Falso nella Cu: dichiarazioni non veritiere sul TFR

Commette reato il datore di lavoro che dichiara nella Certificazione Unica di aver pagato il TFR quando invece non è vero? Immagina di ricevere la Certificazione Unica dal tuo datore di lavoro e di accorgerti che, in essa, è indicato che ti è stato pagato il TFR quando invece non è vero. Cosa potresti fare […]

Cosa fare se il datore di lavoro non paga il tfr

Se ogni tentativo di pagamento diretto da parte dell’azienda è fallito, il TFR lo paga il Fondo di garanzia Inps. Il tuo rapporto di lavoro è cessato, dunque ti aspetti che l’ex datore ti paghi al più presto il trattamento di fine rapporto; ci fai affidamento perché magari hai qualche progetto per investire quella somma […]

Come funziona la rivalutazione del Tfr?

Si può togliere la quattordicesima?Come si applica il coefficiente di rivalutazione alle somme accantonate ogni anno; quanto pesa l’inflazione misurata in base all’indice Istat; a quanto ammonta l’imposta sostitutiva. In un periodo di elevata inflazione come quello che stiamo vivendo, diventa molto importante sapere come funziona la rivalutazione del Tfr. Il trattamento di fine rapporto è una retribuzione differita, […]

Chi fa il tirocinio ha diritto al Tfr?

Il trattamento di fine rapporto spetta o no alla conclusione del periodo formativo? Cosa deve fare il datore di lavoro? Il contratto di tirocinio prevede la corresponsione di un’indennità, ma non costituisce un vero e proprio rapporto di lavoro, perché è finalizzato alla formazione professionale. Le anomalie rispetto al rapporto di lavoro dipendente di tipo […]

Il TFR rientra nell’asse ereditario?

Mia moglie, deceduta qualche mese fa, aveva contratto dei debiti. Noi non abbiamo accettato l’eredità. C’è il TFR ancora da riscuotere. Questo fa parte dell’attivo? Chi riscuote il TFR rischia di dover pagare i relativi debiti? Nel caso di decesso di lavoratore dipendente ancora in servizio, le somme maturate a titolo di tfr non confluiscono […]

Cosa bisogna fare per avere il Tfr dall’Inps?

Quando e come interviene il Fondo di garanzia Inps per pagare il Tfr sostituendosi al datore di lavoro insolvente; come fare domanda e cosa allegare. Hai lavorato per tanti anni in un’azienda che poi, proprio quando il rapporto era giunto al termine e dovevi incassare la meritata liquidazione finale, è diventata insolvente. Sai che in […]

Dove è meglio tenere il TFR: in azienda o in un fondo pensione?

Quanto rende il TFR lasciato in azienda e quanto viene tassato invece quello accumulato nei fondi pensionistici: i vantaggi e svantaggi delle due scelte. Se sei un lavoratore dipendente ti sarai certamente chiesto, al momento dell’assunzione, dove è meglio tenere il TFR: se in azienda o in un fondo pensione. Si tratta di una scelta […]

Cosa succede se non compilo il modulo TFR?

Destinazione del TFR in azienda o alla previdenza complementare: cosa succede se il dipendente non compila il modulo entro sei mesi. Al momento dell’assunzione, il dipendente è chiamato a scegliere la modalità di gestione del proprio TFR (Trattamento di Fine Rapporto). In particolare il datore di lavoro deve chiedergli di compilare il cosiddetto “modello TFR2” […]

Trattamento di fine mandato: tassazione

Come si calcola e a quanto ammonta l’imposta sul TFM erogato all’amministratore della società alla fine del mandato. Se sei l’amministratore di una società e sei arrivato alla conclusione del tuo incarico, molto probabilmente ti verrà riconosciuto il trattamento di fine mandato. Se i risultati che hai ottenuto sono buoni e la società è florida, […]

TFS dipendenti pubblici: quando viene pagato?

La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le differenze tra TFR e TFS dei pubblici dipendenti in merito ai tempi di pagamento. Incostituzionale il ritardo nella liquidazione del TFS per chi va in pensione per raggiunti limiti di età o di servizio, ma è legittimo il differimento per le pensioni anticipate.  Quando viene pagato il TFS […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: