Cedolare secca: quando e a chi conviene?

Quali vantaggi fiscali offre il regime agevolato sugli affitti e per quali proprietari è la scelta migliore; in quali casi invece è preferibile la tassazione ordinaria. Se hai dato una casa in affitto devi pagare le tasse sui canoni di locazione che hai pattuito con l’inquilino: sono redditi fiscalmente imponibili, che si cumulano con tutti […]

The post Cedolare secca: quando e a chi conviene? first appeared on La Legge per tutti.

Affitto: l’inflazione conviene a chi ha la cedolare secca

Se il locatore ha sottoscritto una locazione con cedolare secca non ha la possibilità di adeguare il canone al tasso d’inflazione, motivo per cui ora conviene. I danni economici che l’inflazione è riuscita a causare negli ultimi mesi sono ormai incalcolabile: dal caro vita, al caro energia, all’aumento dei prezzi dei beni (specialmente quelli di […]

The post Affitto: l’inflazione conviene a chi ha la cedolare secca first appeared on La Legge per tutti.

Le tasse da pagare per chi affitta casa

Cosa bisogna versare al Fisco per le locazioni a canone libero o con la cedolare secca? Le detrazioni a seconda del contratto e della tipologia di inquilino. Mettere una casa in affitto è, sicuramente, un affare redditizio. Ma comporta anche il dovere di aprire la porta al Fisco quando viene a bussare. La locazione comporta […]

The post Le tasse da pagare per chi affitta casa first appeared on La Legge per tutti.

Con cedolare secca posso chiedere aggiornamento del canone?

Conduco in affitto un immobile ad uso abitativo. Il proprietario ha optato per il regime della cedolare secca. Mi ha chiesto l’aggiornamento del canone. Può farlo? Occorre dire innanzitutto che la legge (articolo 3, comma 11, del decreto legislativo n. 23 del 7 marzo 2011) stabilisce che nel caso in cui il locatore opti per […]

The post Con cedolare secca posso chiedere aggiornamento del canone? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: