Condominio: gli obblighi dell’amministratore uscente

Quali sono i doveri dell’amministratore che non è stato confermato oppure che è stato revocato? Chi deve pagare il disavanzo di cassa? L’amministratore di condominio è un vero e proprio mandatario che agisce nell’interesse collettivo di tutti i condòmini. In quanto tale, egli è tenuto a rispettare non solo gli obblighi imposti dalla legge in […]

Cos’è il falso del difensore?

Analizziamo tutte le ipotesi nelle quali un legale può commettere ed essere accusato del reato di falso. Cos’è il falso del difensore? Fino alla riforma sulle indagini difensive, disposta con la novella del 2000 [1], il problema della falsità degli atti compiuti dal difensore nello svolgimento delle funzioni inerenti al suo ufficio era limitata sostanzialmente […]

La polizia può perquisire locali condominiali?

Si possono perquisire le parti comuni del condominio? A chi va mostrato il decreto di autorizzazione del magistrato? Chi può opporsi alla perquisizione? Le forze dell’ordine possono effettuare perquisizioni ogni volta che sono autorizzate dal magistrato oppure quando v’è estrema urgenza di ricercare cose o tracce pertinenti al reato che, altrimenti, andrebbero disperse. Con il […]

Assemblea condominiale: il delegato può a sua volta delegare?

Da chi è possibile farsi sostituire durante la riunione di condominio? È legale la sub-delega a favore di un’altra persona? Molti preferiscono non partecipare personalmente alle riunioni condominiali preferendo delegare qualcun altro che si assuma l’onere di presenziare. Si tratta di una possibilità concessa dalla legge di cui ogni condomino può avvalersi senza dover fornire […]

L’amministratore di condominio deve essere sempre reperibile?

L’amministratore può andare in ferie? Chi chiamare in caso d’urgenza? Il condomino può eseguire le opere a proprie spese e poi chiedere il rimborso? L’amministratore gestisce gli affari del condominio e lo rappresenta nei confronti dei terzi, essendo il destinatario di tutte le notificazioni formali che riguardano l’edificio, come ad esempio gli atti di citazione […]

L’amministratore di condominio nomina l’avvocato senza l’assemblea?

È necessaria l’autorizzazione data con delibera assembleare per il mandato conferito al legale difensore del condominio? L’amministratore gestisce il condominio nell’interesse dei proprietari, agendo in nome e per conto della compagine. Il mandato conferitogli gli consente di essere autonomo ogni volta che bisogna compiere atti di ordinaria manutenzione; ma non solo. È in questo contesto […]

Procura speciale: cos’è e come si fa?

Quando è necessario conferire il potere di rappresentanza per compiere atti giuridici e in quale forma deve essere attribuito. La differenza rispetto al mandato. Hai un genitore anziano ed infermo e devi eseguire per suo conto un’operazione in banca o alla posta che richiederebbe la sua presenza, ma lui è impossibilitato a recarsi allo sportello. […]

Avvocato: con la rinuncia al mandato non si abbandona la causa

Obblighi dell’avvocato in caso di rinuncia o di revoca del mandato processuale: la sostituzione e la comunicazione al cliente. L’avvocato che, mentre pende ancora la causa, rinuncia al mandato affidatogli dal cliente, non può abbandonare di punto in bianco la difesa del proprio assistito. Tanto è stato stabilito in più occasioni dalla Corte di Cassazione […]

Quanto costa una firma per procura?

Cos’è e come funziona la procura? Qual è la differenza con il mandato? Quanto costa farsi preparare un atto dal notaio? Non sempre si può essere presenti per svolgere un certo adempimento. Si pensi ad esempio a chi deve acquistare una casa in Italia pur vivendo oramai da anni in Germania oppure negli Stati Uniti: […]

Provvigione all’agenzia immobiliare dopo la scadenza del mandato

È giusto pagare la provvigione all’agenzia immobiliare dopo la scadenza del mandato? Ecco alcuni chiarimenti basati sulle norme del Codice Civile e la giurisprudenza in materia. Acquistare un immobile direttamente dal venditore dopo la scadenza del mandato di vendita affidato a un’agenzia immobiliare può sollevare dubbi riguardo all’obbligo di pagare la provvigione all’agenzia. In questo […]

image_pdfimage_print
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: