Condominio: è possibile il comodato d’uso delle parti comuni?

Si possono affittare le parti condominiali di un edificio? Chi decide se stipulare un contratto di comodato: l’assemblea o l’amministratore? Le parti comuni di un condominio sono quelle che appartengono, pro quota, a ciascun proprietario. Ognuno di essi può quindi utilizzarle liberamente, senza però impedire anche agli altri di fare lo stesso né incidendo sulle […]

Casa in comodato al figlio: cosa succede se si separa?

I genitori possono riavere la casa data in comodato dopo un divorzio? Se un figlio riceve una casa in comodato dai genitori e, successivamente, si separa dalla convivente o dalla moglie, può quest’ultima continuare a vivere lì? E se così non dovesse essere, come possono i proprietari dell’immobile proteggere i propri interessi in situazioni simili? […]

Come registrare online un contratto di comodato

Gli step della procedura telematica messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate per registrare i contratti di comodato con il modello Rap: i dati da inserire e i documenti da allegare. Con una piccola rivoluzione partita in sordina alla fine del 2022, è diventato possibile registrare online un contratto di comodato. Quindi non c’è più bisogno […]

Si può usucapire un immobile concesso in comodato?

A quali condizioni il comodatario può impadronirsi di fabbricati e terreni ricevuti in comodato d’uso gratuito: come e quando la detenzione si trasforma in possesso utile ad usucapire. Anni fa hai ricevuto in comodato d’uso gratuito una casa in campagna e il terreno di pertinenza adiacente. Il proprietario era un tuo vecchio amico e non […]

Comodato: che succede se muore una delle parti?

Quando il contratto prosegue con gli eredi e quando invece termina: le diverse soluzioni del caso a seconda che il decesso riguardi il comodante o il comodatario. Il comodato d’uso gratuito è basato essenzialmente sulla fiducia: non si dà una cosa mobile, e tantomeno un bene immobile, in consegna a qualcuno che non ci sembra […]

Contratto di comodato: quando va registrato?

Modalità, termini e adempimenti per registrare un contratto di comodato all’Agenzia delle Entrate; come si fa la registrazione online e quali documenti bisogna allegare. Un amico ti è venuto incontro per soddisfare le tue esigenze abitative e ti ha concesso di usare la sua casa sfitta per un po’ di tempo, senza impegni e vincoli. […]

Registrazione telematica contratti: modello RAP e istruzioni

Come si compila e presenta il modulo predisposto dall’Agenzia delle Entrate, già in vigore per i contratti di comodato e che verrà presto esteso a tutte le altre tipologie di atti da registrare. Dal 20 dicembre 2022 registrare i contratti è diventato più facile: l’Agenzia delle Entrate ha rilasciato un nuovo servizio, che è già […]

Comodato e locazione: differenza

Chi si priva di una cosa per darla in prestito a un’altra persona conclude un contratto, che può essere di comodato o di locazione a seconda delle condizioni. Ci sono contratti apparentemente così somiglianti da poter essere confusi. È il caso del comodato e della locazione. Facciamo un esempio. Nello stesso stabile abitano, sul medesimo […]

Quanti tipi di comodato esistono?

Le caratteristiche principali del comodato d’uso e le differenze con il mutuo e la locazione. Che cos’è il comodato precario? Ti è mai capitato di prestare un oggetto a un amico per un certo periodo di tempo? Sicuramente sì. Un libro, un tablet, un telefonino, la macchina o perfino la casa. Ebbene, in tutti questi […]

Mutuo e comodato: differenza

Sia il mutuo che il comodato costituiscono un prestito: il primo però, ha ad oggetto beni fungibili, cioè cose intercambiabili tra loro. Quando si parla di contratti si pensa generalmente ad accordi di grande importanza, come ad esempio al rogito notarile, alla donazione oppure alla locazione di un immobile. In realtà, ogni giorno stipuliamo contratti […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: