Locazione, comodato e usufrutto: quali sono le differenze?

Quali sono le principali differenze tra il contratto di locazione, il contratto di comodato d’uso e il diritto reale costituito dall’usufrutto? Si può vivere nell’abitazione altrui in base almeno a tre situazioni giuridiche differenti: locazione, comodato e usufrutto. Mentre i primi due costituiscono un diritto personale di godimento, il terzo è un vero e proprio […] Continua A Leggere Locazione, comodato e usufrutto: quali sono le differenze?

Immobile non restituito dal comodatario: che fare?

Mio figlio usa il mio appartamento di cui ha le chiavi: gli ho chiesto di restituirmele perchè intendo vendere l’immobile. Non me le ha date. Posso sostituire la serratura?  Innanzitutto occorre dire che, sulla base delle informazioni contenute nel testo del quesito, tra lei e suo figlio, relativamente all’immobile di sua proprietà, intercorre un rapporto […] Continua A Leggere Immobile non restituito dal comodatario: che fare?

Comodato d’uso commerciale: quando si può fare e con quali regole

Come concedere gratuitamente un immobile per attività economiche: cosa scrivere nel contratto, le condizioni da rispettare, le differenze con la locazione e i chiarimenti sulle agevolazioni IMU. Il contratto di comodato è uno strumento flessibile che può essere utilizzato anche in ambito commerciale, quindi per concedere gratuitamente in uso i propri locali a chi vuole […] Continua A Leggere Comodato d’uso commerciale: quando si può fare e con quali regole

Come si redige un contratto di comodato d’uso gratuito?

Guida completa alla redazione del contratto di comodato d’uso gratuito per immobili. Clausole essenziali, obblighi, durata, registrazione e fac-simile. Prestare un appartamento a un figlio che inizia l’università, concedere temporaneamente l’uso di un locale a un amico per avviare una piccola attività, o semplicemente mettere a disposizione una casa sfitta a un parente in un […] Continua A Leggere Come si redige un contratto di comodato d’uso gratuito?

Addio finto comodato! WhatsApp ti smaschera e trasforma il contratto in affitto 4+4

Il Tribunale di Spoleto trasforma un finto comodato in locazione 4+4 grazie a chat WhatsApp. I messaggi sul “canone” valgono come prova scritta. WhatsApp smaschera il finto comodato: via libera alla conversione in locazione Un’ordinanza del Tribunale di Spoleto, la numero 284 pubblicata il 3 giugno 2025, segna un precedente significativo per il mondo immobiliare, […] Continua A Leggere Addio finto comodato! WhatsApp ti smaschera e trasforma il contratto in affitto 4+4

Serbatoio GPL in comodato d’uso: le regole

Termini, durata, rinnovo, meccanismo contrattuale: tutti gli obblighi reciproci del fornitore di gas e del cliente. Alcuni lettori ci chiedono quali sono le regole per un serbatoio GPL in comodato d’uso. Si tratta di una soluzione molto frequente nell’ambito delle forniture di energia: le società che forniscono il gas stipulano un accordo con i clienti […] Continua A Leggere Serbatoio GPL in comodato d’uso: le regole

Chi può restare nella casa in comodato dopo la separazione?

Assegnazione della casa familiare: cosa succede se gli ex conviventi avevano un contratto di locazione o di comodato? Un lettore ha posto il seguente quesito: «Vivo in casa dei miei genitori e sono in comodato d’uso gratuito, sono io il locatario. Convivo con la mia compagna e un figlio minorenne. Se mi separo come mi […] Continua A Leggere Chi può restare nella casa in comodato dopo la separazione?

Casa in comodato: quando va restituita?

Quali sono i termini di restituzione dell’immobile al proprietario che lo richiede; quando deve essere concesso un periodo di tolleranza agli occupanti. Spesso si dà la propria casa in comodato d’uso gratuito ai propri parenti: figli, nipoti, fratelli, cugini e talvolta generi o suoceri, per aiutarli a soddisfare le loro esigenze abitative. Di solito l’accordo […] Continua A Leggere Casa in comodato: quando va restituita?

Comodato d’uso gratuito casa a figli: regole e rischi

Il comodato gratuito di casa a familiari (figli) è comune ma complesso. Se destinata a casa familiare, la restituzione non è libera. Prestare gratuitamente la propria casa a un figlio che inizia un percorso di vita autonomo, a un genitore anziano che ha bisogno di vicinanza, o ad altri parenti in difficoltà è un gesto […] Continua A Leggere Comodato d’uso gratuito casa a figli: regole e rischi

Casa in comodato alla famiglia: quando la moglie può restare dopo la separazione?

Il comodato senza scadenza e la destinazione a casa familiare sono la chiave per l’assegnazione alla moglie con figli. Cosa succede se manca la prova di questa destinazione? Quando una coppia si separa o divorzia e la casa in cui viveva la famiglia era stata concessa in comodato (cioè in prestito gratuito) da un terzo […] Continua A Leggere Casa in comodato alla famiglia: quando la moglie può restare dopo la separazione?

Chiama