Coniuge separato o divorziato: ha diritto al TFR dell’ex?

La legge distingue in modo netto tra separazione e divorzio. Scopri in quali casi l’ex coniuge ha diritto a una quota del TFR e quando invece non spetta nulla. Molti lettori ci scrivono per chiederci se, in caso di separazione o divorzio, il coniuge abbia diritto a una parte del TFR (Trattamento di Fine Rapporto) […] Continua A Leggere Coniuge separato o divorziato: ha diritto al TFR dell’ex?

Madre separata può cambiare il cognome del figlio?

Una madre separata può cambiare il cognome del figlio, aggiungendo il proprio o sostituendo quello del padre? Sì, ma la procedura è complessa. Guida su come presentare la domanda al Prefetto e cosa succede se il padre non è d’accordo. Dopo una separazione, la vita di una famiglia si riorganizza su nuovi equilibri. Spesso è […] Continua A Leggere Madre separata può cambiare il cognome del figlio?

Genitore paga mantenimento ma non frequenta i figli: cosa fare?

È possibile agire contro il genitore che, pur assolvendo agli obblighi economici nei confronti della prole, si disinteressa di essa per ogni altro aspetto? Una lettrice ha posto il seguente quesito: «Sono divorziata con un figlio di tredici anni. Il padre è scomparso, paga gli assegni ma non si fa più vedere o sentire, né […] Continua A Leggere Genitore paga mantenimento ma non frequenta i figli: cosa fare?

Separazione, cambiare la serratura di casa è illegale, anche se siete d’accordo a vivere divisi

Vivere separati di fatto non dà al coniuge che resta in casa il diritto di cambiare le serrature. Il Tribunale di Milano ordina la reintegra del marito e boccia senza appello la giustizia “fai da te” nelle crisi familiari. È una delle prime, impulsive reazioni che seguono un litigio e la decisione di una coppia […] Continua A Leggere Separazione, cambiare la serratura di casa è illegale, anche se siete d’accordo a vivere divisi

A quale età un figlio può decidere con chi stare

Figli di genitori separati o divorziati: a che età possono scegliere con chi andare a vivere? Il diritto di ascolto del minore (12 anni o con discernimento) e sulla decisione del giudice. Nel contesto di una separazione o di un divorzio, dalla decisione del giudice sul “collocamento del minore” dipendono una serie di questioni economiche […] Continua A Leggere A quale età un figlio può decidere con chi stare

È possibile presentare il nuovo partner ai figli?

Presentare un nuovo compagno o una compagna ai figli avuti dal precedente matrimonio, dopo la separazione, è possibile ma con gradualità: prevale sempre l’interesse del minore. Il giudice può prevedere un programma di inserimento.  Dopo la fine di una relazione coniugale e l’avvio di un percorso di separazione, è naturale e legittimo per i genitori […] Continua A Leggere È possibile presentare il nuovo partner ai figli?

Qual è lo stato civile dopo la separazione?

Dopo la separazione legale si è già single o ancora “coniugato”? Guida agli effetti della separazione, differenze col divorzio e quando cambia lo stato civile. Quando un matrimonio entra in crisi e i coniugi decidono di intraprendere il percorso della separazione legale, sorgono numerosi interrogativi sulla propria condizione giuridica e personale. Una delle domande più […] Continua A Leggere Qual è lo stato civile dopo la separazione?

Un separato può convivere con un’altra persona?

Una persona legalmente separata può convivere con un altro partner. Analisi degli effetti della separazione sui doveri coniugali e le implicazioni legali della nuova convivenza. La separazione legale segna una tappa in cui i percorsi individuali degli ex coniugi iniziano a distanziarsi in maniera significativa, pur rimanendo formalmente legati dal vincolo matrimoniale fino al successivo […] Continua A Leggere Un separato può convivere con un’altra persona?

I figli possono frequentare i fidanzati dei genitori separati?

Quello che dice la legge sulla possibilità che il figlio di un genitore separato incontri e frequenti il nuovo partner del padre o della madre. Una delle dinamiche più complesse da gestire, che emerge spesso quando i genitori iniziano a ricostruire le proprie vite affettive, riguarda l’introduzione di nuovi partner. Una domanda che sorge spontanea […] Continua A Leggere I figli possono frequentare i fidanzati dei genitori separati?

Casa familiare: cos’è e a chi viene assegnata?

Separazione e divorzio: quale coniuge rimane in casa? Cosa succede se marito e moglie hanno vissuto in diversi immobili durante il matrimonio? Il codice civile (art. 337-sexies) dice che, in caso di separazione e in mancanza di accordo, il giudice deve stabilire quale coniuge potrà continuare a vivere insieme alla prole minorenne (o maggiorenne ma […] Continua A Leggere Casa familiare: cos’è e a chi viene assegnata?

Chiama