La Naspi è cumulabile con altri redditi?

Come funziona la compatibilità dell’indennità di disoccupazione con i redditi di lavoro dipendente, i compensi di lavoro autonomo e altri proventi; cosa bisogna comunicare all’Inps. Parecchi lettori ci chiedono se la Naspi è cumulabile con altri redditi: di lavoro dipendente o autonomo, da fabbricati, occasionali o diversi, come le vincite al gioco. È molto importante […] Continua A Leggere La Naspi è cumulabile con altri redditi?

La prescrizione dei diritti del lavoratore

Entro quanto tempo il lavoratore può far valere i propri diritti in tribunale: risarcimento del danno, stipendi arretrati e differenze retributive. Calcolo del termine di prescrizione per dipendenti pubblici e privati. Solitamente, chi ha diritto a ricevere delle somme non tarda ad agire legalmente contro il debitore. Tuttavia, nell’ambito dei rapporti di lavoro, capita di […] Continua A Leggere La prescrizione dei diritti del lavoratore

Cosa si intende per lavoratore subordinato?

Ci sono dei casi in cui risulta complicato tracciare un confine tra il dipendente, il collaboratore e l’autonomo. Ci pensano la legge e la giurisprudenza. Si sa che il lavoratore subordinato è colui che presta la propria attività manuale o intellettuale alle dipendenze e sotto la direzione del datore in cambio di una retribuzione. Questo […] Continua A Leggere Cosa si intende per lavoratore subordinato?

Quanto tempo ho per denunciare il mio ex datore di lavoro?

La prescrizione dei crediti non decorre in costanza di rapporto ma solo dal momento della sua cessazione: così i diritti possono essere fatti valere fino a 5 anni dopo. Hai dato le dimissioni da parecchio tempo, e ti sei reso conto che ci sono state delle gravi irregolarità retributive e contributive che adesso non sei […] Continua A Leggere Quanto tempo ho per denunciare il mio ex datore di lavoro?

Come assumere lavoratori nel regime forfettario?

Il limite delle spese annue per il personale dipendente è un ostacolo alla permanenza nel regime forfettario per molti imprenditori e lavoratori autonomi. Il regime forfettario è molto conveniente dal punto di vista fiscale: si paga un’imposta sostitutiva dell’Irpef ad aliquota fissa del 15%, quindi inferiore a quella che si avrebbe applicando gli ordinari scaglioni […] Continua A Leggere Come assumere lavoratori nel regime forfettario?

Lavoro dipendente e lavoro autonomo: quali differenze?

Esploriamo le peculiarità del lavoro dipendente e autonomo, svelando le principali differenze legate a orari, rischi, retribuzione e organizzazione. Perché mai è importante sapere quali sono le differenze tra lavoro dipendente e lavoro autonomo? La ragione è molto più pratica di quanto non si possa immaginare a prima vista. Spesso il datore di lavoro inquadra […] Continua A Leggere Lavoro dipendente e lavoro autonomo: quali differenze?

Come distinguere il lavoro subordinato da quello autonomo

Cos’è il lavoro subordinato e come si differenzia dal lavoro autonomo? Questo articolo ti guida attraverso i dettagli essenziali, portando esempi concreti. Non capita di rado che le aziende inquadrino come lavoratori autonomi dei lavoratori che svolgono, in tutto e per tutto, funzioni equiparabili a quelle dei comuni dipendenti subordinati. Ma la legge stabilisce che […] Continua A Leggere Come distinguere il lavoro subordinato da quello autonomo

Doppia tassazione Usa Italia su redditi da lavoro dipendente e dichiarazione dei redditi

In caso di trasferimento in Stato estero non appartenente all’Unione Europea, i redditi da lavoro dipendente sono soggetti a tassazione in entrambi i paesi? C’è obbligo di dichiarazione dei redditi nello stato di residenza fiscale? I cittadini che trasferiscono la propria residenza all’estero per periodi superiori a 12 mesi devono iscriversi all’AIRE. L’Anagrafe degli Italiani […] Continua A Leggere Doppia tassazione Usa Italia su redditi da lavoro dipendente e dichiarazione dei redditi

Collaboratore o dipendente subordinato? Ecco come distinguerli

Scopri quando un collaboratore è considerato un lavoratore dipendente subordinato, attraverso l’analisi di una recente sentenza della Cassazione e degli elementi che caratterizzano il rapporto di lavoro. In un mercato del lavoro sempre più flessibile, può essere difficile distinguere tra un collaboratore e un lavoratore dipendente subordinato. In questo articolo analizzeremo la recente sentenza n. […] Continua A Leggere Collaboratore o dipendente subordinato? Ecco come distinguerli

L’avvocato che si sospende dall’albo può lavorare come dipendente?

È possibile per un avvocato sospeso volontariamente dall’albo svolgere un lavoro subordinato? Scopriamo insieme cosa dice il codice deontologico e le implicazioni legali di tale condotta. Di recente, il Cnf si è pronunciato su un quesito assai interessante: l’avvocato che si sospende dall’albo può lavorare come dipendente? La questione è di estrema rilevanza in tempi […] Continua A Leggere L’avvocato che si sospende dall’albo può lavorare come dipendente?