Quando un verbale di assemblea condominiale è nullo?

Come annullare le decisioni in assemblea condominiale? Il verbale della seconda assemblea deve indicare che la prima non si è potuta tenere. In ambito condominiale, la corretta convocazione delle assemblee è determinante per la validità delle decisioni assunte nel corso della riunione. Un aspetto fondamentale riguarda la necessità di documentare correttamente, nel relativo verbale, il […]

Presidente non verbalizza quanto richiesto dal condomino

Che succede se il presidente d’assemblea si rifiuta di mettere a verbale le dichiarazioni di uno dei condòmini? Anche se non è previsto dalla legge, il presidente dell’assemblea condominiale svolge un ruolo fondamentale all’interno dell’adunanza: il suo compito è infatti quello di dirigere la riunione, assicurandosi che la stessa si svolga nel rispetto della legge […]

Verbale assemblea condominio: gli astenuti vanno indicati?

Il voto degli astenuti è equiparato a quello dei dissenzienti? Cosa succede se il verbale è redatto in maniera confusa e poco chiara? I condòmini si ritrovano in assemblea per assumere le decisioni più importanti per la gestione dell’edificio. L’adunanza si svolge sotto la supervisione di un presidente il quale, verificata la regolare costituzione della […]

Se rifiuti di firmare il verbale per violazione stradale

La multa è valida anche se il trasgressore non ha firmato il verbale? Cosa succede se il conducente rifiuta di riceverlo? La legge impone di contestare immediatamente le violazioni del codice della strada, a meno che ciò non sia assolutamente impossibile, come avviene ad esempio ogni volta che l’infrazione è rilevata con dispositivi elettronici (tutor, […]

Condominio: come redigere verbale assemblea online?

Cos’è e come funziona l’assemblea condominiale in videoconferenza? Cosa succede se il presidente non firma il verbale? Il verbale è il documento che viene redatto per registrare ciò che è accaduto durante l’assemblea condominiale. Questa deve riunirsi almeno una volta all’anno per l’approvazione del bilancio e, in ogni caso, ogni volta che occorre assumere le […]

Cosa contiene la multa stradale?

Il contenuto essenziale del verbale per le violazioni delle norme del Codice della strada Cosa contiene la multa stradale? questo interrogativo troverà risposta nell’articolo che andiamo ad introdurre. Guidare un qualsiasi tipo di veicolo non è impresa facile. Quello che è il sogno di tutti i giovani comporta al tempo stesso una grande responsabilità. Molti […]

Verbale assemblea condominiale: che succede se il presidente non firma?

È possibile impugnare le deliberazioni adottate nell’assemblea il cui verbale non è stato sottoscritto né dal presidente né dal segretario? L’assemblea condominiale si riunisce per assumere le decisioni più importanti riguardanti la gestione dell’edificio, come ad esempio l’approvazione del bilancio e la nomina dell’amministratore. Trattandosi di un momento molto importante, la legge stabilisce le formalità […]

L’amministratore può fare il segretario dell’assemblea condominiale?

Chi può fare il segretario durante una riunione di condominio? Ci può essere conflitto d’interessi? Cosa succede se il verbale non viene sottoscritto? Ogni assemblea deve concludersi con un verbale redatto per iscritto. Una riunione svoltasi oralmente, senza alcuna traccia, sarebbe radicalmente nulla o perfino inesistente. La verbalizzazione è quindi un’attività fondamentale che, di solito, […]

Mediazione: durata massima

Cosa succede se la mediazione supera il termine massimo previsto dalla legge? È valido l’accordo raggiunto fuori tempo?   La legge stabilisce che, prima di intraprendere una causa, occorra necessariamente fare un tentativo di conciliazione con la controparte al fine di risolvere bonariamente la controversia. In tal senso, uno dei più importanti strumenti alternativi di […]

Come avviene il passaggio di consegne tra amministratori di condominio?

Quali sono gli obblighi dell’amministratore uscente? La sottoscrizione del verbale equivale a un’ammissione del debito? L’incarico di amministratore condominiale ha durata annuale e può rinnovarsi tacitamente per un altro, secondo la formula 1 + 1. Alla scadenza, l’assemblea deve necessariamente riunirsi per decidere se rinnovare il mandato oppure procedere alla sostituzione, con conferimento dell’incarico a […]

image_pdfimage_print
%d