Chi ha il diritto di abitazione può vendere la casa?

Diritti e doveri di chi abita in una casa altrui: quando è possibile vendere la casa con dentro un’altra persona e cosa succede se a vendere è il titolare del diritto di abitazione. Il diritto di abitazione così come l’usufrutto sono diritti reali parziali: ossia diritti su un bene di proprietà altrui. Il titolare del […]

Che differenza c’è tra usufrutto e diritto di abitazione?

Comprendere le distinzioni chiave tra usufrutto e diritto di abitazione può aiutare nelle decisioni legali e immobiliari. È facile confondersi tra il concetto di “usufrutto” e quello di “diritto di abitazione“, due istituti giuridici collegati al mondo immobiliare. Il diritto di abitazione ha poi molti punti in comune con il “diritto d’uso” il che rende […]

Coppia separata: spetta il diritto di abitazione al coniuge superstite?

Il diritto di abitare nella casa coniugale spetta anche nel caso di coppia separata prima della morte del coniuge proprietario? Come noto, alla morte del coniuge proprietario o comproprietario della casa, l’altro rimasto in vita ha il diritto di abitarvi ed usare tutta la relativa mobilia, fino alla propria morte. È ciò che si chiama […]

Il nudo proprietario deve pagare l’Imu?

A chi spetta versare l’Imu se sulla casa c’è un usufrutto o il diritto di abitazione dell’ex coniuge o del coniuge superstite. Se su un immobile grava un usufrutto o un diritto di abitazione (si pensi al coniuge superstite o al genitore collocatario dei figli) è naturale chiedersi se il nudo proprietario deve pagare l’Imu. […]

Cosa comporta il diritto di abitazione?

Diritti e poteri del titolare del diritto di abitazione: il caso del coniuge superstite e dell’ex coniuge dopo la morte del proprietario.  Due sono le più frequenti situazioni in cui la legge attribuisce, a una persona, il diritto di abitazione su una casa di proprietà altrui: il coniuge superstite (alla morte del titolare dell’immobile) e […]

Su quante case spetta il diritto di abitazione del coniuge superstite?

Il diritto di abitazione riservato al coniuge superstite vale per un immobile e non per più residenze. Il diritto di abitazione del coniuge superstite, garantito dalla legge alla morte del proprietario dell’immobile e che può essere esercitato a discapito anche degli altri coeredi, si riferisce esclusivamente ad un singolo immobile, non a più residenze. Pertanto, […]

Chi lascia la casa in caso di separazione?

Come funziona il diritto di abitazione e come tutelare la casa in caso di separazione o divorzio.  La separazione coniugale è un momento difficile e delicato che spesso porta a questioni spinose, tra cui quella della casa coniugale. Infatti, una delle prime domande che sorgono in caso di separazione è: chi deve lasciare la casa? […]

Rinuncia al diritto di abitazione: quali conseguenze?

Cos'è un contratto di affitto transitorioQuali sono i risvolti civili e le implicazioni fiscali per chi decide di rinunciare al diritto di abitazione in un immobile ricevuto in eredità o assegnato a seguito di separazione o divorzio. Hai deciso di rinunciare al diritto di abitazione in una casa che avevi ereditato o in quella di proprietà del tuo ex coniuge […]

Diritto di abitazione: chi paga le tasse?

Il soggetto tenuto al pagamento delle imposte qualora una persona diversa dal proprietario abbia diritto ad abitare un immobile. Poco tempo fa è morto tuo padre, che era l’unico proprietario della casa familiare. Gli eredi siete tu e tua madre. Tu vivi per conto tuo già da tanto tempo; pertanto, è lei che continuerà ad […]

The post Diritto di abitazione: chi paga le tasse? first appeared on La Legge per tutti.

Chi paga l’Imu se c’è il diritto di abitazione del coniuge superstite?

A chi spetta versare l’IMU sulla casa ereditata con diritto di abitazione? Alla morte del proprietario di un immobile, il coniuge di questi vanta il diritto di abitazione in quella che prima era la casa coniugale. Nonostante quindi la presenza di una comunione ereditaria e la comproprietà sullo stesso bene in capo agli altri coeredi  […]

The post Chi paga l’Imu se c’è il diritto di abitazione del coniuge superstite? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d