Disabili e invalidi hanno sempre diritto al gratuito patrocinio?

Patrocinio a spese dello Stato: la legge prevede regole speciali per le persone malate? Accompagnamento e pensione d’invalidità fanno reddito? Il patrocinio a spese dello Stato consente alle persone indigenti di farsi assistere da un avvocato la cui parcella verrà pagata dallo Stato al termine del processo. Per poter fruire di questo importante beneficio occorre […] Continua A Leggere Disabili e invalidi hanno sempre diritto al gratuito patrocinio?

Isee per università: quando lo studente diventa autonomo?

Cosa comprende e come si calcola l’indicatore Isee per gli studenti universitari; cosa cambia quando vivono fuori sede e hanno un reddito personale. Alcuni giovani lettori ci pongono domande relative all’Isee per l’università e ci chiedono, in particolare, quando lo studente diventa autonomo, cioè può considerarsi staccato, per residenza e redditi, dalla famiglia di origine. […] Continua A Leggere Isee per università: quando lo studente diventa autonomo?

Quanto dev’essere l’Isee per il gratuito patrocinio?

Cosa comprende e come si calcola il reddito valevole ai fini dell’ammissione del patrocinio a spese dello Stato; quali sono i limiti da non superare. Diversi lettori ci pongono una importante domanda riguardante l’ammissione al patrocinio a spese dello Stato, comunemente noto come gratuito patrocinio: quanto deve essere l’Isee? Questa domanda nasconde un equivoco che […] Continua A Leggere Quanto dev’essere l’Isee per il gratuito patrocinio?

Quanto guadagna un avvocato?

Quanto dichiara un avvocato: il reddito è in forte diminuzione così come il numero di iscritti alla facoltà di giurisprudenza. Stai per concludere gli studi di giurisprudenza ed è arrivato il momento di farti un’idea più concreta di quali potrebbero essere le tue prospettive occupazionali. Di sicuro sai che, con una laurea magistrale, puoi fare […] Continua A Leggere Quanto guadagna un avvocato?

Naspi: è compatibile con l’assegno di inclusione?

Chi percepisce l’indennità di disoccupazione può ottenere anche il reddito di cittadinanza? Se sì, a quali condizioni? La legge assicura un sostegno economico ai disoccupati involontari, cioè a coloro che hanno perso il lavoro per ragioni indipendenti dalla propria volontà. Si tratta in buona sostanza di tutti quelli che sono stati licenziati e di quanti […] Continua A Leggere Naspi: è compatibile con l’assegno di inclusione?

Si può lavorare con l’accompagnamento?

Chi percepisce l’indennità di accompagnamento può svolgere un’attività lavorativa, autonoma o indipendente? La legge riserva determinate provvidenze economiche alle persone che, a causa delle loro patologie, sono dichiarate invalide a seguito della visita eseguita dalla commissione medica dell’Inps. Tra queste prestazioni la più importante è, probabilmente, quella che prende il nome di indennità di accompagnamento. […] Continua A Leggere Si può lavorare con l’accompagnamento?

Dove vedere reddito di una persona?

Separazione e divorzio: come sapere se mio figlio o la mia ex moglie lavorano? Sei divorziato dalla tua ex moglie o ti sei separato dalla tua compagna con cui hai avuto un figlio. In tutti questi anni hai sempre pagato un assegno di mantenimento mensile che tuttavia ora inizia a pesarti economicamente. Hai il sospetto […] Continua A Leggere Dove vedere reddito di una persona?

L’assegno ordinario di invalidità fa reddito?

Quali sono i requisiti contributivi per poter beneficiare della prestazione economica riservata a chi ha una capacità lavorativa ridotta a meno di un terzo? L’articolo 3 della Costituzione dice che è compito dello Stato rimuovere gli ostacoli che, limitando la libertà e l’uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione […] Continua A Leggere L’assegno ordinario di invalidità fa reddito?

Patrocinio a spese dello Stato: cos’è e come funziona?

Guida breve al gratuito patrocinio in ambito civile e penale: requisiti, istanza, casi di esclusione e reclamo contro il rigetto. Essere assistiti da un avvocato è un diritto costituzionale. C’è però chi non può permettersi di pagare la parcella del proprio difensore. In questi casi, la legge prevede il patrocinio a spese dello Stato, meglio […] Continua A Leggere Patrocinio a spese dello Stato: cos’è e come funziona?

Gratuito patrocinio amministrazione di sostegno

Chi fa ricorso per la nomina di un amministratore di sostegno può avvalersi del patrocinio a spese dello Stato? La legge paga l’avvocato a chi non può permetterselo. Ciò avviene grazie all’istituto che prende il nome di “patrocinio a spese dello Stato”. In pratica, terminata la procedura, è direttamente lo Stato a pagare la parcella […] Continua A Leggere Gratuito patrocinio amministrazione di sostegno

image_pdfimage_print