I presupposti per l’assegnazione della casa familiare

Quali elementi il giudice prende in considerazione per stabilire a chi assegnare la casa coniugale a seguito della separazione o del divorzio? Quando marito e moglie si separano il giudice deve decidere, tra le altre cose, chi resterà in casa e chi, invece, sarà costretto ad andare via. Si tratta di una scelta che compete […]

Assegnazione casa coniugale: trascrizione

Come si fa a rendere opponibile anche ai terzi il provvedimento con cui il giudice assegna la casa familiare al genitore collocatario? Quando marito e moglie si separano il giudice deve stabilire chi continuerà a vivere nella casa familiare. La decisione viene assunta prendendo in considerazione l’interesse primario della prole a continuare ad abitare nell’immobile […]

Si può vendere la casa familiare all’insaputa del coniuge?

È legale vendere l’immobile per impedire che venga assegnato alla moglie? Si può alienare la casa che è già stata assegnata dal giudice all’ex coniuge? A seguito della separazione il giudice, in mancanza di accordo, deve stabilire chi continuerà ad abitare all’interno della casa familiare, cioè dell’immobile in cui i coniugi hanno fissato la loro […]

Cosa succede se un coniuge se ne va di casa?

Abbandono della casa coniugale: responsabilità, diritto al mantenimento, addebito e conseguenze in caso di divorzio. Uno degli obblighi del matrimonio è la convivenza. Il codice civile stabilisce infatti che la residenza della famiglia viene scelta da marito e moglie di comune accordo. Ciascun coniuge pertanto non può andare via di casa se non con il […]

Cosa rischia l’ex marito che entra in casa dopo la separazione

L’ex marito che entra nella casa assegnata alla moglie dopo la separazione rischia una condanna per violazione di domicilio, anche se proprietario dell’immobile. Approfondiamo il caso con esempi pratici e la giurisprudenza recente. La separazione comporta spesso problematiche legate all’abitazione familiare e alla sua assegnazione. In questo articolo, esamineremo il caso dell’ex marito che entra […]

Assegnazione casa coniugale a tempo determinato

Per quanto tempo dura e quando scade il diritto dell’ex moglie di abitare nella casa familiare insieme ai figli della coppia separata o divorziata? Una domanda ricorrente tra i coniugi separati o divorziati riguarda la durata, e la scadenza, del diritto dell’ex moglie (o, in rari casi, del marito) di continuare a vivere nella casa […]

Che succede se l’ex entra nella casa assegnata alla donna

Si può denunciare per violazione di domicilio l’ex coniuge o compagno che, dopo la separazione, entra nella casa assegnata alla madre, anche se di sua proprietà? Poniamo il caso di una coppia che si separi. I due non trovano un accordo e, avendo un figlio, vanno davanti al giudice per stabilire presso chi quest’ultimo dovrà […]

Fine della convivenza di fatto: quali effetti produce?

Che succede con il patrimonio mobiliare, con la casa, con i figli? C’è l’obbligo di mantenimento come nei casi di divorzio o di separazione coniugale? Come il matrimonio o l’unione civile, anche la convivenza di fatto è soggetta a crisi superabili, difficilmente superabili oppure insanabili e destinate alla rottura definitiva. Reggendosi su una normativa particolare, […]

The post Fine della convivenza di fatto: quali effetti produce? first appeared on La Legge per tutti.

Nuovo compagno nella casa familiare

Chi può vivere nella casa coniugale? L’ex moglie può portare il convivente nella casa dell’ex marito che le è stata assegnata dal giudice? Come noto, dopo la separazione o il divorzio, il giudice assegna quella che prima era la casa familiare al genitore con cui i figli vanno abitualmente a vivere. Tale provvedimento può essere […]

The post Nuovo compagno nella casa familiare first appeared on La Legge per tutti.

Con un contratto di convivenza si può tutelare la casa?

Contratto di convivenza: ciò che è lecito inserire a tutela della casa. I delusi dal matrimonio suggeriscono di non sposarsi per non rimanere sul lastrico ed evitare di perdere la casa. In realtà le cose non stanno così. Se una coppia ha figli, la legge prescinde dal tipo di legame sussistente tra i genitori nel […]

The post Con un contratto di convivenza si può tutelare la casa? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: