Tutela dell’abitazione in caso di separazione tra conviventi con figli

Come proteggere l’immobile dall’assegnazione all’ex coniuge, anche se si era conviventi e con figli. La fine di una relazione, che sia un matrimonio o una convivenza, è sempre un momento difficile, reso ancora più complesso dalla necessità di regolamentare la divisione dei beni, l’assegnazione della casa e il collocamento dei bambini. Uno dei timori più […] Continua A Leggere Tutela dell’abitazione in caso di separazione tra conviventi con figli

Per tutelare la casa basta una scrittura privata di rinuncia?

Come proteggere la casa dalla separazione con figli per evitare che vada alla madre. Un giovane sta per iniziare a convivere con una ragazza in una casa di sua proprietà. Tuttavia, si chiede come proteggere l’immobile nel caso in cui, in futuro, la coppia dovesse avere un figlio e poi separarsi. È a conoscenza infatti […] Continua A Leggere Per tutelare la casa basta una scrittura privata di rinuncia?

Casa cointestata e separazione: si può vendere la quota?

Casa cointestata e separazione senza figli: un coniuge può vendere la sua parte di proprietà? Quali diritti ha l’altro? Ti stai separando e la casa è cointestata con il tuo coniuge. Ti chiedi se si può vendere la quota per non avere ulteriori rapporti con lui, o con lei. La risposta è affermativa, ma la […] Continua A Leggere Casa cointestata e separazione: si può vendere la quota?

Affido figli dopo convivenza: che succede se i genitori si lasciano?

Fine convivenza: il padre può chiedere l’affido dei figli? Sì, ma decide il giudice nell’interesse del minore. L’affido condiviso è la regola. La fine di una unione di fatto, soprattutto se ci sono figli minori, porta con sé molte domande e preoccupazioni. Tra queste vi è quella dell’affido dei figli dopo la convivenza: che succede […] Continua A Leggere Affido figli dopo convivenza: che succede se i genitori si lasciano?

Come tutelare la casa in caso di divorzio

Assegnazione della casa coniugale all’ex moglie in comunione o separazione dei beni: c’è un modo per tenere per sé l’abitazione?  Come il pagamento dell’assegno di mantenimento, l’assegnazione della casa all’ex coniuge è forse il rischio maggiore connesso al fallimento di un matrimonio. In pratica, in caso di separazione e divorzio, il giudice può assegnare l’abitazione […] Continua A Leggere Come tutelare la casa in caso di divorzio

Il figlio minorenne può rifiutare di vedere uno dei genitori?

Il giudice può obbligare il figlio minorenne a frequentare il genitore con cui non vuole stare? Cosa succede se è il genitore a disinteressarsi della prole? Quando due genitori si separano occorre necessariamente provvedere all’affido dei figli minorenni o maggiorenni ma non economicamente indipendenti. Ciò vale anche nell’ipotesi in cui la coppia non sia sposata: […] Continua A Leggere Il figlio minorenne può rifiutare di vedere uno dei genitori?

Cosa rischia chi abbandona il tetto coniugale?

Le conseguenze civili e penali dell’allontanamento dal domicilio domestico senza una giusta causa o altre valide ragioni per andarsene dalla casa familiare. Diversi lettori e lettrici ci chiedono cosa rischia chi abbandona il tetto coniugale: vogliono sapere se e quando costituisce ancora reato, o se è pur sempre un illecito, e quali conseguenze può avere. […] Continua A Leggere Cosa rischia chi abbandona il tetto coniugale?

Separazione e divorzio in contumacia: quali le conseguenze

Che fare se un coniuge vuol chiedere la separazione o il divorzio in via giudiziale e l’altro non vuole costituirsi nel giudizio con un avvocato? Quali sono gli svantaggi? Due coniugi, intenzionati a sciogliere il matrimonio, non hanno trovato un accordo per una separazione consensuale. Così, uno dei due, ha notificato all’altro il ricorso per […] Continua A Leggere Separazione e divorzio in contumacia: quali le conseguenze

Si può pagare il mantenimento direttamente al figlio maggiorenne?

Quando e come si possono dare i soldi al ragazzo che ha compiuto 18 anni e quando invece è ancora necessario versarli all’altro genitore, cioè al proprio ex coniuge.  Parecchi lettori ci chiedono se si può pagare il mantenimento direttamente al figlio maggiorenne, o se invece bisogna continuare a versarlo all’altro genitore. Si tratta quasi […] Continua A Leggere Si può pagare il mantenimento direttamente al figlio maggiorenne?

Accordi patrimoniali in separazione e divorzio: come interpretarli?

Gli accordi patrimoniali tra coniugi in separazione o divorzio hanno natura negoziale e non richiedono omologazione del giudice, a meno che non riguardino status, assegno di mantenimento o casa coniugale. La Cassazione (ord. n. 1985/25) chiarisce i limiti dell’interpretazione di tali accordi. Durante una separazione o un divorzio, i coniugi possono raggiungere accordi patrimoniali per […] Continua A Leggere Accordi patrimoniali in separazione e divorzio: come interpretarli?