Bonus casa ridotti: il ritorno del lavoro in nero?

La riduzione dei bonus casa prevista per il 2025 potrebbe incentivare il lavoro in nero nel settore edile, con sconti immediati offerti ai clienti in cambio della rinuncia alla fattura. La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto importanti cambiamenti alle agevolazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia, con una significativa riduzione dei bonus casa. Questa decisione, […] Continua A Leggere Bonus casa ridotti: il ritorno del lavoro in nero?

Donazione nuda proprietà a minore con benefici prima casa?

Può un minorenne ricevere in donazione la nuda proprietà di un immobile sfruttando le agevolazioni prima casa? Quale residenza dovrà avere? Innanzitutto occorre dire che ogni donazione si perfeziona con l’accettazione del donatario (cioè chi riceve un bene in donazione deve esprimere la sua accettazione senza la quale la donazione non si perfeziona). Nel caso […] Continua A Leggere Donazione nuda proprietà a minore con benefici prima casa?

Quando i bassi consumi fanno perdere l’esenzione IMU

Il Comune può basarsi sui ridotti consumi di acqua luce e gas per stabilire che l’immobile non è l’abitazione principale, bensì una seconda casa; ma il contribuente può contestare tali affermazioni. Un lettore ci scrive meravigliato perché il suo Comune di residenza gli ha mandato una lettera di contraddittorio preventivo riguardante l’IMU, contestandogli il fatto […] Continua A Leggere Quando i bassi consumi fanno perdere l’esenzione IMU

In caso di evasione si possono sequestrare i Bitcoin?

Sequestro criptovalute e reati tributari: cosa dice la Cassazione. Il sequestro per equivalente è una misura normalmente disposta in caso di reati fiscali, come l’omessa o infedele dichiarazione. Ma che succede se l’imputato ha investito buona parte dei ricavi così conseguiti in criptovalute? In caso di evasione si possono sequestrare i Bitcoin? Con la sentenza […] Continua A Leggere In caso di evasione si possono sequestrare i Bitcoin?

Su quale auto può essere iscritto il fermo amministrativo?

Si può bloccare l’auto comprata dopo l’insorgenza del debito o a cui non è riferita la multa o il bollo auto. Il fermo amministrativo è una misura cautelare applicabile tutte le volte in cui il contribuente non paga le cartelle esattoriali. Non esiste un limite di importo al di sotto del quale il fermo sia […] Continua A Leggere Su quale auto può essere iscritto il fermo amministrativo?

Il figlio che riceve somme di denaro dal padre deve dichiararle?

Quando e come vanno pagate le tasse sulle donazioni tra padre, figlio e altri familiari. Un nostro lettore ci pone un quesito assai ricorrente e di cui spesso abbiamo parlato: il figlio che riceve somme di denaro dal padre deve dichiararle? Abbiamo già affrontato l’argomento quando si è spiegato come funzionano le imposte sulle donazioni, […] Continua A Leggere Il figlio che riceve somme di denaro dal padre deve dichiararle?

Che succede a chi non può pagare le cartelle esattoriali?

Se non si riesce a pagare le cartelle esattoriali, cosa rischia chi non ha soldi? Dopo quanto tempo decade il debito? Un contribuente che non ha redditi e beni intestati rischierà certamente meno rispetto a chi è solvibile: in caso infatti di pignoramento, il creditore non avrà di che soddisfarsi e verosimilmente, dopo qualche tentativo […] Continua A Leggere Che succede a chi non può pagare le cartelle esattoriali?

Cartella di pagamento sulla Pec: quale indirizzo vale?

Come con la raccomandata con avviso di ricevimento, la cartella notificata via posta elettronica certificata all’indirizzo preso dall’elenco pubblico è ugualmente valida? Hai ricevuto una cartella di pagamento da parte di Agenzia delle Entrate Riscossione. Ti è stata notificata sulla Pec dell’azienda. Senonché si tratta di un vecchio account che non usi più. Lo avevi […] Continua A Leggere Cartella di pagamento sulla Pec: quale indirizzo vale?

Mio figlio vive nella casa intestata a me: chi paga la TARI?

Chi paga l’imposta sui rifiuti se non risiedo nell’appartamento? Le regole sulla casa data in uso a un familiare. Un nostro lettore ci scrive: «Mio figlio vive nella casa a me intestata: chi paga la TARI?». Si tratta di una situazione piuttosto ricorrente. Non capita di rado infatti che un genitore, proprietario di un’abitazione, la […] Continua A Leggere Mio figlio vive nella casa intestata a me: chi paga la TARI?

Mancato pagamento rate accertamento con adesione: cosa succede?

Non riesci a pagare le rate che hai concordato con l’Agenzia delle Entrate dopo un controllo e successivo accertamento fiscale? Scopri cosa succede e quali sono le sanzioni previste in caso di mora. L’accertamento con adesione è uno strumento che permette ai contribuenti di definire le contestazioni mosse dall’Agenzia delle Entrate in modo rapido e […] Continua A Leggere Mancato pagamento rate accertamento con adesione: cosa succede?

image_pdfimage_print