Casa familiare: cos’è e a chi viene assegnata?

Separazione e divorzio: quale coniuge rimane in casa? Cosa succede se marito e moglie hanno vissuto in diversi immobili durante il matrimonio? Il codice civile (art. 337-sexies) dice che, in caso di separazione e in mancanza di accordo, il giudice deve stabilire quale coniuge potrà continuare a vivere insieme alla prole minorenne (o maggiorenne ma […] Continua A Leggere Casa familiare: cos’è e a chi viene assegnata?

Casa coniugale: si può revocare se l’assegnatario non paga le spese?

È possibile ottenere la revoca dell’assegnazione della casa familiare se il coniuge che è rimasto nell’abitazione non paga le spese condominiali né le tasse? I genitori che si separano devono stabilire chi continuerà a vivere nella casa familiare insieme alla prole minorenne o maggiorenne ma economicamente dipendente. In mancanza di accordo, la decisione spetta al […] Continua A Leggere Casa coniugale: si può revocare se l’assegnatario non paga le spese?

Si può vendere casa per non farla assegnare alla moglie?

Se il marito vende la casa familiare prima della separazione per non farla assegnare alla moglie, lei può agire. Guida a azione revocatoria, abuso del diritto e rischi. La crisi di un matrimonio può purtroppo portare a decisioni affrettate o a comportamenti volti a tutelare i propri interessi patrimoniali, talvolta a scapito dell’altro coniuge o […] Continua A Leggere Si può vendere casa per non farla assegnare alla moglie?

Casa familiare: si può lasciare al figlio di secondo letto?

È legale dare in eredità alla prole nata da una relazione sentimentale successiva al primo matrimonio la casa in cui si è convissuto con l’ex coniuge? Un lettore ha posto il seguente quesito: «Un separato, senza figli in comune con l’ex moglie, può lasciare la sua parte di casa coniugale, in caso di decesso, al […] Continua A Leggere Casa familiare: si può lasciare al figlio di secondo letto?

Chi può restare nella casa in comodato dopo la separazione?

Assegnazione della casa familiare: cosa succede se gli ex conviventi avevano un contratto di locazione o di comodato? Un lettore ha posto il seguente quesito: «Vivo in casa dei miei genitori e sono in comodato d’uso gratuito, sono io il locatario. Convivo con la mia compagna e un figlio minorenne. Se mi separo come mi […] Continua A Leggere Chi può restare nella casa in comodato dopo la separazione?

Ex usa casa comune: spetta indennizzo?

Niente indennizzo automatico se l’ex usa la casa comune e tu non fai nulla. Devi chiedere l’uso o i frutti. L’inerzia è consenso tacito (Trib. Napoli 3774/25). Bisogna formalizzare le richieste. Una delle situazioni più comuni dopo la separazione o il divorzio riguarda la casa che era l’abitazione della famiglia, specialmente se questa è di […] Continua A Leggere Ex usa casa comune: spetta indennizzo?

Assegnazione casa dopo la separazione: che succede con il divorzio? 

L’assegnazione della casa fatta in fase di separazione cessa col divorzio se non viene riconfermata. Chi resta senza titolo rischia di dover pagare l’occupazione. Nelle procedure di separazione e divorzio, uno dei nodi più sensibili è rappresentato dalla sorte della casa coniugale. Come noto, il diritto di abitazione viene riconosciuto al genitore (sposato o convivente) […] Continua A Leggere Assegnazione casa dopo la separazione: che succede con il divorzio? 

Casa familiare: che succede se il figlio non vive più con l’ex?

La convivenza dei figli è essenziale per l’assegnazione della casa familiare. Se il figlio cessa la convivenza con l’ex, questi perde il diritto di abitazione. In caso di separazione o divorzio di una coppia (sposata o convivente) con figli non ancora autosufficienti, il giudice riconosce al genitore collocatario (quello cioè con cui i figli stessi […] Continua A Leggere Casa familiare: che succede se il figlio non vive più con l’ex?

Il genitore che fa visita ai figli può entrare in casa senza permesso?

Si può entrare nella casa familiare senza il consenso del coniuge assegnatario quando bisogna far visita alla prole minorenne? A seguito della separazione dei coniugi o dei conviventi con prole il giudice deve stabilire a chi assegnare la casa familiare, cioè l’immobile in cui la coppia aveva stabilito la propria residenza comune. Come diremo, tale […] Continua A Leggere Il genitore che fa visita ai figli può entrare in casa senza permesso?

Assegnazione casa familiare: quando va al genitore non collocatario

In ipotesi eccezionali il giudice può non assegnare la casa familiare al genitore con cui vanno a stare i figli come nel caso di grave malattia. Il Tribunale di Perugia fa chiarezza. Quando si separa una coppia con figli non ancora autosufficienti (anche se maggiorenni), sorge la questione dell’assegnazione della casa familiare. Di regola, l’abitazione […] Continua A Leggere Assegnazione casa familiare: quando va al genitore non collocatario

Chiama