Come si fa la domanda per invalidità civile?

Gli step da seguire per presentare la richiesta ed ottenere il riconoscimento da parte dell’Inps della patologia accertata dal medico certificatore e dalla Commissione integrata. Coloro che sono riconosciuti come invalidi civili beneficiano di importanti agevolazioni economiche e sociali, che compensano la loro ridotta capacità lavorativa e le varie difficoltà, comprese quelle della vita di […]

Pensione invalidità e accompagnamento: importo

Diritto alla pensione d’invalidità civile e all’accompagno: requisiti e ammontare dei sussidi mensili. L’indennità di accompagnamento, o accompagno, è un sussidio che spetta a chi viene riconosciuto invalido civile nella misura del 100%, cioè inabile, in quanto la sua capacità lavorativa è azzerata, nonché non autosufficiente. Che cosa significa essere invalido civile o inabile? Una […]

È possibile cambiare commissione medica?

La visita per accertare l’idoneità alla guida o lo stato di invalidità civile può essere effettuata da un organo sanitario collegiale diverso da quello determinato dalla residenza dell’interessato. La Commissione medica (Cm) è un organo sanitario collegiale che, a seconda dei casi, accerta l’idoneità alla guida oppure lo stato di invalidità civile di un determinato […]

The post È possibile cambiare commissione medica? first appeared on La Legge per tutti.

Invalidità negata dall’Inps: come fare ricorso?

Quali sono i benefici previsti dalla legge per chi è invalido civile? In cosa consiste l’accertamento tecnico preventivo? Cos’è il giudizio di merito? Le persone affette da gravi patologie hanno diritto al riconoscimento dell’invalidità civile e, di conseguenza, alle agevolazioni stabilite dalla legge, come ad esempio l’esenzione dal ticket sanitario oppure un contributo economico mensile. […]

The post Invalidità negata dall’Inps: come fare ricorso? first appeared on La Legge per tutti.

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: