TFR in busta paga ogni mese: è legale? Cosa dice la Cassazione

L’azienda può pagare il TFR mensilmente con lo stipendio? La Cassazione (sent. 13525/2025) dice no se continuativo e senza causale. Ecco perché e le conseguenze. Il TFR (agronomico che sta per “Trattamento di Fine Rapporto”) è pari a circa una mensilità per ogni anno di lavoro. Matura quindi proporzionalmente all’anzianità di servizio e viene erogato […] Continua A Leggere TFR in busta paga ogni mese: è legale? Cosa dice la Cassazione

TFR in busta paga ogni mese: si può fare? 

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) frena sul TFR versato ogni mese, ma la Cassazione apre alla possibilità con accordo tra le parti.  Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR), quella somma che matura silenziosamente mese dopo mese, è da sempre percepito dai lavoratori italiani come una sorta di “salvadanaio” accumulato, una riserva da sbloccare al termine […] Continua A Leggere TFR in busta paga ogni mese: si può fare? 

Stop agli anticipi mensili del TFR in busta paga: la Cassazione li boccia

La Cassazione ha dichiarato illegittimi gli anticipi mensili del TFR erogati in busta paga. Il TFR è una retribuzione differita, non un extra. TFR, la Cassazione “spezza” gli anticipi mensili: illegittimi in busta paga Una pratica diffusa in alcune aziende, ma ora messa al bando dalla Corte di Cassazione: l’anticipazione mensile del Trattamento di Fine […] Continua A Leggere Stop agli anticipi mensili del TFR in busta paga: la Cassazione li boccia

TFR in busta paga mensile: è legale?  

Il TFR mensile in busta paga è illegittimo (Nota INL 616/2025) e dannoso. Guida ai rischi fiscali e previdenziali per lavoratori e datori, e alle regole sull’anticipo. Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR), conosciuto ai più come “liquidazione”, rappresenta una sorta di “salvadanaio” che matura progressivamente nel corso della vita lavorativa e che viene, di […] Continua A Leggere TFR in busta paga mensile: è legale?  

Qual è la quota del TFR per una moglie separata?

La moglie separata ha diritto a una quota del TFR dell’ex? Spetta solo al coniuge divorziato (art. 12-bis L. 898/70) a certe condizioni. Guida completa. Quando un matrimonio giunge al termine, una delle questioni patrimoniali che può emergere, specialmente se uno dei coniugi ha alle spalle una lunga carriera lavorativa come dipendente, riguarda la sorte […] Continua A Leggere Qual è la quota del TFR per una moglie separata?

TFR in busta paga ogni mese: è possibile? Le regole

È possibile avere il TFR in busta paga ogni mese? No, secondo l’INL (Nota 616/25). Attenzione alla differenza rispetto all’anticipo TFR (lecito ex art. 2120 cod. civ.). Guida alle regole. Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR), comunemente chiamato “liquidazione”, è una componente importante della retribuzione di ogni lavoratore dipendente in Italia. Si tratta di una […] Continua A Leggere TFR in busta paga ogni mese: è possibile? Le regole

Come calcolare il TFR?

Guida al calcolo del TFR: scopri come si determina la quota annua (retribuzione utile / 13.5), la rivalutazione annuale (1.5% + 75% ISTAT) e la tassazione. Spiegazione dell’art. 2120 cod. civ. Il momento della cessazione di un rapporto di lavoro – che avvenga per dimissioni, licenziamento, pensionamento o scadenza del contratto – fa scattare il […] Continua A Leggere Come calcolare il TFR?

Si può avere il TFR in busta paga?

Il TFR non può essere pagato mensilmente in busta paga (INL Nota 616/25). Era possibile solo nel 2015-18 . Si può chiedere anticipo parziale solo per motivi specifici (casa, salute). Avere una maggiore liquidità disponibile ogni mese è un desiderio comune a molti lavoratori dipendenti. Osservando la busta paga, l’occhio cade spesso su quella voce, […] Continua A Leggere Si può avere il TFR in busta paga?

Previdenza complementare: guida pratica su TFR e Fondi pensione

Integra la pensione INPS con la previdenza complementare (fondi pensione, PIP). Come gestire il TFR e i contributi. Quali sono i vantaggi fiscali.   Parliamoci chiaro: pensare alla pensione quando mancano ancora tanti anni può sembrare noioso o prematuro. Ma la realtà è che, con le riforme del sistema pensionistico pubblico italiano, è molto probabile […] Continua A Leggere Previdenza complementare: guida pratica su TFR e Fondi pensione

Anticipo del TFR: chi ne ha diritto e come richiederlo

Per quali spese ed esigenze del lavoratore è ammessa l’anticipazione di una quota del trattamento di fine rapporto; cosa bisogna specificare nella domanda.  Parecchi lettori ci pongono quesiti a proposito dell’anticipo del TFR, il trattamento di fine rapporto che, senza anticipazioni, spetterebbe soltanto al momento della cessazione definitiva dal servizio. Sono dipendenti pubblici e privati […] Continua A Leggere Anticipo del TFR: chi ne ha diritto e come richiederlo

Chiama