Mediazione civile: cos’è e come funziona?

Quali sono le caratteristiche principali della procedura di conciliazione che si svolge davanti al mediatore con l’assistenza dei rispettivi avvocati? La mediazione è una procedura di conciliazione che, al ricorrere delle condizioni stabilite dalla legge, va necessariamente intrapresa prima di andare in giudizio. Se la controversia viene risolta, le parti sottoscrivono un verbale che costituisce […] Continua A Leggere Mediazione civile: cos’è e come funziona?

Che succede se non si paga la mediazione civile?

Le conseguenze a carico di chi non versa le spese di avvio della procedura e l’indennità dovuta al mediatore che ha svolto gli incontri finalizzati al raggiungimento di un accordo tra le parti. Molti lettori ci chiedono quanto costa la mediazione civile: vorrebbero sapere esattamente a quali spese vanno incontro. Poi qualcuno ci chiede, in […] Continua A Leggere Che succede se non si paga la mediazione civile?

Come contestare la perizia del CTU

Non sei d’accordo con la perizia del CTU? Scopri come contestarla, rispettando i termini e le procedure. Analizziamo le strategie per il primo grado e il ribaltamento della sentenza in appello con richiesta di una nuova consulenza. La Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU) può essere determinante in una causa civile. Anche se non si tratta di […] Continua A Leggere Come contestare la perizia del CTU

Termine per notificare la sentenza di un giudice

Entro quanto tempo va notificata la sentenza e quali sono i suoi effetti? La notifica di una sentenza del giudice alla controparte soccombente ha due funzioni: serve, da un lato, per far decorrere il termine per impugnare il provvedimento e, dall’altro, per poter procedere all’esecuzione forzata nei confronti del debitore. La domanda che spesso ci […] Continua A Leggere Termine per notificare la sentenza di un giudice

Come e quando avviene la perizia psichiatrica?

Quando è necessario avvalersi della perizia psichiatrica durante un processo? Quali sono le modalità con cui richiederla e che influenza ha sull’esito del giudizio?  Accertare la capacità d’intendere e di volere può essere una questione dirimente in un processo. Molte volte, infatti, il risultato della perizia psichiatrica può portare ad una assoluzione dell’imputato in un […] Continua A Leggere Come e quando avviene la perizia psichiatrica?

Se mi sottraggono una cosa come posso recuperarla?

Che fare quando degli estranei si appropriano di una cosa di nostra proprietà e vogliamo recuperarla La proprietà privata è il cardine delle società fondate sul libero mercato. La proprietà privata è talmente diffusa che persino i mendicanti possiedono qualcosa. Viene allora spontaneo chiedersi: se mi sottraggono una cosa come posso recuperarla? Riappropriarci delle nostre […] Continua A Leggere Se mi sottraggono una cosa come posso recuperarla?

Multe e domicilio digitale: la notifica cartacea è valida?

Se hai un domicilio digitale e il Comune ti notifica una multa con raccomandata cartacea, la notifica potrebbe essere nulla. È consigliabile, però, ritirare la raccomandata e impugnare la multa nei termini. Il domicilio digitale INAD, introdotto per semplificare le comunicazioni tra cittadini e Pubblica Amministrazione, consente di ricevere gli atti ufficiali tramite PEC. Ma […] Continua A Leggere Multe e domicilio digitale: la notifica cartacea è valida?

Basta una testimonianza per provare l’usucapione?

I requisiti necessari per dimostrare l’usucapione: quante testimonianze favorevoli servono? Una sola è sufficiente? Un lettore ci pone il seguente quesito: basta una testimonianza per provare l’usucapione? Specifica che si tratta della normale usucapione ventennale di un immobile (non precisa se si tratta di un fabbricato o di un terreno, ma questo non è importante) […] Continua A Leggere Basta una testimonianza per provare l’usucapione?

Spese CTU: cosa sono?

Le spese CTU (Consulente Tecnico d’Ufficio) sono i costi relativi all’attività svolta da un perito nominato dal giudice per fornire un parere tecnico in una causa.  Ma chi deve pagare? Nel corso di un processo civile, può sorgere la necessità di avvalersi di un esperto per valutare questioni tecniche specifiche. Si pensi a un medico […] Continua A Leggere Spese CTU: cosa sono?

Delega in mediazione: quando è possibile?

Mediazione obbligatoria: è possibile delegare un rappresentante solo per giustificati motivi, documentati e con procura speciale. La mancata partecipazione personale, se ingiustificata, rende il procedimento di mediazione inefficace. La mediazione obbligatoria, introdotta per ridurre il carico giudiziario e favorire soluzioni consensuali, richiede la partecipazione personale delle parti. La legge tuttavia prevede la possibilità di delegare […] Continua A Leggere Delega in mediazione: quando è possibile?

image_pdfimage_print