Come annullare una donazione già fatta?

Revoca, annullamento e risoluzione della donazione: l’indegnità, l’incapacità e la nascita del figlio. Tutte le ipotesi per ottenere la restituzione di quanto regalato. La donazione è un atto di generosità con cui una persona, detta donante, arricchisce un’altra, detta donatario, disponendo in suo favore di un proprio bene o di un diritto oppure assumendo, verso […] Continua A Leggere Come annullare una donazione già fatta?

Come riottenere la patente revocata?

Quando e come si può conseguire una nuova patente: i termini e le modalità variano in base al motivo della revoca stabilita dal prefetto o disposta dal giudice. Il nuovo Codice della strada, entrato in vigore il 14 dicembre 2014, ha inasprito le sanzioni per chi guida ubriaco, dopo aver assunto sostanze stupefacenti o per […] Continua A Leggere Come riottenere la patente revocata?

Revoca del gratuito patrocinio: quando avviene e cosa comporta

Che succede in caso di superamento dei limiti di reddito per beneficiare dell’ammissione, di variazioni non comunicate o di infedeltà ed omissioni nella dichiarazione: lo Stato può recuperare le somme anticipate per pagare gli avvocati? Alcuni lettori ci chiedono lumi sulle possibilità di revoca del gratuito patrocinio: vogliono sapere esattamente quando avviene e cosa comporta. […] Continua A Leggere Revoca del gratuito patrocinio: quando avviene e cosa comporta

Come revocare una donazione al convivente

Anche nei confronti dei conviventi valgono le regole di lealtà e fedeltà la cui violazione integra l’ingiuria grave che è causa di revoca della donazione.  Hai donato un immobile al partner con cui convivevi ma ora, a seguito di litigi, vorresti revocare l’atto? Vuoi riprenderti la casa, pagata coi tuoi soldi, ma che hai cointestato […] Continua A Leggere Come revocare una donazione al convivente

Revoca amministratore di condominio: si può annullare?

L’assemblea può ritirare la precedente deliberazione con cui aveva deciso di revocare l’incarico all’amministratore condominiale? L’amministratore è obbligatorio in tutti gli edifici con almeno nove condòmini diversi. Qualora l’assemblea non dovesse trovare un accordo sulla nomina, qualunque condomino potrebbe ricorrere all’autorità giudiziaria affinché provveda alla necessaria designazione. L’incarico è annuale e si rinnova automaticamente per […] Continua A Leggere Revoca amministratore di condominio: si può annullare?

Infrazioni stradali: si può ritirare una patente straniera?

I casi in cui è possibile inibire in Italia la validità del titolo di guida rilasciato all’estero; qual è la procedura per riottenere il documento. Un nostro lettore, residente all’estero e iscritto all’AIRE, ci pone una domanda interessante: in caso di infrazioni stradali commesse in Italia, si può ritirare la patente straniera (nel suo caso, […] Continua A Leggere Infrazioni stradali: si può ritirare una patente straniera?

Amministratore non convoca l’assemblea da anni: quali rimedi?

Cosa fare se l’amministratore resta inerte di fronte alle sollecitazioni dei condòmini e non provvede alla convocazione delle riunioni; quando e come si può autoconvocare l’assemblea. I nostri lettori ci rappresentano spesso un problema che li preoccupa molto: quello dell’amministratore che da anni non convoca l’assemblea condominiale, e ci chiedono quali rimedi legali possono essere […] Continua A Leggere Amministratore non convoca l’assemblea da anni: quali rimedi?

Amministratore condominiale non convoca assemblea: che fare?

Come funziona la gestione del condominio? In quali casi l’amministratore può assumere decisioni senza il consenso dei condòmini? La legge riconosce all’amministratore condominiale ampi poteri di gestione dell’edificio, i quali possono prescindere dal previo consenso assembleare. Secondo il codice civile, infatti, per consentire una gestione snella e veloce del fabbricato, l’amministratore può occuparsi della manutenzione […] Continua A Leggere Amministratore condominiale non convoca assemblea: che fare?

Condominio: si può revocare l’amministratore che non risponde?

Si può procedere alla revoca giudiziale dell’amministratore che non riscontra le richieste dei condòmini e che si rende irreperibile? L’amministratore gestisce il condominio nell’interesse dei proprietari dell’edificio. I suoi compiti sono numerosi e il loro inadempimento potrebbe costare la revoca dell’incarico. Con il presente articolo ci soffermeremo su un quesito particolare: si può revocare l’amministratore […] Continua A Leggere Condominio: si può revocare l’amministratore che non risponde?

Come togliere il mantenimento al figlio studente universitario?

La prole ha il diritto di proseguire gli studi e di iscriversi all’università? In quali casi i genitori possono legittimamente rifiutarsi di pagare la retta? La fine dell’unione sentimentale tra i genitori non comporta la cessazione degli obblighi nei riguardi dei figli. Se madre e padre decidono di separarsi e di interrompere ogni tipo di […] Continua A Leggere Come togliere il mantenimento al figlio studente universitario?

image_pdfimage_print