Quando la moglie deve restituire la casa?

Quando si perde il diritto di abitazione della casa coniugale? Quanto dura l’assegnazione? Ecco i chiarimenti della Cassazione. L’assegnazione del diritto di abitare nella casa coniugale – provvedimento che il giudice adotta solo in caso di separazione con figli – non è perpetua. Tale diritto cessa quando viene meno la finalità per cui esso è […]

A chi va la casa quando ci si separa?

In caso di separazione o divorzio chi ha il diritto a restare nella familiare? Scopri come la legge decide in base ai diversi scenari della vita di coppia con o senza figli. La separazione è un momento delicato. Ma cosa succede alla casa dove prima la famiglia viveva (la cosiddetta “casa familiare”)? Chi ha il […]

Casa assegnata alla moglie: si può vendere, ma…

Il giudice può revocare l’assegnazione della casa coniugale quando i figli sono divenuti autosufficienti economicamente, anche su istanza dell’acquirente. Che succede se, dopo la separazione, il giudice assegna la casa coniugale alla donna, perché collocataria dei figli minori, sebbene l’immobile sia di proprietà dell’ex marito? L’uomo dovrà fare le valigie e andare via, ma non […]

Assegnazione casa coniugale: trascrizione

Come si fa a rendere opponibile anche ai terzi il provvedimento con cui il giudice assegna la casa familiare al genitore collocatario? Quando marito e moglie si separano il giudice deve stabilire chi continuerà a vivere nella casa familiare. La decisione viene assunta prendendo in considerazione l’interesse primario della prole a continuare ad abitare nell’immobile […]

L’assegno di divorzio e l’assegnazione della casa coniugale

La Cassazione sottolinea l’importanza di considerare la casa coniugale nell’assegno di divorzio. L’assegnazione del diritto di abitazione incide sulla determinazione dell’importo. Come noto, in caso di separazione o divorzio, la casa coniugale viene assegnata al coniuge “collocatario”, ossia quello presso cui i figli vanno a vivere. Tuttavia il riconoscimento del diritto di abitazione non è […]

Separazione: a chi spetta la casa se i figli sono maggiorenni?

In caso di separazione/divorzio con figli studenti maggiorenni a chi spetta la casa cointestata per il 50% con il coniuge in separazione dei beni? Nel caso di figli maggiorenni ma non economicamente autosufficienti la casa viene assegnata dal giudice al coniuge con cui la prole continuerà a vivere. Secondo l’art. 337-sexies del Codice civile, infatti, […]

Cosa rischia l’ex marito che entra in casa dopo la separazione

L’ex marito che entra nella casa assegnata alla moglie dopo la separazione rischia una condanna per violazione di domicilio, anche se proprietario dell’immobile. Approfondiamo il caso con esempi pratici e la giurisprudenza recente. La separazione comporta spesso problematiche legate all’abitazione familiare e alla sua assegnazione. In questo articolo, esamineremo il caso dell’ex marito che entra […]

Quando viene meno il diritto all’assegnazione della casa coniugale?

Quando l’ex marito può riprendersi la casa assegnata all’ex moglie? È noto che, nel caso di separazione di una coppia – sposata o convivente – con figli minorenni o maggiorenni non ancora autosufficienti, il giudice assegna il diritto di abitare nell’ex dimora familiare al genitore con cui i figli vanno materialmente a vivere (il cosiddetto […]

Chi lascia la casa in caso di separazione?

Come funziona il diritto di abitazione e come tutelare la casa in caso di separazione o divorzio.  La separazione coniugale è un momento difficile e delicato che spesso porta a questioni spinose, tra cui quella della casa coniugale. Infatti, una delle prime domande che sorgono in caso di separazione è: chi deve lasciare la casa? […]

Nuovo compagno nella casa familiare

Chi può vivere nella casa coniugale? L’ex moglie può portare il convivente nella casa dell’ex marito che le è stata assegnata dal giudice? Come noto, dopo la separazione o il divorzio, il giudice assegna quella che prima era la casa familiare al genitore con cui i figli vanno abitualmente a vivere. Tale provvedimento può essere […]

The post Nuovo compagno nella casa familiare first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: