Firma falsa: si può provare per testimoni?

Il mio comodatario ha falsificato la mia firma apponendola su una dichiaratoria sostitutiva di atto notorio trasmessa al Comune. Ho disconosciuto la sottoscrizione; controparte ha chiesto di provarne l’autenticità per testimoni. Cosa dice la legge? Posso chiedere una CTU grafologica anche se inizialmente non l’ho fatto? La richiesta di CTU non è sottoposta alle preclusioni tipiche […] Continua A Leggere Firma falsa: si può provare per testimoni?

Aiuto al suicidio e cure vitali: cosa dice la Corte Costituzionale?

Quando l’aiuto al suicidio non è punibile in Italia? La Corte Costituzionale (sent. 66/2025) conferma il requisito del trattamento di sostegno vitale. Nel crocevia tra il soffio della vita e l’ombra della sua fine, si collocano interrogativi che scuotono le fondamenta etiche, morali e giuridiche della nostra società. Il diritto di un individuo di scegliere […] Continua A Leggere Aiuto al suicidio e cure vitali: cosa dice la Corte Costituzionale?

Il recupero di un credito frazionato è illegittimo?

Dividere un credito in più cause è abuso del processo. Scopri cos’è il frazionamento del credito, quando è vietato dalla Cassazione e le eccezioni. Avere un credito da riscuotere e trovarsi di fronte a un debitore che tarda a pagare è una situazione sgradevole. A volte, per cercare di ottenere almeno una parte del dovuto […] Continua A Leggere Il recupero di un credito frazionato è illegittimo?

Cartella esattoriale notificata al portiere: nulla se il destinatario non è avvisato

L’ufficiale giudiziario può consegnare la cartella di pagamento al portiere del condominio, ma deve informare il destinatario con raccomandata. Il Tribunale di Palermo (15 giugno 2025, n. 2633) ha annullato la cartella esattoriale notificata al portiere dello stabile senza essere seguita dall’invio della raccomandata di avviso al destinatario. Secondo il codice di procedura civile (art. […] Continua A Leggere Cartella esattoriale notificata al portiere: nulla se il destinatario non è avvisato

Fare causa ad avvocati e professionisti è più semplice e veloce

Secondo il Tribunale di Bergamo, le controversie che riguardano il lavoro intellettuale non necessitano della mediazione obbligatoria: si può andare subito in causa. Il Tribunale di Bergamo (14 giugno 2025, n. 912) ha stabilito che per le controversie contro i lavoratori intellettuali non occorre effettuare il tentativo obbligatorio di mediazione: è quindi possibile citarli subito […] Continua A Leggere Fare causa ad avvocati e professionisti è più semplice e veloce

La legge obbliga chi perde al gioco a pagare?

In quali casi chi perde giocando è obbligato a pagare al vincitore Giocare può essere una normale passione ma può anche diventare un’ossessione ed una patologia. E nei periodi di crisi tanti, in cerca di denaro, si tuffano nel gioco ed anche in quello d’azzardo. Moltissimi, quasi tutti, però perdono.  La legge obbliga chi perde […] Continua A Leggere La legge obbliga chi perde al gioco a pagare?

Cosa significa agire in surrogatoria?

In cosa consiste quella che viene chiamata azione surrogatoria Moltissimi di noi, prima o poi, hanno dovuto chiedere in prestito somme di denaro a conoscenti o parenti. E può anche capitare di dover chiedere prestiti anche ad estranei. Nei riguardi di queste situazioni cosa significa agire in surrogatoria? Può infatti accadere che il debitore non […] Continua A Leggere Cosa significa agire in surrogatoria?

Si può riprendere o registrare il giudice in udienza?

Si può registrare una persona di nascosto? È legale filmare un magistrato mentre si trova in tribunale? Con i moderni smartphone è possibile effettuare registrazioni audio e video con pochissimo sforzo: il dispositivo, infatti, consente di compiere queste operazioni in pochi secondi, spesso all’insaputa dei soggetti coinvolti. L’utilizzo disinvolto dei cellulari ha fatto sorgere numerosi […] Continua A Leggere Si può riprendere o registrare il giudice in udienza?

Che fare se mi serve un perito durante un processo civile?

Che funzioni ha il consulente tecnico di parte nominato nei processi civili Nelle cause civili aperte nelle aule di tribunale (liti su questioni condominiali, cause per sinistri stradali o per vizi riscontrati in appartamenti ecc.) talora occorre l’assistenza di un tecnico ed allora che fare se mi serve un perito durante un processo civile? Può […] Continua A Leggere Che fare se mi serve un perito durante un processo civile?

Servizi segreti con “licenza di uccidere” dal decreto “Sicurezza”: scatta l’allarme

La nuova Legge 80/2025 estende i poteri degli 007 sotto copertura, legalizzando anche l’organizzazione di gruppi terroristici. Dubbi di costituzionalità e richiami ai “buchi neri” della storia italiana. Poteri ampliati agli 007: autorizzati a dirigere gruppi terroristici per sicurezza Una legge destinata a far discutere aspramente e a dividere l’opinione pubblica: è entrata in vigore […] Continua A Leggere Servizi segreti con “licenza di uccidere” dal decreto “Sicurezza”: scatta l’allarme

Chiama