Il prete è tenuto al segreto professionale?

Il sacerdote è vincolato al segreto professionale? Un prete può denunciare il reato che gli è stato confessato? Il segreto professionale riguarda fatti confidenziali appresi durante il proprio servizio. Al ricorrere di determinate condizioni la legge consente di mantenere il massimo riserbo su tali circostanze anche qualora si dovesse essere chiamati a testimoniare in giudizio: […] Continua A Leggere Il prete è tenuto al segreto professionale?

Posso essere licenziato per giusta causa se non ho commesso reati?

Per licenziare per giusta causa (art. 2119 c.c.) non serve la rilevanza penale del fatto commesso dal dipendente: decisiva è la lesione del vincolo fiduciario. Quando un lavoratore dipendente commette un’azione grave sul posto di lavoro, come appropriarsi di somme di denaro aziendali, utilizzare beni aziendali per scopi personali o tenere altre condotte lesive, questo […] Continua A Leggere Posso essere licenziato per giusta causa se non ho commesso reati?

Minacciare azioni legali per ottenere denaro non dovuto è reato?

È legale spaventare una persona prospettandole di andare in causa? Si può annullare il contratto stipulato sotto minaccia di azioni legali? Chi vuole tutelare i propri diritti può rivolgersi al tribunale affinché ottenga giustizia. Cosa succede, però, se una causa viene utilizzata come strumento per avere qualcosa che non spetta? Minacciare azioni legali per ottenere […] Continua A Leggere Minacciare azioni legali per ottenere denaro non dovuto è reato?

È legale presentare l’amante a parenti e amici?

Cosa si rischia ad esibire la propria relazione extraconiugale? Cos’è il danno da tradimento disonorevole? Quando scattano i maltrattamenti? Intraprendere una relazione extraconiugale costituisce una condotta contraria agli obblighi nascenti dal matrimonio: per legge, infatti, entrambi i coniugi sono tenuti alla fedeltà reciproca. La violazione può costare cara: il giudice potrebbe pronunciare l’addebito della separazione, […] Continua A Leggere È legale presentare l’amante a parenti e amici?

Spostare uno scooter per parcheggiare la propria auto: è reato?

È possibile rimuovere o spostare un motorino che occupa uno stallo intero per consentire la sosta a un altro veicolo? Quante volte ci è capitato di non poter parcheggiare perché lo stallo, seppur adatto ad ospitare un’autovettura, era interamente occupato da uno scooter, cioè dal classico “cinquantino”? Quante volte, in presenza di tale circostanza, abbiamo […] Continua A Leggere Spostare uno scooter per parcheggiare la propria auto: è reato?

Restituire al datore parte dello stipendio: è legale?

Commette reato il titolare dell’azienda che chiede ai dipendenti di restituire in contanti una parte della busta paga dietro la minaccia del licenziamento? Nonostante le tutele previste dalla legge, purtroppo molti lavoratori sono costretti a subire i soprusi e le ingiustizie del proprio datore il quale, abusando della sua posizione, impone trattamenti che sono contrari […] Continua A Leggere Restituire al datore parte dello stipendio: è legale?

Password compromessa: come sapere se anche la mia è tra quelle rubate?

Come proteggere un account dopo una violazione della password? Cos’è il credential stuffing? A cosa serve sporgere denuncia? Negli ultimi anni, la sicurezza informatica è diventata una delle principali preoccupazioni per gli utenti di tutto il mondo. È stato recentemente scoperto un database contenente 10 miliardi di password, raccolte in seguito a vari attacchi informatici […] Continua A Leggere Password compromessa: come sapere se anche la mia è tra quelle rubate?

Rumori molesti in condominio: quando c’è stalking?

È possibile denunciare per atti persecutori il vicino di casa che intenzionalmente disturba nelle ore destinate al riposo? Cos’è l’ammonimento del questore? Vivere in condominio, si sa, non è facile: incomprensioni e litigi sono all’ordine del giorno, soprattutto quando occorre dividere le spese per i lavori effettuati all’interno dell’edificio. Alle questioni propriamente condominiali, riguardanti cioè […] Continua A Leggere Rumori molesti in condominio: quando c’è stalking?

È legale tenere delle forbici in auto?

È permesso conservare un paio di forbici nel cruscotto della propria auto oppure si rischia un’incriminazione penale per porto abusivo di armi? La legge italiana è severissima circa l’uso delle armi: esse possono essere acquistate e detenute solo previa autorizzazione dell’autorità pubblica (prefettura o questura). Discorso a parte meritano invece le cosiddette “armi improprie”, cioè […] Continua A Leggere È legale tenere delle forbici in auto?

Si può denunciare l’amante del marito?

L’infedeltà coniugale è reato? Si può querelare l’amante oppure il coniuge stesso? Quando si può chiedere il risarcimento dei danni? Marito e moglie sono obbligati a essere fedeli l’uno verso l’altro. A dirlo è la legge, precisamente l’art. 143 cod. civ., secondo cui dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse […] Continua A Leggere Si può denunciare l’amante del marito?