Smartphone e tablet, cambia tutto: da oggi etichetta obbligatoria

Il nuovo Regolamento UE in vigore dal 20 giugno 2025, impone l’obbligo di etichetta energetica per tutti i nuovi smartphone e tablet venduti nell’Unione Europea. Ecco cosa cambia per produttori e consumatori. Addio ai telefonini inaffidabili, che si scaricano in fretta e si rompono facilmente: entra in vigore oggi il Regolamento UE 2023/1669, che impone […] Continua A Leggere Smartphone e tablet, cambia tutto: da oggi etichetta obbligatoria

Si può bocciare un alunno con DSA?

Disturbi specifici dell’apprendimento: quando possono precludere la promozione scolastica. Quali sono i criteri da rispettare e le misure da adottare per giungere a una valutazione adeguata. Con l’approssimarsi della fine dell’anno scolastico, diversi genitori ci chiedono preoccupati: «Si può bocciare un alunno con DSA?». I disturbi specifici dell’apprendimento sono una situazione che deve essere considerata […] Continua A Leggere Si può bocciare un alunno con DSA?

Rinuncia all’eredità: gli altri eredi possono opporsi?

Chi, quando, come e perché può contestare la scelta di non accettare l’eredità; cosa succede in tali casi. Guida pratica con tutto ciò che occorre sapere per non sbagliare. Una domanda molto importante che sorge a seguito del decesso di un familiare che lascia beni sgraditi – come fabbricati diroccati e inutilizzabili – o addirittura […] Continua A Leggere Rinuncia all’eredità: gli altri eredi possono opporsi?

WINDTRE: Giga illimitati ad alcuni già clienti mobile attivando Energia o Assicurazioni

Da alcuni giorni, WINDTRE sta proponendo anche ad alcuni già clienti mobile selezionati la possibilità di ottenere Giga illimitati in convergenza con Energia e Assicurazioni, in particolare effettuando una nuova attivazione di un contratto WINDTRE Luce… Continua A Leggere WINDTRE: Giga illimitati ad alcuni già clienti mobile attivando Energia o Assicurazioni

Multa: cosa fare se il bollettino precompilato è sbagliato?

Bollettino postale premarcato: se i dati al suo interno sono sbagliati si può contestare il pagamento della contravvenzione stradale? Le infrazioni al codice della strada sono punite con una sanzione amministrativa pecuniaria, a cui talvolta si abbina un’ulteriore sanzione accessoria, come ad esempio la decurtazione dei punti o la sospensione della patente. Per effettuare il […] Continua A Leggere Multa: cosa fare se il bollettino precompilato è sbagliato?

Pensione di vecchiaia anticipata per invalidi: come funziona?

Invalidità civile pari all’80%: come andare in pensione prima di aver compiuto 67 anni? Cos’è la maggiorazione contributiva per invalidi civili? L’invalidità civile è riconosciuta dall’Inps alle persone con una ridotta capacità lavorativa. La percentuale attribuita a seguito della visita medico-legale determina la tipologia di benefici garantiti dalla legge: maggiore è il grado di invalidità, […] Continua A Leggere Pensione di vecchiaia anticipata per invalidi: come funziona?

Offese sui social senza fare nomi: c’è diffamazione?

Ho pubblicato un video sui social lamentandomi di una persona a cui ero legato sentimentalmente; non compaiono nomi, foto o elementi che la rendano riconoscibile. La persona in questione si è sentita ugualmente coinvolta e ha iniziato a scrivermi con toni minacciosi. C’è reato? Secondo la giurisprudenza (8 aprile 2024, n. 14345), per la sussistenza […] Continua A Leggere Offese sui social senza fare nomi: c’è diffamazione?

Firma falsa: si può provare per testimoni?

Il mio comodatario ha falsificato la mia firma apponendola su una dichiaratoria sostitutiva di atto notorio trasmessa al Comune. Ho disconosciuto la sottoscrizione; controparte ha chiesto di provarne l’autenticità per testimoni. Cosa dice la legge? Posso chiedere una CTU grafologica anche se inizialmente non l’ho fatto? La richiesta di CTU non è sottoposta alle preclusioni tipiche […] Continua A Leggere Firma falsa: si può provare per testimoni?

Mutui: tassi e rate chiari o è nullità! Nuovi rischi per le banche

Mutui sotto la lente delle Sezioni Unite della Cassazione: trasparenza su tassi e piano di ammortamento Non solo TAN e TAEG: la mancanza di chiarezza nel mutuo può portare alla nullità e tassi sostitutivi. Per i contratti di mutuo, la chiarezza e la trasparenza nelle condizioni applicate al cliente sono elementi imprescindibili. Non basta indicare […] Continua A Leggere Mutui: tassi e rate chiari o è nullità! Nuovi rischi per le banche

Avviso Shock dalla Consob: “Se hai criptovalute, potresti trovarti presto al verde!”

Allarme rosso per bitcoin e altre criptovalute: Savona tuona, “Siete al verde come nel 2008!” Il presidente Consob lancia un allarme drammatico: le criptovalute sono “come i mutui subprime”. Rischio per la democrazia e il tuo patrimonio. Un monito durissimo, che suona come una campana a morto per gli investitori. Il presidente della Consob, Paolo […] Continua A Leggere Avviso Shock dalla Consob: “Se hai criptovalute, potresti trovarti presto al verde!”

Chiama