Si può esporre la lista dei condòmini morosi in bacheca?

È legale esporre nell’androne del condominio l’elenco dei condòmini che non pagano le spese?  La gestione dei condòmini morosi è una delle sfide più complesse e frustranti per qualsiasi amministratore e per tutti i proprietari che pagano regolarmente le proprie quote. Quando le casse del condominio sono in sofferenza a causa di chi non paga, […] Continua A Leggere Si può esporre la lista dei condòmini morosi in bacheca?

Diminuiscono i lavoratori, pensioni a rischio: Italia verso il baratro demografico

L’Istat lancia l’allarme: il crollo delle nascite farà calare la forza lavoro, e dal 2040 in poi il rapporto tra lavoratori e pensionati diventerà insostenibile. Ecco tutte le conseguenze negative della denatalità già in atto sulle future pensioni e non solo. L’Italia sta diventando un Paese con sempre meno bambini e sempre più anziani. E […] Continua A Leggere Diminuiscono i lavoratori, pensioni a rischio: Italia verso il baratro demografico

Kena lancia il 5G: nuovo portafoglio con il 5G incluso da 5,99 euro al mese

A partire da oggi, 16 Luglio 2025, per i nuovi clienti dell’operatore virtuale Kena sono disponibili le nuove offerte con il 5G incluso, con prezzi a partire da 5,99 euro al mese sia online che nei negozi. Si ricorda innanzitutto che, con Kena, s… Continua A Leggere Kena lancia il 5G: nuovo portafoglio con il 5G incluso da 5,99 euro al mese

Patto di prova nel contratto di lavoro: quando è valido?

Quando è legittimo il licenziamento durante il periodo di prova? Il patto di prova è valido solo se le mansioni da svolgere sono indicate in modo specifico. La Cassazione, con l’ordinanza n. 15326/2025, chiarisce che è valido anche un rinvio al CCNL, purché sia preciso. L’inizio di un nuovo lavoro è accompagnato quasi sempre dalla […] Continua A Leggere Patto di prova nel contratto di lavoro: quando è valido?

Eredità: a chi spetta e quali sono le quote di legge?  

Guida alla successione ereditaria in Italia. Chi sono gli eredi “legittimari” e quali quote di patrimonio riserva loro la legge? I diritti del coniuge, delle persone unite civilmente, dei figli e la posizione dei conviventi di fatto. L’eccezione del patto di famiglia. Parlare di successione ereditaria è un argomento che molti preferiscono evitare. È legato […] Continua A Leggere Eredità: a chi spetta e quali sono le quote di legge?  

Licenziamento per un reato: l’azienda può aspettare?

Se un dipendente commette un illecito con rilevanza anche penale, l’azienda deve contestarlo e licenziarlo subito? Non necessariamente. La tempestività della contestazione è un concetto relativo, come chiarisce la giurisprudenza.  Quando un lavoratore dipendente pone in essere una condotta talmente grave da avere anche una rilevanza penale – pensiamo a un furto in azienda, a […] Continua A Leggere Licenziamento per un reato: l’azienda può aspettare?

Matrimonio e unione civile: quali sono le differenze?

Fedeltà, divorzio, adozione: cosa distingue davvero un’unione civile da un matrimonio in Italia? Guida completa alla Legge Cirinnà (Legge 76/2016) per capire i diritti, i doveri e le differenze sostanziali tra i diversi tipi di legame familiare e di coppia. Nel 2016, dopo un dibattito politico durato quasi un decennio, l’Italia ha finalmente introdotto una […] Continua A Leggere Matrimonio e unione civile: quali sono le differenze?

iPhone 17: ricarica wireless fino a 25W anche con caricatori MagSafe di terze parti?

Gli iPhone 17 supporteranno la ricarica wireless a 25W anche con accessori MagSafe di terze parti, almeno stando agli ultimi rumor.
Link all’articolo originale: iPhone 17: ricarica wireless fino a 25W anche con caricatori MagSafe di terze parti?
Continua A Leggere iPhone 17: ricarica wireless fino a 25W anche con caricatori MagSafe di terze parti?

Stipendio e TFR, via libera alla trattenuta ‘fai da te’ del datore di lavoro

 Se un dipendente ha un debito con l’azienda (ad esempio per mancato preavviso), il datore di lavoro può trattenere autonomamente la somma dal TFR senza alcuna autorizzazione. Lo conferma una sentenza del Tribunale di Napoli, legittimando una forma di giustizia privata che sposta l’onere della prova sul lavoratore. Alla fine di un rapporto di lavoro, […] Continua A Leggere Stipendio e TFR, via libera alla trattenuta ‘fai da te’ del datore di lavoro

Dimissioni senza preavviso, addio al TFR: il datore di lavoro può trattenere i soldi

Chi si dimette senza dare il preavviso obbligatorio rischia di perdere una fetta consistente del proprio TFR. Una recente sentenza conferma che l’azienda può trattenere in modo autonomo e legittimo l’indennità dovuta dal lavoratore, senza bisogno di autorizzazioni. Pensate di dare le dimissioni e lasciare il vostro posto di lavoro dall’oggi al domani, senza rispettare […] Continua A Leggere Dimissioni senza preavviso, addio al TFR: il datore di lavoro può trattenere i soldi

Chiama