alcol presente […]

Cosa fare in caso di bullismo

Bullismo e cyberbullismo: come tutelarsi, a chi rivolgersi e quando chiedere il risarcimento? Quando scatta il reato? Potremmo tranquillamente definire il bullismo come una delle condotte più vigliacche che esistano: approfittando della debolezza della vittima, si decide di infierire su di essa mediante condotte violente e vessazioni psicologiche che possono condurre anche a conseguenze molto […]

Risarcimento per caduta in un bar: cosa fare?

Consumato un caffè al bancone, mi spostavo verso la cassa per pagare; durante le operazioni di pagamento, precipitavo nell’adiacente vano scale, che conduce ai locali sottostanti, riportando gravi lesioni. Querelavo il gestore del bar. Cosa posso fare per ottenere il risarcimento dei danni? Il reato di lesioni personali colpose conferisce alla vittima il diritto di […]

Come comportarsi durante un interrogatorio?

Come affrontare un interrogatorio penale: tecniche che possono essere applicate dalla polizia, responsabilità e diritti dell’indagato.   L’interrogatorio penale è il momento in cui una persona si confronta direttamente con l’autorità giudiziaria ovvero con un suo delegato (in genere, le forze dell’ordine). Come diremo nel prosieguo, ne esistono diverse forme, tutte però caratterizzate dalla partecipazione […]

Tenuità del fatto: si applica al reato continuato?

Cos’è la particolare tenuità del fatto? Quando si può essere prosciolti nonostante la presenza di più reati compiuti con il medesimo intento? Il proscioglimento per particolare tenuità del fatto si applica al reato continuato? Il quesito è ricco di implicazioni pratiche, perché la figura del reato continuato ricorre spesso: ad esempio, un pubblico dipendente che […]

La tenuità del fatto nel reato

Esclusione della punibilità per particolare tenuità: cos’è, come funziona e a quali reati si applica? Qual è la differenza con l’attenuante della speciale tenuità? Nel 2015 il legislatore ha introdotto una nuova causa di non punibilità inizialmente riservata ai reati puniti con pena detentiva di massimo cinque anni (ovvero con la pena pecuniaria, sola o […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: