Come registrare un divorzio fatto all’estero

Il cittadino che divorzia all’estero per rendere valida la sentenza in Italia, deve chiederne la trascrizione nei registri dello stato civile. La legge di diritto internazionale privato n. 218/1995 prevede, quale regola generale, l’automatica efficacia in Italia delle sentenze straniere che rispettano determinati requisiti di compatibilità con l’ordinamento italiano. Tuttavia, affinché i provvedimenti stranieri acquistino […]

Cosa fare in caso di bullismo

Bullismo e cyberbullismo: come tutelarsi, a chi rivolgersi e quando chiedere il risarcimento? Quando scatta il reato? Potremmo tranquillamente definire il bullismo come una delle condotte più vigliacche che esistano: approfittando della debolezza della vittima, si decide di infierire su di essa mediante condotte violente e vessazioni psicologiche che possono condurre anche a conseguenze molto […]

A cosa serve l’assistenza legale nella polizza auto?

Perché conviene sottoscrivere una polizza che, tra le altre cose, garantisce il supporto di un avvocato o di un perito in caso di controversia per incidente. Un incidente stradale, al di là dei danni materiali o fisici, può avere come conseguenza un lungo e complicato strascico legale, quando le parti non trovano un accordo sulla […]

Mobbing fasi

Mobbing fasiConseguenze delle vessazioni sul lavoro: ansia, discriminazione, pregiudizi, danni e paure. La normativa vigente in materia e le tutele previste dal diritto. Il tuo datore di lavoro ha apprezzato la tua diligenza e la tua professionalità e ha scelto di promuoverti. I tuoi colleghi non hanno digerito questa decisione e fanno di tutto per metterti […]

Come funziona la mediazione comproprietà coeredi?

Strategie e accorgimenti per evitare una causa lunga e costosa mettendosi d’accordo: come fare un buon progetto di divisione ereditaria dei beni immobili ricevuti. Quando si eredita una casa o un altro tipo di immobile, tra i vari coeredi si instaura una comunione forzosa, in base alle rispettive quote di eredità, se il testamento manca […]

Quando le villette a schiera sono un condominio?

Se le costruzioni indipendenti condividono parti e servizi comuni, si applica la disciplina condominiale. Come funziona in pratica: quando serve l’amministratore e che poteri ha l’assemblea. Il condominio è un’entità giuridica, non materiale: perciò può essere costituito non soltanto da un unico edificio, ma anche da un complesso di fabbricati apparentemente indipendenti in quanto distinti […]

Documenti per il divorzio

Alla domanda di divorzio va allegata una documentazione specifica: vediamo insieme quale. Il 1° marzo 2023 sono entrate in vigore nuove norme che regolano il divorzio, introdotte dalla cosiddetta riforma Cartabia, il cui obiettivo è stato quello di rendere l’iter più veloce e semplice, accorciando notevolmente i tempi. Alla luce delle predette novità il divorzio […]

Quali soggetti possono commettere l’abuso dei mezzi di correzione

Il reato di correzione o di disciplina può essere commesso esclusivamente da chi esercita una certa autorità verso un’altra persona. Il Codice penale punisce il reato di abuso dei mezzi di correzione o di disciplina che si configura quando una persona eccede nell’uso dei mezzi correttivi o disciplinari ai danni di un’altra persona affidata alla […]

Quali sono i maltrattamenti in famiglia

La legge penale punisce gli atti di vessazione continui che cagionano sofferenze, privazioni, umiliazioni ai danni di una persona appartenente a un contesto familiare o para-familiare. Una norma di grande utilizzo, nei tempi che corrono, è l’articolo 572 del Codice penale dedicato ai maltrattamenti contro familiari o conviventi. Ciò non solo per il sempre più […]

Condominio: chi può far valere i vizi della delega?

Chi ha il diritto di impugnare la delega assembleare? Ecco le regole sul rapporto delegante-delegato e quali condòmini sono legittimati. La legge consente ai condòmini di partecipare all’assemblea per “interposta persona”, cioè delegando qualcuno al proprio posto. Chiunque può sostituire il condomino all’interno dell’adunanza, tranne l’amministratore, per il quale la legge ha previsto un espresso […]

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: