Si può denunciare un familiare per furto in casa?

Si può sporgere querela contro un convivente, come un fratello o una sorella, che ruba nell’abitazione? Come ottenere la restituzione degli oggetti sottratti? Semmai ti accorgessi che un tuo parente sta rubando le cose di tua proprietà – gioielli, soldi contanti, quadri e altri oggetti di valore – potresti agire penalmente nei suoi riguardi? Non […] Continua A Leggere Si può denunciare un familiare per furto in casa?

Quanto tempo ho per denunciare una persona?

Qual è il termine da rispettare per poter segnalare un reato alla Procura della Repubblica? Qual è la differenza tra querela e denuncia? La tutela dei propri diritti passa per il rispetto delle scadenze imposte dalla legge, cosicché una persona potrebbe anche avere ragione da vendere ma non ricevere alcuna giustizia. In questo contesto si […] Continua A Leggere Quanto tempo ho per denunciare una persona?

Recensione negativa: posso essere denunciato?

Quando si può sporgere querela per diffamazione nei confronti di chi ha pubblicato un giudizio non positivo riguardante un’attività commerciale o professionale? La Costituzione tutela il diritto di critica come particolare espressione del diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero. Secondo il nostro ordinamento, quindi, ciascuno può esprimere il proprio giudizio su un fatto, un […] Continua A Leggere Recensione negativa: posso essere denunciato?

Entro quanto tempo si può denunciare un reato?

Reati procedibili d’ufficio e a querela di parte: qual è il termine entro cui sporgere denuncia alla polizia? La legge pone un limite temporale alla possibilità di segnalare un illecito penale; in altre parole, non è possibile chiedere alla polizia di attivarsi se il fatto è troppo risalente. È dunque legittimo porsi il seguente quesito: […] Continua A Leggere Entro quanto tempo si può denunciare un reato?

Si può usare WhatsApp per denunciare minacce e persecuzioni?

Uno screenshot di una chat WhatsApp può essere usato come prova, in un processo, di un reato? La Cassazione chiarisce la validità degli screenshot come documenti, ma con alcune precisazioni. WhatsApp è ormai uno strumento di comunicazione quotidiana per milioni di persone. Ma cosa succede quando le conversazioni registrate nella memoria del cellulare contengono le […] Continua A Leggere Si può usare WhatsApp per denunciare minacce e persecuzioni?

Sono stato truffato da uno Youtuber: cosa fare?

In quali casi si può sporgere una querela per truffa e quando, invece, c’è semplice inadempimento contrattuale? Grazie ad internet è possibile effettuare acquisti di beni o servizi, rivolgendosi non solo ai classici store online (come Amazon, ad esempio) ma anche a persone che pubblicizzano la propria attività o i propri prodotti su YouTube. In […] Continua A Leggere Sono stato truffato da uno Youtuber: cosa fare?

Ha senso denunciare una diffamazione online?

Quando conviene denunciare un’offesa su un social network: vantaggi e svantaggi, tempi e costi. Un nostro lettore, dopo aver espresso un parere personale nella sezione commenti di una pagina Instagram, pur senza offendere nessuno è stato definito “menomato mentale” da alcuni utenti. Ci chiede se, a questo punto, convenga sporgere querela contro i responsabili e […] Continua A Leggere Ha senso denunciare una diffamazione online?

Dopo quanto tempo viene notificata una denuncia?

Se è stata sporta querela nei tuoi confronti ne riceverai notizia solo quando le indagini saranno concluse o, prima, con l’invito ad eleggere domicilio. Le indagini della polizia sono coperte al segreto istruttorio; ciò significa che nessuno può prendere visione degli atti acquisiti né ottenere informazioni sulle attività compiute, almeno fino alla notifica dell’avviso di […] Continua A Leggere Dopo quanto tempo viene notificata una denuncia?

Vicini rumorosi in condominio: cosa fare?

Immissioni acustiche intollerabili provenienti dall’appartamento del vicino: come tutelarsi sporgendo querela e intentando una causa civile? Decine di lettori scrivono ogni giorno per chiederci cosa fare contro i vicini rumorosi in condominio. Sebbene la legge preveda diverse soluzioni, spesso queste si rivelano inefficaci, in quanto incapaci di far cessare il disturbo. Con il presente articolo […] Continua A Leggere Vicini rumorosi in condominio: cosa fare?

Stalking condominiale: cos’è e quando si configura?

Quali condotte sono idonee a integrare il delitto di atti persecutori nei confronti della vittima che abita nello stesso edificio condominiale? Lo stalking è il reato che commette chi perseguita un’altra persona con ripetute minacce o molestie, costringendola a temere per sé oppure a cambiare le abitudini di vita per sfuggire alle “attenzioni” dell’autore del […] Continua A Leggere Stalking condominiale: cos’è e quando si configura?

image_pdfimage_print