Come ottenere un risarcimento nel processo penale?

Dalla costituzione di parte civile alla provvisoria esecutività della sentenza di condanna penale: la guida per chiedere i danni derivanti da reato. La vittima di un reato può chiedere il risarcimento per i danni che ha subito. Per fare ciò può percorrere due strade: la costituzione di parte civile nel processo penale; l’azione in un […]

Addio governi tecnici

Riforma della costituzione e Presidenzialismo alla Meloni: cosa prevede il nuovo testo di legge e come cambierà la politica italiana. Nella riforma della Costituzione scritta dal Governo di Giorgia Meloni c’è l’elezione diretta del Presidente del Consiglio da parte del popolo. Il presidente verrebbe scelto a suffragio universale, da tutti gli elettori che hanno compiuto […]

Riforma costituzione: Presidente del Consiglio eletto dal popolo

Elezione diretta del Premier: il testo del nuovo articolo 92 della Costituzione dopo la riforma che vorrebbe approvare il Governo Meloni. La proposta di riforma costituzionale presentata dal governo Meloni prevede cambiamenti significativi nel sistema politico italiano, tra cui l’introduzione dell’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri, una misura per prevenire i cambiamenti di […]

Quali sono le leggi sui diritti dei lavoratori?

Cosa dicono le principali norme di tutela dei dipendenti subordinati e degli altri prestatori di lavoro. Il lavoro è il fondamento della Repubblica Italiana: lo proclama solennemente l’articolo 1 della Costituzione, e l’articolo 4 sancisce il diritto al lavoro per tutti i cittadini. Ma al di là di queste affermazioni di principio, quali sono le […]

Come viene tutelato il lavoratore dalla Costituzione?

Le tutele che la Carta costituzionale garantisce ai lavoratori La Costituzione italiana costituisce la legge più importante su cui si basa tutta la vita della Nazione. Essa allo stesso tempo disciplina il funzionamento della macchina dello Stato e stabilisce i fondamentali diritti e doveri che regolano i rapporti tra i cittadini e tra questi e […]

Perchè il lavoro è sia un diritto che un dovere

Ognuno ha il diritto di realizzarsi in un’attività lavorativa liberamente scelta, che lo gratifichi e, nel contempo, ha il diritto di lavorare per mantenersi economicamente e contribuire al benessere della collettività  La nostra Costituzione tutela il lavoro quale diritto diritto e dovere fondamentale di ogni cittadino, come mezzo di realizzazione personale e modo per contribuire […]

Elezione diretta del Presidente del Consiglio: presentata la legge di riforma della Costituzione

Il governo ha presentato una proposta di riforma della Costituzione che prevede l’elezione diretta del Premier, senza modificare i poteri del Presidente della Repubblica. La riforma, contenente anche una clausola anti-ribaltone e disposizioni sulla governabilità, sarà discussa in una riunione di maggioranza la prossima settimana. Novità in arrivo dalla politica italiana, forse quella più attesa […]

Cosa si intende per diritti civili?

Quali sono le libertà ed i diritti che la Costituzione italiana riconosce nell’ambito dei rapporti civili La nostra Costituzione è in vigore dal 1° gennaio 1948 e tuttavia molto spesso gli italiani ne ignorano il contenuto. Inoltre resta anche spesso inapplicata in varie sue parti. Cosa si intende per diritti civili? Questa è ad esempio […]

Com’è tutelato il lavoro nella Costituzione?

Le tutele che la Carta costituzionale predispone a garanzia dei lavoratori La Costituzione è la legge più importante della Nazione. Quella italiana, come le altre, non solo disciplina il funzionamento degli organi dello Stato ma contiene pure le regole essenziali relative ai diritti e ai doveri di ogni cittadino.  Com’è tutelato il lavoro nella Costituzione? […]

Per costituire un condominio è necessario andare dal notaio?

Come nasce un condominio? C’è bisogno di un rogito notarile per costituire un edificio condominiale? Il condominio si costituisce senza bisogno di apposite manifestazioni di volontà o altre esternazioni, né tantomeno di approvazioni da parte dell’assemblea dei condòmini qualora il costruttore lo frazioni in più porzioni autonome, trasferendone la proprietà esclusiva a una pluralità di […]

image_pdfimage_print
%d