Casa familiare: che succede se il figlio non vive più con l’ex?

La convivenza dei figli è essenziale per l’assegnazione della casa familiare. Se il figlio cessa la convivenza con l’ex, questi perde il diritto di abitazione. In caso di separazione o divorzio di una coppia (sposata o convivente) con figli non ancora autosufficienti, il giudice riconosce al genitore collocatario (quello cioè con cui i figli stessi […] Continua A Leggere Casa familiare: che succede se il figlio non vive più con l’ex?

Come cedere il diritto di abitazione sulla casa e non pagare IMU

Diritto di abitazione: il pagamento dell’IMU spetta al proprietario o a chi abita? Chi paga l’IMU se ho concesso la casa ad altri? Immagina di aver concesso a un amico o a un familiare il diritto di abitare in casa tua, formalizzando l’accordo con una semplice scrittura privata non autenticata. Ti chiedi: chi deve pagare […] Continua A Leggere Come cedere il diritto di abitazione sulla casa e non pagare IMU

La vedova deve pagare l’Imu sulla casa del marito defunto?

Gli eredi non devono pagare l’IMU sulla casa in eredità se c’è il diritto di abitazione del coniuge superstite. Alla morte di un soggetto, unico proprietario di un appartamento, l’immobile passa in eredità ai figli. Tuttavia, la moglie superstite continua a vivere nell’appartamento. Quando scade il termine per il versamento dell’IMU, il Comune richiede non […] Continua A Leggere La vedova deve pagare l’Imu sulla casa del marito defunto?

Si può costituire un diritto di abitazione pro quota?

È possibile costituire un diritto di abitazione su una quota indivisa di un immobile in comunione tra più persone?  La costituzione di un diritto di abitazione pro quota su un immobile presenta diverse problematiche giuridiche. Il diritto di abitazione, disciplinato dall’art. 1022 c.c., è un diritto reale di godimento che consente al titolare di abitare […] Continua A Leggere Si può costituire un diritto di abitazione pro quota?

Come dare il diritto d’uso e di abitazione a un nipote minore

Procedura da seguire per lasciare l’uso di un appartamento a un nipote: l’autorizzazione del giudice tutelare e l’atto del notaio. Un nostro lettore ci chiede come dare il diritto d’uso e di abitazione alla nipote minorenne (di 11 anni) e se, a tal fine, sia sufficiente l’atto del notaio o se, al contrario, sia anche […] Continua A Leggere Come dare il diritto d’uso e di abitazione a un nipote minore

Diritto di abitazione dopo la separazione: quando è nullo?

La Cassazione ha stabilito che il diritto di abitazione concesso a un coniuge nella separazione è nullo se mancano le dichiarazioni catastali e urbanistiche previste dalla legge. La separazione e il divorzio, in presenza di figli minorenni o maggiorenni non ancora autosufficienti, impongono al giudice di assegnare la casa familiare al genitore collocatario (quello cioè […] Continua A Leggere Diritto di abitazione dopo la separazione: quando è nullo?

Separazione di beni: chi tiene la casa con i figli?

In caso di tradimento chi esce dalla casa coniugale se ci sono figli e se l’immobile è di esclusiva proprietà del marito? Se una coppia si separa e i due coniugi hanno figli non ancora autosufficienti, il giudice assegna l’immobile familiare al genitore “collocatario” (quello cioè ove i figli vanno a vivere stabilmente), anche se […] Continua A Leggere Separazione di beni: chi tiene la casa con i figli?

Diritto di abitazione del convivente

Quali sono i diritti di un convivente alla morte del partner proprietario della casa: come funziona la successione e il diritto di abitazione. Un nostro lettore ci ha scritto per conoscere quali sono i diritti della compagna del padre alla morte di quest’ultimo. La donna, che vive e risiede nella proprietà del compagno, può vantare […] Continua A Leggere Diritto di abitazione del convivente

Assegnazione casa familiare: quando va al genitore non collocatario

In ipotesi eccezionali il giudice può non assegnare la casa familiare al genitore con cui vanno a stare i figli come nel caso di grave malattia. Il Tribunale di Perugia fa chiarezza. Quando si separa una coppia con figli non ancora autosufficienti (anche se maggiorenni), sorge la questione dell’assegnazione della casa familiare. Di regola, l’abitazione […] Continua A Leggere Assegnazione casa familiare: quando va al genitore non collocatario

Si può pignorare la casa donata al figlio con diritto di abitazione?

Tutela dai debiti: se intesto un immobile e mi riservo il diritto di abitazione, i miei creditori possono pignorarla e metterla all’asta? Un nostro lettore ha intestato la propria abitazione al figlio riservandosi, tuttavia, la possibilità di continuare a viverci. Ci chiede se, a seguito di ciò, l’immobile possa essere aggredito dai suoi creditori. Si […] Continua A Leggere Si può pignorare la casa donata al figlio con diritto di abitazione?