La moglie può cacciare di casa gli ospiti del marito?

Chi ha diritto di decidere chi può entrare in casa? Che cos’è lo “ius excludendi”? È necessario il consenso di entrambi i coniugi per ospitare qualcuno? La convivenza tra coniugi non è sempre facile; se poi si intromettono altre persone, le cose possono davvero precipitare. È ciò che accade quando uno dei due decide di […] Continua A Leggere La moglie può cacciare di casa gli ospiti del marito?

Posso ottenere il 50% dell’immobile di mia moglie?

Come diventare unico proprietario di una casa cointestata: la guida sulla donazione, vendita e sugli accordi di separazione e divorzio. Un nostro lettore è proprietario del 50% di un immobile mentre l’altra metà è intestata alla moglie. Ci scrive attraverso la nostra piattaforma di consulenza gratuita “Chiedilo all’avvocato” per sapere come diventare proprietario esclusivo della […] Continua A Leggere Posso ottenere il 50% dell’immobile di mia moglie?

Tari: quali riduzioni per coniugi che hanno più appartamenti?

Quando si applicano gli sconti della tassa rifiuti per coppie che possiedono diversi immobili nello stesso Comune; cosa succede se le residenze sono diverse. Una coppia di lettori, marito e moglie, ci scrive per chiederci quali riduzioni Tari spettano ai coniugi che hanno più appartamenti: nel loro caso ne occupano due, in diverse zone della […] Continua A Leggere Tari: quali riduzioni per coniugi che hanno più appartamenti?

Divorzio: il marito può ereditare la casa della moglie?

Comunione dei beni: cosa succede agli immobili acquistati in costanza di matrimonio dopo il divorzio dei coniugi? Un lettore pone il seguente quesito: «I miei genitori stanno divorziando. Mia madre ha una casa di proprietà. Quando lei morirà, mio padre potrà rivendicarla?». La domanda può essere efficacemente riassunta in questo modo: dopo il divorzio il […] Continua A Leggere Divorzio: il marito può ereditare la casa della moglie?

Suocera invadente: come difendersi?

Cosa può fare il genero per tutelare la propria serenità familiare e impedire che la suocera si intrometta? Quando si può sporgere querela? Si dice che, prima di unirsi con il proprio partner, sarebbe bene approfondire la conoscenza dei suoi genitori: il peso di costoro all’interno della futura famiglia, infatti, potrebbe essere molto rilevante, talvolta […] Continua A Leggere Suocera invadente: come difendersi?

Il marito può ricevere ospiti se la moglie non è d’accordo?

Casa coniugale: chi decide chi può fare ingresso? Il marito può entrare in casa propria anche se è stata assegnata alla ex moglie? La convivenza tra marito e moglie può essere molto difficile, soprattutto se tra di essi si interpongono altre persone che invadono l’intimità del nucleo familiare. È il caso, ad esempio, dei suoceri, […] Continua A Leggere Il marito può ricevere ospiti se la moglie non è d’accordo?

Donazione indiretta tra coniugi: quali tasse si pagano?

Moglie che traferisce i soldi ricavati dalla vendita di un immobile ereditato dai genitori dal suo conto a quello cointestato col marito: che aliquota si applica? La donazione è il contratto con cui una persona si priva di un proprio bene per cederlo gratuitamente a un’altra persona. In buona sostanza, la donazione può essere definita […] Continua A Leggere Donazione indiretta tra coniugi: quali tasse si pagano?

Qual è la differenza tra divorzio e separazione?

Separazione personale dei coniugi, scioglimento e cessazione degli effetti civili del matrimonio: cosa succede quando la coppia si lascia? Separazione e divorzio segnano, rispettivamente, la sospensione temporanea e la cessazione definitiva del matrimonio. La separazione, infatti, non rappresenta una condizione irreversibile, a differenza del divorzio che, al contrario, comporta lo scioglimento del vincolo coniugale. È […] Continua A Leggere Qual è la differenza tra divorzio e separazione?

Il TFR sul conto cointestato cade in comunione?

Il trattamento di fine rapporto si presume conferito alla comunione dei coniugi, e quindi diviso in parti uguali, se depositato sul conto corrente cointestato? TFR è l’acronimo di trattamento di fine rapporto, più comunemente conosciuto come “liquidazione”. Si tratta di una prestazione economica riservata ai lavoratori subordinati, sia a tempo determinato che indeterminato, quando cessa un rapporto di […] Continua A Leggere Il TFR sul conto cointestato cade in comunione?

Comunione legale: cos’è e come funziona?

I beni acquistati dopo il matrimonio rientrano sempre nella comunione tra i coniugi? La moglie risponde dei debiti del marito? La comunione legale è uno dei possibili regimi patrimoniali che regolano i rapporti economici tra i coniugi. In questo articolo, cercheremo di spiegare in modo semplice e chiaro cos’è e come funziona la comunione legale, […] Continua A Leggere Comunione legale: cos’è e come funziona?

image_pdfimage_print