Come funziona la connessione di cause?

Cosa succede se due procedimenti civili sono accomunati dal punto di vista oggettivo o soggettivo? Quale giudice è competente? Ci sono ipotesi in cui due giudizi, sebbene separati, debbano essere riuniti affinché sia un solo magistrato a trattarli. Si pensi al condomino che ha impugnato due delibere dando vita a due procedimenti distinti: in una […]

Condominio: come funziona il dissenso alle liti

Ecco cosa deve fare il singolo condomino per evitare di pagare le spese di soccombenza di una causa decisa dall’assemblea. Il condominio può essere citato in giudizio. Si pensi al proprietario vittima di infiltrazioni dal tetto, oppure al pedone che, inciampando in una buca del marciapiede condominiale, rovini a terra facendosi del male; si pensi […]

L’estromissione della parte nel processo

In quali casi è possibile escludere una persona dal giudizio in corso? Qual è la differenza tra estromissione propria e impropria? Chi vuole far valere i suoi diritti in giudizio deve aver cura di mettere la controparte in condizione di difendersi. Ad esempio, il creditore che vuole ottenere il pagamento di quanto gli spetta dovrà […]

Testimoni a sorpresa: sono ammessi?

Che cos’è e come funziona la testimonianza? Chi sono le persone che possono deporre in giudizio? Quando si può chiedere al giudice di sentire nuovi testi? La maggior parte delle cause viene decisa grazie alla deposizione dei testimoni, i quali si presentano davanti al giudice per raccontare ciò a cui hanno assistito. Ad esempio, per […]

Come cambia il giudizio di separazione e divorzio

La riforma Cartabia cambia il processo di separazione e divorzio accorciando i tempi e accorpando le fasi processuali: ecco come funzionerà ora. Tra le tante novità introdotte dalla riforma Cartabia ce ne sono alcune che vanno a stravolgere il giudizio di separazione e divorzio, accorpando alcune fasi e riducendone i tempi. Dopo i numerosi rinvii, […]

The post Come cambia il giudizio di separazione e divorzio first appeared on La Legge per tutti.

Cessazione della materia del contendere: cos’è?

Quand’è che l’oggetto della controversia viene meno? Cosa succede se una delle parti non ha più interesse ad agire? Cos’è la soccombenza virtuale? Quando c’è una lite tra due o più persone che non si riesce a risolvere non resta che ricorrere alla giustizia. Poiché i processi italiani sono lunghissimi, è possibile che nel frattempo […]

The post Cessazione della materia del contendere: cos’è? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: