Come regolarizzare le criptovalute non dichiarate

La guida completa per sanare la situazione di chi non ha mai dichiarato il valore delle proprie criptoattività e per evitare sanzioni dall’Agenzia delle Entrate. Diversi lettori ci chiedono insistentemente: come regolarizzare le criptovalute non dichiarate? Si tratta, in particolare, di persone che possiedono da anni degli asset digitali e li detengono sui propri conti […] Continua A Leggere Come regolarizzare le criptovalute non dichiarate

Partita Iva: le scadenze per le tasse dal 2024 in poi

Come sono cambiati con la riforma fiscale 2024 i termini di versamento dell’acconto e del saldo Iva; come funziona la rateizzazione. I decreti legislativi di attuazione della riforma fiscale hanno apportato molte importanti novità alle scadenze per le tasse 2024 che riguardano le partite Iva. Alcune sono positive, come la proroga dei termini per i […] Continua A Leggere Partita Iva: le scadenze per le tasse dal 2024 in poi

Stipendio pignorato: va dichiarato?

Pignoramento presso terzi: la somma dovuta al creditore va dedotta nella propria dichiarazione dei redditi? Come funziona la ritenuta sui crediti pignorati? Chi non adempie volontariamente ai propri debiti rischia di vedersi pignorato parte del proprio stipendio, con la conseguenza che, a fine mese, la sua busta paga sarà molto più leggera. In tale contesto […] Continua A Leggere Stipendio pignorato: va dichiarato?

Dichiarazione riconciliazione coniugi separati: come funziona?

In cosa consiste e come si fa la dichiarazione con cui marito e moglie chiedono di annullare gli effetti della separazione? Modello in allegato. La separazione è il rimedio che la legge ha previsto per i coniugi la cui convivenza è oramai intollerabile. Grazie a questo particolare istituto giuridico, marito e moglie sono autorizzati a […] Continua A Leggere Dichiarazione riconciliazione coniugi separati: come funziona?

Elezione di domicilio dopo querela: cos’è e come funziona?

A cosa serve e come avviene l’elezione di domicilio del querelante e del querelato? Qual è la differenza con la dichiarazione di domicilio? Quando ci si rivolge alle autorità occorre fornire un indirizzo presso cui essere reperibili nel caso di successive comunicazioni. Nei giudizi civili non ci sono dubbi: il domicilio di ogni parte processuale […] Continua A Leggere Elezione di domicilio dopo querela: cos’è e come funziona?

Quando si deve emettere la fattura?

Qual è la differenza tra fattura e fatturazione? Entro quanto tempo il documento fiscale va trasmesso al Sistema di Interscambio? La fattura è quel documento fiscale in cui è descritta l’operazione per cui è stato ricevuto il pagamento. Al suo interno si trovano informazioni molto importanti, come ad esempio quelle che servono a individuare la […] Continua A Leggere Quando si deve emettere la fattura?

Il condominio emette fattura?

Il condominio che concede in locazione le proprie parti comuni deve emettere fattura nel momento in cui riceve il pagamento? La fattura è quel documento fiscale che testimonia l’intercorsa operazione economica tra due soggetti, cioè tra uno che ha eseguito un certo tipo di prestazione e l’altro che ne ha beneficiato, pagandone il relativo prezzo. […] Continua A Leggere Il condominio emette fattura?

Donazione ai figli: va presentata la dichiarazione dei redditi?

I soldi regalati dai parenti vanno dichiarati? In quali casi si paga l’imposta sulle donazioni? La donazione è lo strumento che i genitori utilizzano per anticipare ai figli quanto spetterà loro a titolo di eredità, tant’è vero che contro di esse è possibile agire con una specifica azione giudiziaria volta a ridurne l’entità, nell’ipotesi in […] Continua A Leggere Donazione ai figli: va presentata la dichiarazione dei redditi?

Quando si è delinquenti per la legge?

Quali sono le conseguenze della dichiarazione di delinquenza abituale, professionale o per tendenza? Il diritto è fatto di vocaboli che hanno un significato ben preciso, a volte diverso da quello che comunemente si ritiene. Ad esempio, il “comunista” non è una persona che vota un certo partito politico ma, più semplicemente, un comproprietario. È in […] Continua A Leggere Quando si è delinquenti per la legge?

Costituzione di parte civile: quando è inammissibile?

Tutti i casi previsti dalla legge in cui il giudice deve rifiutare la costituzione della persona danneggiata dal reato. La persona danneggiata dal reato può costituirsi parte civile nel processo penale a carico dell’imputato per chiedere il risarcimento dei danni patiti. Si pensi alla vittima di furto che chiede al ladro di risarcirgli il valore […] Continua A Leggere Costituzione di parte civile: quando è inammissibile?