Ha diritto al mantenimento il figlio adulto caregiver?

La Cassazione sul mantenimento dei figli adulti: cosa stabilisce la legge e quali i diritti di chi non lavora perché si prende cura del genitore malato, anziano e disabile In tema di alimenti dovuti ai figli adulti di una coppia separata, la Cassazione ha detto che questi non possono pretendere l’assegno di mantenimento dal genitore […]

Separazione e divorzio congiunto: come funziona il mantenimento

L’assegno di mantenimento non è più subordinato alle differenze economiche tra i due coniugi. Serve anche la prova dell’impossibilità a mantenersi da soli per ragioni diverse dalla propria volontà. Ti sei mai chiesto come funziona l’assegno di mantenimento dopo una separazione o un divorzio? Quali sono le differenze tra i due? E quali cambiamenti ha […]

Cosa cambia economicamente tra separazione e divorzio?

Le differenze tra separazione e divorzio: i presupposti per l’assegno di mantenimento sono diversi da quello di divorzio. Sono ancora molte le differenze tra separazione e divorzio per quanto attiene ai presupposti per il riconoscimento e la quantificazione del mantenimento. I giudici tuttavia (soprattutto quelli di primo grado) stanno tentando di avvicinare sempre di più […]

Casa assegnata alla moglie: si può vendere, ma…

Il giudice può revocare l’assegnazione della casa coniugale quando i figli sono divenuti autosufficienti economicamente, anche su istanza dell’acquirente. Che succede se, dopo la separazione, il giudice assegna la casa coniugale alla donna, perché collocataria dei figli minori, sebbene l’immobile sia di proprietà dell’ex marito? L’uomo dovrà fare le valigie e andare via, ma non […]

Perseguibile d’ufficio chi non versa il mantenimento per figli maggiorenni

L’omissione del pagamento dell’assegno di mantenimento per figli maggiorenni non autosufficienti è un reato perseguibile d’ufficio. Questo articolo esamina la legislazione e le recenti decisioni giuridiche relative a questa specifica violazione. La mancata corresponsione dell’assegno di mantenimento per figli maggiorenni stabilito in caso di separazione o divorzio è un reato perseguibile d’ufficio. L’articolo 570 bis, […]

Quando la moglie non ha diritto al mantenimento?

Seppur di norma dovuto tutte le volte in cui vi è una disparità economica tra marito e moglie, l’assegno di mantenimento non scatta automaticamente. Difatti bisogna anche dimostrare che tale situazione è incolpevole. Cambiano i tempi e, con essi, anche l’interpretazione dei giudici. Una volta era più facile ottenere l’assegno di mantenimento a seguito di […]

Come funziona il mantenimento dei figli?

Cosa comprende il mantenimento e come si calcola l’importo che il padre deve versare in favore dei figli? La determinazione dell’assegno di mantenimento ai figli, all’indomani della separazione dei genitori, genera sempre molte discussioni e controversie. Come si quantificano l’importo da versare al genitore collocatario? Cosa è compreso in tale somma? Quali sono le “spese […]

Mantenimento: come avere i soldi dall’Inps se l’ex non paga

Pagamento diretto del terzo: cos’è, come funziona e com’è cambiato dopo la riforma Cartabia? Qual è la differenza tra mantenimento e assegno divorzile? È cosa nota che, a seguito della separazione o del divorzio, occorre versare una somma di denaro a titolo di mantenimento a favore del coniuge che, dal punto di vista economico, risulta […]

Quando i nonni devono pagare gli alimenti?

Obbligo dei nonni di mantenere i nipoti: che dice la legge. Obblighi dei suoceri nel mantenere i nipoti in base all’orientamento della Cassazione.  Nel contesto delle dinamiche familiari e delle responsabilità genitoriali, emergono spesso questioni relative all’obbligo dei nonni di mantenere i nipoti. La legge italiana sancisce chiaramente i principi e le condizioni in cui […]

Mantenimento figli: che succede se il genitore è disoccupato?

Il padre nullatenente deve comunque versare il mantenimento periodico alla prole? In quali casi scatta il reato? In caso di separazione o di divorzio il genitore a cui non sono affidati i figli deve provvedere al loro mantenimento versando periodicamente una somma di denaro che prende il nome di “mantenimento”. Un contributo economico spetta anche […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: