Cosa fare se l’ex non versa il mantenimento?

Come ottenere il pagamento degli alimenti dal genitore in caso di separazione, divorzio o cessazione della convivenza di fatto: dalla denuncia al pignoramento.  Il mancato pagamento del mantenimento da parte di un genitore determina una responsabilità sia civile che penale. Sotto il primo profilo, si può subire il pignoramento dei beni. Sotto il secondo profilo, […]

Mantenimento figli: chi deve dimostrare l’indipendenza economica?

Cessazione dell’obbligo di mantenere il figlio: l’onere della prova in tribunale per dimostrare il conseguimento di un reddito spetta al padre o al figlio? Una recente sentenza della Corte di appello di Campobasso [1] ha stabilito un importante principio riguardo al mantenimento dei figli maggiorenni: spetta ora al figlio dimostrare di aver cercato un’occupazione con […]

Madre impedisce gli incontri tra figlio e padre: si può denunciare?

Rischia di perdere l’affidamento il genitore che non rispetta anche un solo incontro fra l’ex e i figli, oltre al risarcimento del danno e la multa per ogni giorno che ha compromesso.   Ipotizziamo il caso di una madre separata che, a seguito della separazione, ottenga dal giudice il collocamento del figlio presso di sé. […]

Procedure per l’affidamento dei figli

Separazione e divorzio dei coniugi: in presenza di figli minori qual è l’iter per l’affido condiviso e quale quello per l’affidamento esclusivo? La materia dell’affidamento dei figli in sede di separazione e di divorzio è stata riformata dal decreto legislativo n. 154/2013. Più precisamente tale normativa ha introdotto gli articoli 337 e seguenti all’interno del […]

Riconoscimento dell’affido condiviso

Il principio di bigenitorialità comporta che nei giudizi di separazione i figli minori vengano affidati ad entrambi i genitori, a meno che tale situazione non rechi loro un pregiudizio. Nell’ordinamento giuridico italiano la disciplina del diritto di famiglia è stata innovata in maniera piuttosto rilevante con l’entrata in vigore della legge n. 54/2006. In particolare […]

Coppia omosessuale: adozione

Come funziona ’adozione di bambini da parte delle coppie gay e lesbiche L’adozione della coppia omosessuale è un tema dibattuto in tutto il mondo e ha suscitato opinioni contrastanti. In questo articolo, esamineremo l’adozione da parte di coppie dello stesso sesso, i diritti dei bambini ad avere una famiglia amorevole e le questioni legali che […]

Adozione di un maggiorenne

Come creare una discendenza se non si hanno figli? Non ti sei mai sposato e non hai avuto figli. Ora che sei in pensione, ti senti solo e soprattutto non sai a chi lasciare la tua eredità. In casi come questi, la legge prevede l’adozione di un maggiorenne. In buona sostanza, si tratta di uno […]

Quando un genitore non deve versare il mantenimento al figlio?

L’obbligo di pagare gli alimenti ai figli non scatta quando un genitore non ha la capacità economica per farlo: non è detto che si debba provvedere alle esigenze del figlio solo con il denaro.  In linea generale, la legge stabilisce che ciascun genitore deve mantenere i figli. E ciò vale anche quando la coppia si […]

Cos’è l’affidamento super esclusivo e cosa comporta

Tutti i casi in cui il giudice dispone l’affidamento dei figli minori a un solo genitore e l’obbligo di mantenimento.  Avrai probabilmente sentito parlare di affidamento super esclusivo e ti sarai chiesto cosa sia e cosa comporti. Si tratta di una previsione del nostro diritto di famiglia che si applica in caso di disgregazione del […]

Affido condiviso: cos’è e come funziona

Con l’affido condiviso i genitori separati/divorziati sono presenti nella vita dei figli minori in modo paritario. Non sempre l’unione tra coniugi dura “fin che morte non ci separi”; incomprensioni, diversità caratteriali, aspettative di vita differenti sono solo alcuni dei motivi che possono indurre il marito e la moglie a separarsi e a divorziare. Spesso in […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: